Il furto del passato. L'Archeologia italiana e il patrimonio culturale del Vicino Oriente in tempo di guerra

Il furto del passato. L'Archeologia italiana e il patrimonio culturale del Vicino Oriente in tempo di guerra
Dal 05 Dicembre 2014 al 05 Dicembre 2014
Torino
Luogo: MAO - Museo d'Arte Orientale
Indirizzo: via San Domenico 11
Orari: ore 14-18.30
Enti promotori:
- Ministero degli Affari Esteri
- Fondazione CRT
- Città di Torino
- Università degli Studi di Torino
- Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e L'Asia
- Fondazione Torino Musei
- MAO - Museo d'Arte Orientale di Torino
Costo del biglietto: ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 011 4436927
E-Mail info: mao@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.maotorino.it
Iraq e Siria: due paesi un tempo culla di civilta', due regioni oggi lacerate da guerre e lotte fratricide. La tragedia umanitaria, sicuramente piu' grave di qualsiasi altra cosa, e' affiancata da un'altra grave emergenza: la minaccia per i monumenti storici. La cancellazione del passato e' spesso stata anche una scelta programmatica contro un elemento, la storia, che puo' unire un popolo, rinforzandone l'identita'. Da piu' di un decennio, inoltre, interi siti archeologici del Vicino Oriente vengono devastati da scavi clandestini - oramai organizzati - per il mercato antiquario, essendo oggi il traffico illegale di antichita' una delle principali fonti di reddito dei gruppi terroristici. L'incontro Il furto del passato, organizzato dal Centro Ricerche Archeologico e Scavi di Torino - un ente attivo in Medio e Vicino Oriente da oltre un cinquantennio - affrontera' diversi aspetti di questo delicato tema presentando al pubblico la situazione attuale del patrimonio in questi paesi. Archeologi e specialisti nel campo della tutela, provenienti da diverse Universita' e Istituzioni italiane, illustreranno con immagini alcuni dei principali progetti di scavo in corso tra Iraq e Siria. La parte finale dell'evento sara' organizzata come una 'tavola rotonda' tra archeologi, con la possibilita' per il pubblico di intervenire e rivolgere domande ai relatori.
Programma
14.00 saluto di benvenuto e saluto delle autorità iraqene e italiane
14.30 Stefano de Martino, Carlo Lippolis (Università di Torino, Centro scavi Torino)
14.45 Francesco Rutelli (Presidente Associazione Priorità Cultura)
15.15 Paolo Matthiae (Accademia dei Lincei)
Siria e Iraq: dal rischio del patrimonio artistico al martirio dell'arte
16 Maurizio Sulig (Italian Army Post-Conflict Operation Study Centre, Torino)
Fra Tito e Mecenate Forze Armate, Operazioni e Tutela dei Beni Culturali
16.45-18.30 TAVOLA ROTONDA sul tema:
L'archeologia italiana in Iraq e Siria, problemi e prospettive
Coordina: Carlo Lippolis (Università di Torino, Centro scavi Torino)
La Missione Archeologica Italiana a Tulul al Baqarat
Intervengono:
Daniele Morandi Bonacossi Università di Udine)
Il Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive
Davide Nadali (Università di Roma "Sapienza") e Andrea Polcaro (Universitàdegli studi di Perugia)
La missione Archeologica Italiana a Nina/Nigin
Luca Peyronel (IULM,Milano)
La Missione Archeologica Italiana nella Piana di Erbil
Programma
14.00 saluto di benvenuto e saluto delle autorità iraqene e italiane
14.30 Stefano de Martino, Carlo Lippolis (Università di Torino, Centro scavi Torino)
14.45 Francesco Rutelli (Presidente Associazione Priorità Cultura)
15.15 Paolo Matthiae (Accademia dei Lincei)
Siria e Iraq: dal rischio del patrimonio artistico al martirio dell'arte
16 Maurizio Sulig (Italian Army Post-Conflict Operation Study Centre, Torino)
Fra Tito e Mecenate Forze Armate, Operazioni e Tutela dei Beni Culturali
16.45-18.30 TAVOLA ROTONDA sul tema:
L'archeologia italiana in Iraq e Siria, problemi e prospettive
Coordina: Carlo Lippolis (Università di Torino, Centro scavi Torino)
La Missione Archeologica Italiana a Tulul al Baqarat
Intervengono:
Daniele Morandi Bonacossi Università di Udine)
Il Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive
Davide Nadali (Università di Roma "Sapienza") e Andrea Polcaro (Universitàdegli studi di Perugia)
La missione Archeologica Italiana a Nina/Nigin
Luca Peyronel (IULM,Milano)
La Missione Archeologica Italiana nella Piana di Erbil
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro