La Consolata e la Grande Guerra. Paure, sofferenze, preghiere e ringraziamenti negli ex voto del Santuario

Santuario della Consolata, Torino. Courtesy of © Santuario Basilica La Consolata.
Dal 07 Novembre 2015 al 28 Febbraio 2016
Torino
Luogo: Santuario Basilica della Consolata
Indirizzo: via Maria Adelaide 2
Orari: sabato, domenica e giorni festivi 9 - 13 / 14 - 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4836.100
E-Mail info: segreteria@laconsolata.org
Sito ufficiale: http://www.laconsolata.org/
L’Associazione Amici della Consolata organizza nei locali del Santuario della Consolata, Patrona della Città di Torino , una Mostra dal titolo “La Consolata e la Grande Guerra. Paure, sofferenze, preghiere e ringraziamenti negli ex voto del Santuario”.
La Mostra ha l’obiettivo di far conoscere ai fedeli della Consolata, ai cittadini, agli studenti di Torino e provincia un pezzo di Storia della Consolata, in particolare quello relativo al relativo al periodo della Prima Guerra Mondiale, durante la quale la Consolata fu luogo di preghiera per chi partiva per il fronte e per chi restava. La guerra è entrata alla Consolata con le preoccupazioni dei fedeli, con le loro preghiere, con le loro lacrime e con i loro grazie. Il patrimonio di ex-voto che vi sono conservati sono, insieme ai numeri della rivista pubblicati in quegli anni, testimoni efficaci di quel periodo.
Considerata l’importanza degli ex voto quali testimoni di un’epoca, riteniamo utile mettere a disposizione del visitatore un centinaio di ex voto, dei 160 in possesso del Santuario aventi per tema episodi della Grande Guerra. Inoltre, ci saranno ex voto oggettuali e militari, accompagnati dagli articoli apparsi in quegli anni sulla rivista della Consolata, pubblicata ininterrottamente dal 1899 ad oggi.
La Mostra sarà aperta dal 7 novembre 2015 al 28 febbraio 2016 con i seguenti orari: sabato, domenica e giorni festivi 9 - 13 / 14 - 18.
La visita alla Mostra sarà guidata da volontari esperti nel campo ed è gratuita.
Eventuali gruppi (scolastici) interessati a visite infrasettimanali potranno prendere accordi e prenotarsi presso la segreteria all’indirizzo mail: segreteria@laconsolata.org
Per illustrare i contenuti della Mostra e in particolare le sue potenzialità didattiche, i Dirigenti Scolastici/Docenti posso partecipare alla presentazione ad essi riservata: giovedì 12 novembre 2015, alle ore 16.
nel chiostro del Convitto della Consolata, con entrata da via Maria Adelaide 2, 10122 Torino.
Strutturazione della mostra:
ALI DEL CHIOSTRO : INTRODUZIONE GENERALE
• Gli ex-voto della Consolata
• Cos’è un ex-voto (testimonianza di fede, di arte, di storia, di vita)
• Tipologie di ex-voto (cuori, quadri, modellini, marmi, foto)
• Ex-voto figurativi: tecniche espressive, antichità, botteghe artigiane
• Situazioni di vita e di storia negli ex-voto (le guerre)
1° PIANO DEL CONVITTO ECCLESIASTICO (EX CAPPELLA) : LA CONSOLATA, LA FEDE, LA GUERRA
• Gli inizi della guerra, la partenza (cittadini, seminaristi, preti alla guerra)
• La preghiera che accompagna il combattente
• Celebrazioni della vittoria e ritorno dei soldati
• Ex voto “militaria”
1° PIANO DEL CONVITTO ECCLESIASTICO (SALA RIUNIONI) : GLI EX-VOTO DI GUERRA, SGUARDI E RICORDI
• La Guerra nell’aria, per terra, per mare
• I luoghi della Grande Guerra in Italia e i soldati italiani all’estero
• Il soldato italiano: Corpi e specializzazioni nell’Esercito
• La tragedia della Guerra: valanghe, feriti, prigionieri, incidenti
• Animali in guerra
La Mostra ha l’obiettivo di far conoscere ai fedeli della Consolata, ai cittadini, agli studenti di Torino e provincia un pezzo di Storia della Consolata, in particolare quello relativo al relativo al periodo della Prima Guerra Mondiale, durante la quale la Consolata fu luogo di preghiera per chi partiva per il fronte e per chi restava. La guerra è entrata alla Consolata con le preoccupazioni dei fedeli, con le loro preghiere, con le loro lacrime e con i loro grazie. Il patrimonio di ex-voto che vi sono conservati sono, insieme ai numeri della rivista pubblicati in quegli anni, testimoni efficaci di quel periodo.
Considerata l’importanza degli ex voto quali testimoni di un’epoca, riteniamo utile mettere a disposizione del visitatore un centinaio di ex voto, dei 160 in possesso del Santuario aventi per tema episodi della Grande Guerra. Inoltre, ci saranno ex voto oggettuali e militari, accompagnati dagli articoli apparsi in quegli anni sulla rivista della Consolata, pubblicata ininterrottamente dal 1899 ad oggi.
La Mostra sarà aperta dal 7 novembre 2015 al 28 febbraio 2016 con i seguenti orari: sabato, domenica e giorni festivi 9 - 13 / 14 - 18.
La visita alla Mostra sarà guidata da volontari esperti nel campo ed è gratuita.
Eventuali gruppi (scolastici) interessati a visite infrasettimanali potranno prendere accordi e prenotarsi presso la segreteria all’indirizzo mail: segreteria@laconsolata.org
Per illustrare i contenuti della Mostra e in particolare le sue potenzialità didattiche, i Dirigenti Scolastici/Docenti posso partecipare alla presentazione ad essi riservata: giovedì 12 novembre 2015, alle ore 16.
nel chiostro del Convitto della Consolata, con entrata da via Maria Adelaide 2, 10122 Torino.
Strutturazione della mostra:
ALI DEL CHIOSTRO : INTRODUZIONE GENERALE
• Gli ex-voto della Consolata
• Cos’è un ex-voto (testimonianza di fede, di arte, di storia, di vita)
• Tipologie di ex-voto (cuori, quadri, modellini, marmi, foto)
• Ex-voto figurativi: tecniche espressive, antichità, botteghe artigiane
• Situazioni di vita e di storia negli ex-voto (le guerre)
1° PIANO DEL CONVITTO ECCLESIASTICO (EX CAPPELLA) : LA CONSOLATA, LA FEDE, LA GUERRA
• Gli inizi della guerra, la partenza (cittadini, seminaristi, preti alla guerra)
• La preghiera che accompagna il combattente
• Celebrazioni della vittoria e ritorno dei soldati
• Ex voto “militaria”
1° PIANO DEL CONVITTO ECCLESIASTICO (SALA RIUNIONI) : GLI EX-VOTO DI GUERRA, SGUARDI E RICORDI
• La Guerra nell’aria, per terra, per mare
• I luoghi della Grande Guerra in Italia e i soldati italiani all’estero
• Il soldato italiano: Corpi e specializzazioni nell’Esercito
• La tragedia della Guerra: valanghe, feriti, prigionieri, incidenti
• Animali in guerra
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni