Marcela Cernadas. Once upon a time. C’era una volta

Dal 07 Dicembre 2023 al 06 Gennaio 2024
Torino
Luogo: Palazzo Carignano
Indirizzo: Via Accademia delle Scienze 5
Orari: visite accompagnate in gruppo lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica: percorso Appartamenti dei Principi e mostra alle 10-11-12-15-16-17.00; percorso dedicato alla mostra alle 11.30-16.30. Chiuso martedì
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 3 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni, persone con disabilità e relativi accompagnatori, possessori di Abbonamento Musei Piemonte, Torino+Piemonte Card e Royal Pass; ulteriori gratuità e riduzioni in base a disposizioni di legge e convenzioni
Telefono per informazioni: +39 011 5641711
E-Mail info: drm-pie.carignano-prenotazioni@cultura.gov.it
Sito ufficiale: http://polomusealepiemonte.beniculturali.it
La poetica di Cernadas si disvela infatti per gradi, segnando corrispondenze, importanti e per nulla casuali, con le stratificazioni storiche e architettoniche della residenza dei principi di Carignano, costruita a partire dal 1679 su progetto di Guarino Guarini per volontà di Emanuele Filiberto, principe di Savoia-Carignano. Attraverso la scala elicoidale, detta di ‘mezzanotte’, si giunge nei locali seminterrati delle cucine storiche dell’edificio barocco, in cui le opere di Cernadas si pongono in dialogo con la peculiare articolazione dell’architettura guariniana. Il percorso espositivo propone 11 opere, dalle risografie della serie Tears a installazioni video e sonore, sino a interventi site-specific che configurano una dimensione concettuale ed emotiva, nell’aura di una sospensione metafisica che mira anche alla rivelazione inattesa. L’esigenza di una stretta interconnessione con i locali espositivi tocca il culmine nello spazio ellittico del seminterrato, giocato su quell’alternanza tra superfici concave e convesse che in tutto l’edificio caratterizza la ricerca delle volumetrie guariniane, a partire dal celebre prospetto curvilineo su piazza Carignano. Al centro dello spazio ellittico, fulcro dell’intero ambiente, trova collocazione Once upon a time, video installazione che proietta sulla volta l’immagine dinamica di una vegetazione, nell’intento di schiudere nell’oculo centrale un varco verso il cielo.
La riflessione sulla natura e sull’uomo quale parte integrante di essa, presente nell’intero nucleo di opere esposte, resta di fatto elemento sostanziale nella rielaborazione estetica di Cernadas, in cui la natura è accostata al concetto di effimero, inteso nell’accezione positiva di campo privilegiato di indagine in cui sussiste la possibilità di molteplici e infiniti inizi.
Costante, nell’opera di Cernadas, è il riferimento alla scrittura quale strumento di riflessione semantica: il titolo favolistico della mostra e i manifesti presentati in due installazioni inedite focalizzano l’interazione uomo-natura ponendo lo spettatore di fronte al compito fondamentale di definire formule di armonica convivenza. Tale compito è continuo: l'artista concepisce questa mostra come un percorso che idealmente aspira a propagarsi oltre la scala elicoidale di risalita, tracciando una via possibile verso la riscoperta di una temporalità naturale e soggettiva.
Venerdì 15 dicembre alle ore 11.00 l’artista incontra il pubblico per il talk Once upon a time, che, dopo l’introduzione di Elena De Filippis, Direttrice regionale Musei Piemonte, e Angela Maria Rita Farruggia, Direttrice di Palazzo Carignano, vede Marcela Cernadas in dialogo con Chiara Massini, curatrice della mostra, e Silvio Ferrero, presidente del Comitato Arte alle corti.
Marcela Cernadas (Campana, Argentina, 1967). Attualmente attiva tra Spagna e Italia, la sua pratica spazia tra fotografia, video, installazione, pittura, scultura, poesia e performance, attraverso cui esplora la possibilità di un confronto con i concetti fondamentali dell’esistenza umana. La ricerca di Cernadas muove dal legame profondo tra arte e vita e le sue opere sono il frutto di un lavoro di cura e pazienza, in cui il gesto creativo dirada la percezione del tempo. Ha ricevuto il Premio video arte della Biennale Internazionale di Arte Contemporanea di Benevento e il Premio Glass in Venice dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Il suo lavoro è stato oggetto di esposizioni in diverse istituzioni internazionali, come il Centre Pompidou di Parigi, il Museo National Centro de Arte Reina Sofía di Madrid, la Fundaciò Joan Miró di Barcellona, il Frauenmuseum, di Bonn, il Galata Museo del Mare di Genova, il MACRO di Roma, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia e La Biennale di Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni