illy Present Future award exhibition
Dal 08 Novembre 2013 al 12 Gennaio 2014
Rivoli | Torino
Luogo: Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea
Indirizzo: piazza Mafalda di Savoia
Orari: da martedì a venerdì 10-17; sabato e domenica 10-19
Curatori: Andrew Berardini, Gregor Muir, Beatrix Ruf
Costo del biglietto: intero € 6.50, ridotto € 4.50, gratuito minori di 11 anni
Telefono per informazioni: +39 011 4429523/ 335 5455539
E-Mail info: daniela.matteu@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.castellodirivoli.org
Sotto la prestigiosa curatela di Andrew Berardini, Gregor Muir, e Beatrix Ruf, la mostra riunisce in un unico percorso curatoriale i tre vincitori ex aequo del Premio illy Present Future 2012: Naufus Ramírez- Figueroa (Guatemala), Vanessa Safavi (Svizzera), e Santo Tolone (Italia), presentando opere per la maggior parte inedite e prodotte per l’occasione con un percorso appositamente studiato per mettere in dialogo i tre artisti attraverso rimandi, riprese e giustapposizioni, invadendo gli spazi in modo condiviso. L’esposizione si sviluppa lungo tutto l’ampio spazio del terzo piano del Castello.
Riferendosi alla geometria maya e insieme al modernismo guatemalteco, Naufus Ramírez-Figueroa intreccia nel suo lavoro ossessioni ed elementi che congiungono il mondo onirico della sua infanzia negli anni ’80 alla realtà storica, politica e sociale del Guatemala. Dal disegno, alla performance alla video installazione, i suoi lavori realizzati specificatamente per l’esposizione a Rivoli sono opere in cui la fisicità e l’autoironia divengono strumenti per parlare di realtà complesse e spesso violente.
Vanessa Safavi costruisce misteriosi scenari fittizi con materiali molto diversi. Sabbia, silicone ma anche installazioni sonore divengono riferimenti al vuoto, alla contemplazione, ma sono anche autoritratti e rifugi intimi. Protagonista del suo lavoro è spesso l’assenza attraverso oggetti che eludono apparentemente anche il loro stesso significato.
Santo Tolone propone una serie di sculture formali di elementi apparentemente ordinari che sovradimensionati acquisiscono letture completamente diverse. Destabilizzazione, straniamento, capovolgimento sono effetti di un lavoro che gioca con l’idea di scala e percezione e che, spesso in modo ironico, sposta l’attenzione sull’osservatore.
Con questo primo progetto espositivo, la sezione della Fiera e il premio illy Present Future si fanno supporto diretto alla progettazione espositiva delle istituzioni artistiche torinesi, testimoniando il filo diretto tra la ricerca perseguita da Artissima, anno dopo anno, sulla giovane arte globale e la volontà dei musei torinesi di continuare a interpretare criticamente l’arte contemporanea, confermando la città di Torino come uno straordinario laboratorio per la promozione dei giovani talenti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni