Riccardo Cordero e Masayuki Koorida. 14 sculture da camera

Riccardo Cordero e Masayuki Koorida. 14 sculture da camera
Dal 04 Aprile 2014 al 25 Maggio 2014
Rivarolo Canavese | Torino
Luogo: Associazione Culturale Areacreativa42
Indirizzo: via Ivrea 42
Orari: sabato, domenica e festivi 10-12 /16-19. Altri orari su appuntamento
Curatori: Michelle Lai, Karin Reisovà
Enti promotori:
- Regione Piemonte
- Città di Rivarolo Canavese (Torino)
Telefono per informazioni: +39 0124 25702 / 335 1227609
E-Mail info: info@areacreativa42.it
Sito ufficiale: http://www.areacreativa42.com
I linguaggi universali di Riccardo Cordero e di Masayuki Koorida sono proposti non nella più nota dimensione delle sculture monumentali in rapporto con l’architettura urbana o il paesaggio naturale che le circonda, bensì nella Casa Toesca in camere raccolte e antiche, accostate a finestre affacciate su un giardino esclusivo, come lo è la mostra.
Le opere inserite in questi spazi accolgono il visitatore con un ritmo che passa dalle forme perfette, piene e sensuali di Koorida, meravigliose al tatto, a quelle aperte forti ed intense di Cordero, che chiamano lo sguardo alla ricerca degli intrecci.
La mostra “14 sculture da camera” si colloca a pochi mesi da un’ importante retrospettiva dedicata a Riccardo Cordero in Piemonte e nel periodo di preparazione di due grandi mostre personali di entrambi gli artisti a Valencia nel 2015.
Nel titolo si enfatizza l’esiguo numero di opere proposte: 14 sculture.
Oggi cosa può giustificare l’impegno per un evento di così piccole dimensioni a fronte del continuo confronto con i numeri dei visitatori delle grandi mostre e con le gallerie virtuali su internet ?Cosa potremmo dire con questa mostra? Cosa muove questo progetto?
La consapevolezza di riunire in un luogo “unico” per atmosfera, che non ha bisogno di costruzioni, due artisti intensi, legati da stima ed amicizia, profondamente diversi e per la prima volta insieme in una mostra.
Il rapporto con le sculture diventa intimo, affascinante. L’osservatore è catturato dalla perfezione del marmo racchiuso in un volume e del ferro esploso, ed è portato a sfiorare con la mano i profili per sentirne la morbidezza e ripercorrere il gesto dell’artista.
Questo è possibile solo in sculture da camera.
Le opere inserite in questi spazi accolgono il visitatore con un ritmo che passa dalle forme perfette, piene e sensuali di Koorida, meravigliose al tatto, a quelle aperte forti ed intense di Cordero, che chiamano lo sguardo alla ricerca degli intrecci.
La mostra “14 sculture da camera” si colloca a pochi mesi da un’ importante retrospettiva dedicata a Riccardo Cordero in Piemonte e nel periodo di preparazione di due grandi mostre personali di entrambi gli artisti a Valencia nel 2015.
Nel titolo si enfatizza l’esiguo numero di opere proposte: 14 sculture.
Oggi cosa può giustificare l’impegno per un evento di così piccole dimensioni a fronte del continuo confronto con i numeri dei visitatori delle grandi mostre e con le gallerie virtuali su internet ?Cosa potremmo dire con questa mostra? Cosa muove questo progetto?
La consapevolezza di riunire in un luogo “unico” per atmosfera, che non ha bisogno di costruzioni, due artisti intensi, legati da stima ed amicizia, profondamente diversi e per la prima volta insieme in una mostra.
Il rapporto con le sculture diventa intimo, affascinante. L’osservatore è catturato dalla perfezione del marmo racchiuso in un volume e del ferro esploso, ed è portato a sfiorare con la mano i profili per sentirne la morbidezza e ripercorrere il gesto dell’artista.
Questo è possibile solo in sculture da camera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970