Segantini in mostra. Per la storia delle esposizioni segantiniane

Giovanni Segantini, L'ora mesta, 1892, olio su tela, 45,5x83 cm. Collezione privata
Dal 13 Dicembre 2018 al 13 Dicembre 2018
Arco | Trento
Luogo: Galleria Civica G. Segantini
Indirizzo: via Segantini 9
Curatori: Alessandra Tiddia
Telefono per informazioni: +39 0464 583653
A 160 anni dalla nascita di Giovanni Segantini, il progetto Segantini e Arco, nato in seno alla collaborazione fra MAG Museo Alto Garda e Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, propone una giornata di studio aperta al pubblico, ai docenti e agli studenti universitari, che si svolgerà giovedì 13 dicembre 2018 presso la Galleria Civica G. Segantini di Arco.
Il convegno, come recita il titolo Segantini in mostra. Per la storia delle esposizioni segantiniane, è dedicato alla storia delle occasioni espositive che hanno segnato la fortuna critica di Giovanni Segantini, partendo dalle riflessioni che la più recente letteratura critica ha riservato al tema della storiografia delle mostre.
La conversazione si pone come momento di confronto sul ruolo sostenuto dalle mostre per il riesame della carriera di Segantini, sia quale vetrina di promozione per l’artista in vita – nel caso delle esposizioni internazionali, che si intreccia con la storia del mecenatismo e con la formazione delle collezioni museali – sia, dall’altra, quale occasione e strumento critico per lo sviluppo della sua fortuna storiografica novecentesca, a partire dalle prime retrospettive.
La giornata di studio riunirà studiosi e studiose qualificati accanto a giovani ricercatori e ricercatrici di diverse università italiane, i quali proporranno le loro riflessioni su generi – mostre collettive e monografiche – e contesti territoriali specifici, italiani e non, dal Belgio all’Inghilterra, in una cronologia estesa fino al presente.
La giornata - valida ai fini dell'aggiornamento docenti - sarà articolata in due sessioni tematiche cui seguirà, in chiusura, un confronto ragionato di restituzione e di rielaborazione su future prospettive metodologiche di valorizzazione delle opere segantiniane in contesti espositivi.
Programma
09.30 - 10.00
Arrivo dei partecipanti, registrazione, apertura dei lavori e benvenuto
10.00 - 11.30
Alessandra Tiddia
Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Segantini in mostra / Esporre Segantini. Le ragioni di un convegno
Elisabetta Staudacher
Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano
La personale di Segantini del 1885 alla Permanente
Leo Lecci
Università degli Studi di Genova
Segantini alle Esposizioni Universali di Parigi: 1889 e 1900
Chiara Vorrasi
Gallerie di Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara
Segantini e Previati tra diorami, panorami ed esposizioni
11.30 - 11.45
Pausa caffè
11.45 - 13.00
Stefano Picceni
Università degli Studi di Genova
Sulle esposizioni. Corrispondenza Pellizza - Segantini
Isabella Collavizza
Storica dell’arte
Per le esposizioni segantiniane in area anglosassone
Amanda Russo
Storica dell’arte
Giovanni Segantini e il Belgio: fortuna espositiva e ricezione critica
13.00 - 14.30
Pausa pranzo
14.30 - 16.00
Roberto Pancheri
Soprintendenza per i Beni Culturali di Trento
Arco 1958: la mostra del centenario e la sua ricezione
Alessandro Del Puppo
Università degli Studi di Udine
Temi e figure segantiniane in Eugenio Montale
Monica Vinardi
Storica dell’arte
Altre mostre. Opere da collezioni private tedesche e svizzere: Segantini attraverso i cataloghi d’asta, tra fine XIX e metà del XX secolo
Francesca Rossi
Musei Civici di Verona
Un progetto di collaborazione istituzionale: la mostra “L’amore materno alle origini della pittura moderna, da Previati a Boccioni” (Verona, Galleria d’arte Moderna Achille Forti, 6 dicembre 2018 - 10 marzo 2019)
16.00 - 17.30
Dibattito e chiusura dei lavori
La giornata di studio è valida ai fini dell'aggiornamento docenti. I/le docenti interessati/e potranno iscriversi entro il 9 dicembre 2018 inviando una e-mail con i propri dati e l'istituto di appartenenza all'indirizzo didattica@museoaltogarda.it(oggetto: Iscrizione giornata di studio “Segantini in mostra”).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni