Incisioni d’autore. Che passione!

Incisioni d’autore. Che passione!, Galleria “Arte per Voi”, Avigliana (TO)
Dal 05 Settembre 2014 al 27 Settembre 2014
Avigliana | Torino
Luogo: Galleria “Arte per Voi”
Indirizzo: piazza Conte Rosso 3
Orari: sabato e domenica 15-19
Telefono per informazioni: +39 339 2523791
E-Mail info: lcastagna@artepervoi.it
Sito ufficiale: http://www.artepervoi.it/
Con la mostra “Incisioni d’autore. Che passione!” proseguono ad “Arte per Voi” gli appuntamenti con il collezionismo privato.
Per mostrare a tutti opere che altrimenti di solito rimangono chiuse nelle cassettiere, per essere solo occasionalmente esibite a qualche amico appassionato.
Intanto, però, come ben evidenzia l’attività espositiva di “Arte per Voi”, si affaccia sempre più ripetutamente un volto nuovo del collezionismo, non più geloso dei propri segreti successi, ma aperto alla ricerca del contatto col pubblico.
E non solo per mostrare, con un pizzico di orgoglio, almeno una parte dei “trofei”, frutto di una caccia al bel pezzo, che sovente dura da anni, ma anche e soprattutto per condividere con altri conoscenze e passioni, per accrescere i canali della circolazione e dello scambio di opere, per far crescere la curiosità e diffondere l’interesse culturale per tecniche artistiche meno note.
È questo il caso particolare dei ventuno fogli esposti, che testimoniano per altrettanti artisti italiani del XX secolo, la loro dedizione – sovente non solo occasionale - accanto al loro mestiere che ce li fa riconoscere più facilmente e comunemente come pittori e scultori, per le ricerche grafiche e più specificamente, in “Incisioni d’autore. Che passione!”, per la calcografia.
L’incisione “in cavo”, a partire dall’acquaforte e con le sue innumerevoli varianti, costituisce - da ormai sette secoli e da parte di tutti i migliori maestri - uno dei veicoli più frequentati della sperimentazione grafica, in cui trovano espressione esercizi mentali e elaborazioni di temi, destinati a confluire nelle opere pittoriche o scultoree, oppure a seguire percorsi alternativi di ricerca.
Perché, com’è noto da sempre - anche se il principio tende ad essere facilmente accantonato - il disegno rimane la base di tutta la creatività figurativa.
La selezione di incisioni in mostra ad “Arte per Voi” rappresenta un buon campionario di soluzioni tecniche e nello stesso tempo riguarda un certo numero di maestri italiani, attivi in differenti regioni, con un occhio particolare alle aree culturali piemontese e veneta; quest’ultima è imperniata sugli artisti vicini al punto di riferimento delle ricerche sperimentali costituito dall’ormai storico “Centro Internazionale della Grafica” di Venezia.
Paolo Nesta
Per mostrare a tutti opere che altrimenti di solito rimangono chiuse nelle cassettiere, per essere solo occasionalmente esibite a qualche amico appassionato.
Intanto, però, come ben evidenzia l’attività espositiva di “Arte per Voi”, si affaccia sempre più ripetutamente un volto nuovo del collezionismo, non più geloso dei propri segreti successi, ma aperto alla ricerca del contatto col pubblico.
E non solo per mostrare, con un pizzico di orgoglio, almeno una parte dei “trofei”, frutto di una caccia al bel pezzo, che sovente dura da anni, ma anche e soprattutto per condividere con altri conoscenze e passioni, per accrescere i canali della circolazione e dello scambio di opere, per far crescere la curiosità e diffondere l’interesse culturale per tecniche artistiche meno note.
È questo il caso particolare dei ventuno fogli esposti, che testimoniano per altrettanti artisti italiani del XX secolo, la loro dedizione – sovente non solo occasionale - accanto al loro mestiere che ce li fa riconoscere più facilmente e comunemente come pittori e scultori, per le ricerche grafiche e più specificamente, in “Incisioni d’autore. Che passione!”, per la calcografia.
L’incisione “in cavo”, a partire dall’acquaforte e con le sue innumerevoli varianti, costituisce - da ormai sette secoli e da parte di tutti i migliori maestri - uno dei veicoli più frequentati della sperimentazione grafica, in cui trovano espressione esercizi mentali e elaborazioni di temi, destinati a confluire nelle opere pittoriche o scultoree, oppure a seguire percorsi alternativi di ricerca.
Perché, com’è noto da sempre - anche se il principio tende ad essere facilmente accantonato - il disegno rimane la base di tutta la creatività figurativa.
La selezione di incisioni in mostra ad “Arte per Voi” rappresenta un buon campionario di soluzioni tecniche e nello stesso tempo riguarda un certo numero di maestri italiani, attivi in differenti regioni, con un occhio particolare alle aree culturali piemontese e veneta; quest’ultima è imperniata sugli artisti vicini al punto di riferimento delle ricerche sperimentali costituito dall’ormai storico “Centro Internazionale della Grafica” di Venezia.
Paolo Nesta
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni