Meteorite in giardino

Meteorite in giardino - Fondazione Merz - Torino
Dal 28 Giugno 2011 al 19 Novembre 2011
Torino
Luogo: Fondazione Merz
Indirizzo: Via Limone 24, Torino
Orari: Martedì-domenica 11-19. Lunedì chiuso
Curatori: Maria Centonze, Willy Merz
Costo del biglietto: Intero 5 euro; ridotto 3,50 euro (studenti, gruppi organizzati min. 10 persone); gratuito (bambini fino a 10 anni, maggiori di 65 anni, disabili); ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
Telefono per informazioni: +39 011 19719437
E-Mail info: info@fondazionemerz.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionemerz.org
quest’anno alla quarta edizione.
Il ciclo di appuntamenti che prende nome dal titolo di un’opera di Mario Merz del 1976, comprenderà, a partire dal 28 giugno, cinque momenti in Fondazione Merz e due ospitati da istituzioni esterne. L’ideale pioggia di “meteoriti” che ogni estate con il suo passaggio di artisti e performance, cade sulla Fondazione Merz, si colora quest’anno di nuove sfumature.
Come per le passate edizioni parteciperanno artisti visivi e musicisti italiani ed internazionali, ma la novità assoluta di quest’anno è che le opere, presentate di volta in volta nel corso delle serate, comporranno un unicum espositivo che sarà visitabile dal 7 luglio al 2 ottobre 2011.
In Fondazione Merz:
martedì 28 giugno
L’edizione 2011 si apre con il concerto inaugurale del Merzensemble nello spazio esterno della Fondazione, accanto all’igloo di Mario Merz.
giovedì 7 luglio
La rassegna prosegue con la presentazione dell’opera di Giuseppe Pietroniro “Risonanza”, ospitata al piano terra della Fondazione, dove si svolgerà il concerto di Davide Bandieri (clarinetto) e Devid Ceste (sousaphon).
martedì 19 luglio
Il violino di Giacomo Agazzini accompagnerà i grafismi dell’allestimento ambientale ”Written room” dell’artista iraniana Parastou Forouhar nella sala ipogea.
giovedì 21 luglio
L’opera “Lead Baloon” di Maurizio Vetrugno ed il jazz del trio composto da Elisa Marangon, Filippo Cosentino e Giovanni Sanguineti verranno proposti al piano terra della Fondazione Merz.
martedì 26 luglio
Conclude la sezione estiva Alessandro Sciaraffa che presenterà l’opera “Ti porto il mare” dialogando, nello spazio esterno della Fondazione, con il pianoforte di Alfredo Castellani.
Due appuntamenti OFF costituiscono gli ideali confini temporali della rassegna:
lunedì 23 maggio
Maurizio Vetrugno presenta all’interno dell’Alba Music Festival di Alba l’opera “Lead Baloon” che verrà poi ospitata in Fondazione a partire dal 19 luglio.
sabato 19 novembre
Il video di Petra Lindholm e la musica di Willy Merz, sul testo “Et Ultra Chaos Pererro” di Galileo Galilei, chiuderanno la rassegna al Museo Nazionale del Cinema di Torino.
La video installazione di Petra Lindholm, sarà visibile in fondazione Merz nell’ambito della rassegna estiva.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni