Paul Etienne Lincoln. The Glover’s Repository 2008-2015

Paul Etienne Lincoln. The Glover’s Repository
Dal 07 Novembre 2015 al 07 Febbraio 2016
Torino
Luogo: Guido Costa Projects
Indirizzo: via Giuseppe Mazzini 24
Orari: dal lunedì al sabato 15-19
Telefono per informazioni: +39 011 8154113
E-Mail info: info@guidocostaprojects.com
Sito ufficiale: http://www.guidocostaprojects.com/
"The Glover's Repository", personale di Paul Etienne Lincoln. "The Glover's Repository, 2008-2015", è l'ultima delle grandi sculture dell'artista britannico, residente a New York, e consiste in un'imponente vetrina di cristallo contenente un elaborato meccanismo d'orologio che da movimento a ventiquattro guanti che ruotano lentamente su se stessi. Ogni guanto è appartenuto a un personaggio storico che nella sua vita ha commesso, o è stato vittima, di un grande tradimento: da Maria Toft, che nel diciottesimo secolo si è presa gioco dell'intera comunità scietifica inglese, sostenendo di poter partorire conigli; a King Zog, sopravvissuto a ben cinquantacinque attentati. Ciascun personaggio celebrato nella vetrina ha dato luogo, tra i suoi contemporanei, ad una vera e propria leggenda, spesso autocostruita. Tra gli altri protagonisti di questa sofisticata selezione di biografie esemplari, che si articola cronologoicamente su tre secoli, ricordiamo anche Gabriele D'Annunzio, Primo Carnera e la Contessa di Castiglione. Ciascuno di loro è documentato, oltre che da un perfetto facsimile dei suoi guanti, anche da dettagliate note bio-bibliografiche contenute in un apposito archivio di documenti, alloggiato nella parte inferiore della grande teca in cristallo. Al centro della scultura è collocato un complesso meccanismo d'orologio (facsimile a sua volta del celebre Big Ben, progettato da Howard) che, tramite un sofisticato sistema di ruote dentate, permette ai guanti di ruotare su se stessi in una frazione di tempo determinata, tante volte quanti sono stati gli anni di vita di chi lo ha indossato. L'insieme dei movimenti riproduce quello di un planetario in cui, sebbene ogni singola parte può essere considerata come un tutto, l'insieme e la relazione reciproca delle diverse velocità dei suoi elementi da luogo ad una singolare bellezza, che nasce proprio dall' irripetibile combinazione delle sue parti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni