Quadri specchianti. Opere di Michelangelo Pistoletto

Quadri specchianti. Opere di Michelangelo Pistoletto
Dal 16 Ottobre 2014 al 20 Dicembre 2014
Torino
Luogo: Galleria Biasutti & Biasutti
Indirizzo: via Bonafous 7/L
Orari: da martedì a sabato 10-12.30 / 15.30-19.30
Curatori: Galleria Biasutti & Biasutti
Telefono per informazioni: +39 011 8173511
Sito ufficiale: http://www.biasuttiebiasutti.com
La Galleria Biasutti & Biasutti ha il piacere di presentare la mostra dedicata ai quadri specchianti di Michelangelo Pistoletto, una selezione di opere, dal 1962 al 2012, composta da pezzi unici e multipli.
La realizzazione dei quadri specchianti nasce dai primi ritratti nei quali inizialmente Pistoletto analizza il rapporto tra figura e fondo.
“Per Pistoletto, le sue opere specchianti non sono mai solo strumenti di rappresentazione della realtà e interazione virtuale con essa, ma sono sempre allo stesso tempo parte integrante di quella realtà che riflettono e in cui sono immerse.
Ed è così, fin dall’inizio, anche per i suoi primi “quadri specchianti” del 1962, che potrebbero rischiare di rimanere sostanzialmente chiusi nella categoria separata dei “quadri” da contemplare, se non si comprende la loro funzione essenziale in tutta la ricerca dell’artista, come dispositivi estetici (o soglie) che generano una fluida dialettica nei due sensi fra arte e vita, come catalizzatori di continui corti circuiti fra percezione visiva e esperienza esistenziale spazio-temporale.”(1)
I quadri specchianti rappresentano il caposaldo dell’opera di Pistoletto, una continua ricerca alla quale l’artista costantemente torna per esaminare, analizzare ed approfondirne il significato, svelandone gli effetti.
“La magia dei quadri specchianti sta nel fatto che la loro energia di attivazione vitale e estetica funziona dovunque vengano collocati, anche in particolare nelle case dei collezionisti che li acquisiscono. Sono dei “quadri” che riflettono e fanno riflettere continuamente, e insegnano a guardare l’arte sempre come un mezzo per una continua verifica delle possibilità di libertà e avventura di vita individuale e collettiva, e non come una dimensione separata in cui rifugiarsi per sfuggire alle tensioni del mondo che ci circonda. Questo è il messaggio positivo che Pistoletto ci invia attraverso i quadri specchianti e tutte la sua attività creativa tuttora debordante.”(2)
La mostra, curata dalla Galleria Biasutti & Biasutti, si caratterizza attraverso la presenza di opere quali: L’ombrellone (1971), Maria (1962-1982), Ok (1969-2004), Paolo Mussat Sartor (1962-1988), la Scimmia in gabbia, il Coniglio, i Girasoli, la Gabbietta, lo Specchio.
L’esposizione è accompagnata da una pubblicazione bilingue, italiano/inglese, con testi di Francesco Poli e Giuseppe Biasutti.
La realizzazione dei quadri specchianti nasce dai primi ritratti nei quali inizialmente Pistoletto analizza il rapporto tra figura e fondo.
“Per Pistoletto, le sue opere specchianti non sono mai solo strumenti di rappresentazione della realtà e interazione virtuale con essa, ma sono sempre allo stesso tempo parte integrante di quella realtà che riflettono e in cui sono immerse.
Ed è così, fin dall’inizio, anche per i suoi primi “quadri specchianti” del 1962, che potrebbero rischiare di rimanere sostanzialmente chiusi nella categoria separata dei “quadri” da contemplare, se non si comprende la loro funzione essenziale in tutta la ricerca dell’artista, come dispositivi estetici (o soglie) che generano una fluida dialettica nei due sensi fra arte e vita, come catalizzatori di continui corti circuiti fra percezione visiva e esperienza esistenziale spazio-temporale.”(1)
I quadri specchianti rappresentano il caposaldo dell’opera di Pistoletto, una continua ricerca alla quale l’artista costantemente torna per esaminare, analizzare ed approfondirne il significato, svelandone gli effetti.
“La magia dei quadri specchianti sta nel fatto che la loro energia di attivazione vitale e estetica funziona dovunque vengano collocati, anche in particolare nelle case dei collezionisti che li acquisiscono. Sono dei “quadri” che riflettono e fanno riflettere continuamente, e insegnano a guardare l’arte sempre come un mezzo per una continua verifica delle possibilità di libertà e avventura di vita individuale e collettiva, e non come una dimensione separata in cui rifugiarsi per sfuggire alle tensioni del mondo che ci circonda. Questo è il messaggio positivo che Pistoletto ci invia attraverso i quadri specchianti e tutte la sua attività creativa tuttora debordante.”(2)
La mostra, curata dalla Galleria Biasutti & Biasutti, si caratterizza attraverso la presenza di opere quali: L’ombrellone (1971), Maria (1962-1982), Ok (1969-2004), Paolo Mussat Sartor (1962-1988), la Scimmia in gabbia, il Coniglio, i Girasoli, la Gabbietta, lo Specchio.
L’esposizione è accompagnata da una pubblicazione bilingue, italiano/inglese, con testi di Francesco Poli e Giuseppe Biasutti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni