L’evoluzione del Caravaggismo nell’arte contemporanea

L’evoluzione del Caravaggismo nell’arte contemporanea, Chiesa di San Pietro, Marsala
Dal 17 Marzo 2018 al 16 Maggio 2018
Marsala | Trapani
Luogo: Chiesa di San Pietro
Indirizzo: via XI Maggio 80
Enti promotori:
- MiBACT
- Regione Sicilia
- Comune di Marsala
- SBCA Trapani
La rassegna, in collaborazione con l’Associazione Culturale Lab_04, nella splendida cornice della Chiesa San Pietro di Marsala dal 17 marzo al 16 maggio 2018, costituirà la terza tappa di un percorso espositivo iniziato nel 2015 nel castello Normanno-Svevo di Salemi, la cui mostra, curata dal Prof. Franco Paliaga e diretta dall’Associazione Fiera Franca Ss. Salvatore nella figura di Andrea Maggio, raccoglieva quarantanove opere avendo come soggetto principale l’influenza di Caravaggio e dei Fiamminghi nella pittura meridionale. Nella 2° edizione, svoltasi nell'estate 2017, si è voluto mantenere il titolo iniziale che aveva contraddistinto quella esposizione, I miti e il territorio nella Sicilia dalle mille culture, proponendo una seconda mostra intitolata L’Arte e la sua Contemporaneità: dai Caravaggisti ad oggi, ampliando così il ventaglio delle proposte figurative finalizzate a illustrare al pubblico la continuità tra il passato e l’oggi, comprendendo circa 180 opere e coprendo perciò anche gli esiti più moderni e contemporanei.
In questa nuova esposizione, intitolata L’evoluzione del Caravaggismo nell’arte contemporanea, si vorrà dare maggiore spazio al dialogo tra circa 20 capolavori del passato, quali opere di Francesco Furini, Nicolas Regnier, Bernardo Strozzi e Pietro Novelli, con opere realizzate da artisti contemporanei dotati di specchiata tecnica e grande levatura artistica, amanti delle luci e delle atmosfere caravaggesche.
L’obiettivo che ci poniamo è quello di emozionare lo spettatore con le grandi tradizioni della pittura Seicentesca da Caravaggio a Ribera, mescolate in modo emozionante con l’anacronismo della pittura e della fotografia contemporanea per creare un'esposizione che coinvolga lo spettatore attraverso un percorso plurisensoriale e surrealistico.
La cifra stilistica che si vuol cogliere è questa dialettica continua tra passato e presente, tra la bellezza manieristica tramandata dai grandi maestri seicenteschi e le tecniche di artisti contemporanei proiettati nella continua innovazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bernardo strozzi ·
francesco furini ·
pietro novelli ·
chiesa di san pietro ·
nicolas regnier ·
chiesa s pietro
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni