Sergio De Carli. (WAGON)

Sergio De Carli. (WAGON)
Dal 17 Febbraio 2017 al 06 Marzo 2017
Trento
Luogo: Galleria Fogolino
Indirizzo: via SS. Trinità 30
Curatori: Adriano Fracalossi
Enti promotori:
- Galleria Fogolino
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0461 234482
E-Mail info: galleriafogolino@gmail.com
Sito ufficiale: http://galleriadartefogolino.wordpress.com/wagon-di-sergio-de-carli/
La Galleria D’Arte Moderna M. Fogolino ha il piacere di invitarvi, venerdì 17 Febbraio alle ore 18, all’inaugurazione della personale “(WAGON)” dove saranno esposte le opere di Sergio De Carli.
La mostra (Wagon) presenta un ciclo di opere di Sergio De Carli, perlopiù degli anni’90, importanti, oltre che per la loro qualità, per capire il percorso successivo dell’autore. Sono lavori che prendono spunto dai vagoni ferroviari: motivi che ad uno sguardo distratto possono apparire decisamente banali, ma che inquadrati in un certo modo e situati in un diverso contesto acquistano nuove particolari risonanze espressive.
Vi troviamo soprattutto scritte: alcune isolate e riprese tali e quali nella loro evidenza, altre parte di uno spazio piano in cui si evidenzia, tra l’altro, una minimale ma efficacie scansione compositiva. In ogni caso quello che appare evidente è la precisione quasi letterale con cui questi motivi sono riportati. Sono delle ripetizioni che si pongono quasi come repliche in una sorta di vertiginoso movimento a ritroso che con tempi e scansioni diverse, attraverso una serie di approssimazioni sempre più fedeli, si configura come un raddoppiamento leggermente sfasato di un originale che è altrove ma sembra presente.
Tutto questo sostenuto da una resa attenta della materia; superfici che hanno una loro corporeità perlopiù degradata, rugginosa e corrosa , fatta di ridipinture e un sovrapporsi di scritte e abrasioni, dove la contingenza gioca sempre un ruolo ma che alla fine che si fanno forma coerente e raffinata. Sono sintomi eloquenti di una dimensione temporale che si fa metafora dell’imperfezione della condizione umana. Una epica minimale delle cose che ci dice se una possibile redenzione c’è, passa per la consapevolezza di vivere in una condizione di molteplicità, costituita da un intrecciarsi mutevole di percorsi e memorie di cui un ordine conclusivo non è mai dato una volta per tutte. Adriano Fracalossi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni