Sezione Aurora - LASCIATE LE COSE PARLARE

Sezione Aurora - LASCIATE LE COSE PARLARE
Dal 12 Febbraio 2021 al 12 Febbraio 2021
Torino
Luogo: Viadellafucina16 Condominio Museo
Indirizzo: Via Giovanni La Salle 16
Orari: dalle ore 16:30; successivamente su appuntamento
Curatori: Kaninchen-haus
Enti promotori:
- MIBACT - Direzione Generale Creatività Contemporanea
E-Mail info: viadellafucina16@condominiomuseo.it
Sito ufficiale: http://www.kaninchenhaus.org
Venerdì 12 febbraio a partire dalle 16.30, gli spazi di Viadellafucina16 Condominio Museo – esperimento artistico che dal 2016 porta opere di artisti contemporanei negli spazi di un condominio multietnico del quartiere di Porta Palazzo a Torino – si aprono per tornare ad accogliere il pubblico cittadino, nel pieno rispetto delle norme anti Covid 19, e lo fanno con la mostra LASCIATE LE COSE PARLARE a cura del collettivo artistico Sezione Aurora.
SezioneAurora è il progetto a cura di Kaninchen-haus che ha vinto la II edizione del Premio CreativeLivingLab della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact. Un collettivo artistico, nato a seguito di un workshop con l’artista Emilio Fantin, composto dagli artisti Andrea Colucci, Marco Gagliardi, Elisa Lanza, Luca Olivieri, Serena Pastore, Nicolò Pilon e Antonella Prasse.
Gli artisti di Sezione Aurora, nel primo anno di attività, hanno agito da ricercatori nel quartiere di torinese di Porta Palazzo in cui ha sede il loro laboratorio, prelevando campioni, esplorando superfici, osservando, appuntando: la realtà è ricca di tesori da scoprire e da restituire al territorio.
Nella mostra LASCIATE LE COSE PARLARE infatti,vengono esposte tra le altre, opere come le Trappole atmosferiche di Marco Gagliardi, che catturano luci e ombre con una tecnica pittorico-fotografica, i Muri di pezza di Serena Pastore, studi pittorici che cercano di restituire le energie sui muri delle città, le JARS di Antonella Prasse, in cui l’artista conserva elementi raccolti durante il suo lavoro performativo nel condominio, o i Castelli per stradadi Luca Olivieri, piccole sculture-giocattolo per guardare il mondo con occhi da bambino.
Nel corso del primo giorno di apertura, il pubblico sarà accompagnato da un live set sperimentale performativo di Nicolò Pilon e Andrea Colucci costruito a partire dai suoni del quartiere Aurora, e sarà possibile visitare anche la mostra GENTILIVICINI, realizzata per gli abitanti del condominio dagli artisti in residenza a Viadellafucina16, durante il primo lockdown.
SezioneAurora è il progetto a cura di Kaninchen-haus che ha vinto la II edizione del Premio CreativeLivingLab della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact. Un collettivo artistico, nato a seguito di un workshop con l’artista Emilio Fantin, composto dagli artisti Andrea Colucci, Marco Gagliardi, Elisa Lanza, Luca Olivieri, Serena Pastore, Nicolò Pilon e Antonella Prasse.
Gli artisti di Sezione Aurora, nel primo anno di attività, hanno agito da ricercatori nel quartiere di torinese di Porta Palazzo in cui ha sede il loro laboratorio, prelevando campioni, esplorando superfici, osservando, appuntando: la realtà è ricca di tesori da scoprire e da restituire al territorio.
Nella mostra LASCIATE LE COSE PARLARE infatti,vengono esposte tra le altre, opere come le Trappole atmosferiche di Marco Gagliardi, che catturano luci e ombre con una tecnica pittorico-fotografica, i Muri di pezza di Serena Pastore, studi pittorici che cercano di restituire le energie sui muri delle città, le JARS di Antonella Prasse, in cui l’artista conserva elementi raccolti durante il suo lavoro performativo nel condominio, o i Castelli per stradadi Luca Olivieri, piccole sculture-giocattolo per guardare il mondo con occhi da bambino.
Nel corso del primo giorno di apertura, il pubblico sarà accompagnato da un live set sperimentale performativo di Nicolò Pilon e Andrea Colucci costruito a partire dai suoni del quartiere Aurora, e sarà possibile visitare anche la mostra GENTILIVICINI, realizzata per gli abitanti del condominio dagli artisti in residenza a Viadellafucina16, durante il primo lockdown.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
luca olivieri ·
andrea colucci ·
marco gagliardi ·
elisa lanza ·
serena pastore ·
nicol pilon ·
antonella prasse ·
viadellafucina16 condominio museo
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni