Matta 2004-2014

Matta 2004-2014, Museo MIIT, Torino
Dal 22 Ottobre 2014 al 05 Novembre 2014
Torino
Luogo: Museo MIIT
Indirizzo: corso Cairoli 4
Orari: da martedì a sabato 15-19; su appuntamento domenica e lunedì per visite guidate, gruppi, scolaresche
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 8129776
E-Mail info: info@museomiit.it
Sito ufficiale: http://sito: www.museomiit.it
Il Museo MIIT di Torino, la rivista internazionale Italia Arte, la Galleria Folco e l’Hotel & Residence Le Acacie intendono celebrare i dieci anni di arte di Alessandro Matta, tra i più eclettici, geniali, provocatori artisti italiani di inizio millennio.
Dopo la grande mostra celebrativa del più importante artista sudamericano vivente Pablo Atchugarry, la personale di Dario Ballantini e le esposizioni dedicate agli scambi internazionali instaurati tra il Museo MIIT e importanti fondazioni e musei stranieri e italiani, come la mostra riservata agli artisti della Zhou Brothers Art Center Foundation di Chicago e del Kunstlerforum Museum di Bonn, il Museo MIIT ospiterà quindi l’antologica di Alessandro Matta.
Un percorso tra alcune delle opere principali dell’autore, passando dai primi lavori alle ultime esplorazioni intorno al mondo del colore e dello spazio, declinati con uno stile unico e personale, sempre attento all’effetto sorpresa, all’ironico gioco tra simbologia e immagine.
Il mondo delle donne, nell’universo artistico di Alessandro Matta, rappresenta un elemento costante e fondamentale, in linea con una sperimentazione incentrata sull’immagine, sul linguaggio, sul mistero del non detto e del non espresso che caratterizza l’altra metà del cielo. In mostra una cinquantina di opere provenienti da collezioni private e dalla collezione personale dell’artista.
Il MIIT è un nuovo spazio museale espositivo situato nel pieno centro della città, in un palazzo d’epoca del ‘700 e nel fervente quartiere di gallerie, musei e fondazioni, a due passi dal Museo Egizio, dal Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana, da Palazzo Madama, dal MAAO Museo di Arte Orientale, dall’Archivio di Stato, da Palazzo Reale, dalla GAM e da tutte le principali attrattive culturali e turistiche del capoluogo. Il nuovo MIIT, anche nell’assonanza del nome in alcune lingue straniere, evoca “incontri” culturali e artistici, riprendendo dalla parola inglese “meet” e da quella tedesca “mit” il senso della condivisione e dello scambio di esperienze e conoscenze.
Tra i principali partners e collaboratori del MIIT, Musei, Fondazioni, Accademie, Case d’asta, Università, Gallerie e Collezioni pubbliche e private, Archivi storici e artistici, Istituti Italiani di Cultura nel mondo, Aziende italiane del Made in Italy, con cui il MIIT e la rivista mensile “Italia Arte” hanno instaurato negli anni rapporti di collaborazione e di connessioni culturali.
Dopo la grande mostra celebrativa del più importante artista sudamericano vivente Pablo Atchugarry, la personale di Dario Ballantini e le esposizioni dedicate agli scambi internazionali instaurati tra il Museo MIIT e importanti fondazioni e musei stranieri e italiani, come la mostra riservata agli artisti della Zhou Brothers Art Center Foundation di Chicago e del Kunstlerforum Museum di Bonn, il Museo MIIT ospiterà quindi l’antologica di Alessandro Matta.
Un percorso tra alcune delle opere principali dell’autore, passando dai primi lavori alle ultime esplorazioni intorno al mondo del colore e dello spazio, declinati con uno stile unico e personale, sempre attento all’effetto sorpresa, all’ironico gioco tra simbologia e immagine.
Il mondo delle donne, nell’universo artistico di Alessandro Matta, rappresenta un elemento costante e fondamentale, in linea con una sperimentazione incentrata sull’immagine, sul linguaggio, sul mistero del non detto e del non espresso che caratterizza l’altra metà del cielo. In mostra una cinquantina di opere provenienti da collezioni private e dalla collezione personale dell’artista.
Il MIIT è un nuovo spazio museale espositivo situato nel pieno centro della città, in un palazzo d’epoca del ‘700 e nel fervente quartiere di gallerie, musei e fondazioni, a due passi dal Museo Egizio, dal Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana, da Palazzo Madama, dal MAAO Museo di Arte Orientale, dall’Archivio di Stato, da Palazzo Reale, dalla GAM e da tutte le principali attrattive culturali e turistiche del capoluogo. Il nuovo MIIT, anche nell’assonanza del nome in alcune lingue straniere, evoca “incontri” culturali e artistici, riprendendo dalla parola inglese “meet” e da quella tedesca “mit” il senso della condivisione e dello scambio di esperienze e conoscenze.
Tra i principali partners e collaboratori del MIIT, Musei, Fondazioni, Accademie, Case d’asta, Università, Gallerie e Collezioni pubbliche e private, Archivi storici e artistici, Istituti Italiani di Cultura nel mondo, Aziende italiane del Made in Italy, con cui il MIIT e la rivista mensile “Italia Arte” hanno instaurato negli anni rapporti di collaborazione e di connessioni culturali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni