Un secolo, ma non si vede. Antonino Leto nelle collezioni della Fondazione Sicilia

Antonino Leto, Lo stabilimento enologico Florio a Marsala (o Fortezza sul mare o Baglio trapanese), 1865-1870
Dal 29 Novembre 2013 al 26 Gennaio 2014
Marsala | Trapani
Luogo: Convento del Carmine
Indirizzo: piazza Carmine
Orari: da martedì a domenica 10-13/ 17-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0923 713822
Sito ufficiale: http://fondazionesicilia.it
Un secolo ma non si vede l'esposizione organizzata dalla Fondazione Sicilia per celebrare il centenario della morte di Antonino Leto, giunge a Marsala dopo essere stata allestita nella sede palermitana della Fondazione a Palazzo Branciforte.
Tredici dipinti, tutti appartenenti alla collezione della Fondazione Sicilia, riassumono in modo esemplare l'opera del grande pittore siciliano (Monreale, 1844 - Capri, 1913).
Ispirato dai dolci scenari delle isole dell’arcipelago napoletano, Leto popola le sue tele di pescatori e fanciulli immersi nella luce solare e impegnati in attività quotidiane. Il percorso espositivo mira proprio a suggerire, quasi a rivelare, ai visitatori la forza creativa di questo straordinario artista caratterizzata da una viscerale ammirazione nei confronti della natura e da un innato istinto a indagare il paesaggio con animo poetico.
Uomo dalla personalità complessa e inquieta, spesso in fuga dalla Sicilia tra Napoli, Roma, Firenze, Parigi e infine Capri, Leto accolse nella sua produzione tanto le suggestioni giovanili di Lojacono quanto gli esiti moderni e nervosi della 'pittura di macchia' appresi nei suoi soggiorni fuori dall'Isola.
Approdano ora dunque a Marsala opere che al territorio marsalese sono strettamente legate, come ad esempio la veduta dello Stabilimento Florio. Tra i capolavori esposti spicca la grande Mattanza, uno dei dipinti più importanti di tutto l'Ottocento siciliano caratterizzato dalla drammaticità del tema e dalla stesura mobile del colore.
Tredici dipinti, tutti appartenenti alla collezione della Fondazione Sicilia, riassumono in modo esemplare l'opera del grande pittore siciliano (Monreale, 1844 - Capri, 1913).
Ispirato dai dolci scenari delle isole dell’arcipelago napoletano, Leto popola le sue tele di pescatori e fanciulli immersi nella luce solare e impegnati in attività quotidiane. Il percorso espositivo mira proprio a suggerire, quasi a rivelare, ai visitatori la forza creativa di questo straordinario artista caratterizzata da una viscerale ammirazione nei confronti della natura e da un innato istinto a indagare il paesaggio con animo poetico.
Uomo dalla personalità complessa e inquieta, spesso in fuga dalla Sicilia tra Napoli, Roma, Firenze, Parigi e infine Capri, Leto accolse nella sua produzione tanto le suggestioni giovanili di Lojacono quanto gli esiti moderni e nervosi della 'pittura di macchia' appresi nei suoi soggiorni fuori dall'Isola.
Approdano ora dunque a Marsala opere che al territorio marsalese sono strettamente legate, come ad esempio la veduta dello Stabilimento Florio. Tra i capolavori esposti spicca la grande Mattanza, uno dei dipinti più importanti di tutto l'Ottocento siciliano caratterizzato dalla drammaticità del tema e dalla stesura mobile del colore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970