Fausto De Nisco. La pittura dell'incompiersi

Fausto De Nisco. La pittura dell'incompiersi, PoliArt, Rovereto
Dal 15 Novembre 2014 al 17 Gennaio 2015
Rovereto | Trento
Luogo: PoliArt Contemporary Rovereto
Indirizzo: Sega di Trambileno
Orari: su appuntamento
Curatori: Leonardo Conti
Enti promotori:
- Galleria PoliArt Rovereto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 335 5926481/ 388 6016501
E-Mail info: info@galleriapoliart.com
Sito ufficiale: http://www.galleriapoliart.com
La PoliArt di Rovereto inaugura la mostra “La pittura dell’incompiersi”, dedicata alla recente ricerca di Fausto De Nisco: in un inarrestabile processo, l’artista accatasta frammenti di pittura in frammentazioni sempre nuove. Stratifica il visibile, affinché i frammenti comincino a funzionare insieme, affinché il visibile funzioni. Se poi il visibile si ferma, muore, non fa nessuna differenza, una morte contigua lo farà funzionare. In questa pittura è troppo importante il concetto d’incompiuto, per restare in movimento, in tensione, in gioco. È incongruo parlare del “dipinto” di Fausto De Nisco. Qui è tutto un “dipingersi” e ogni opere è senza finale, è un’ipotesi di equilibrio di un luogo d’indecisione. Qui si dipinge l’incompiersi. Fermarsi è consentito, lo è sempre, e sempre accade, ma soltanto per saltare in un in compiersi diverso. Una pittura dell’incompiersi. Per questo, sul fondo rutilante della mostra di Fausto De Nisco non ci si potrà chiedere: “Che cosa sta accadendo?”, ma soltanto: “COME sta accadendo?”. Bisognerà prendere un’opera alla volta e calarsi a poco a poco nel divenire. Al vernissage verrà presentato il catalogo “Fausto De NIsco. L’avventura dei segni” a cura di Paolo Donini e realizzato in occasione della recente mostra antologica alla Galleria d’Arte Contemporanea di Palazzo Ducale a Pavullo del Frignano (Mo).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo