Gabriel Sierra. Subito dopo l’oggetto più distante

Gabriel Sierra, Onice, dettaglio
Dal 28 Maggio 2019 al 28 Settembre 2019
Torino
Luogo: Galleria Franco Noero
Indirizzo: via Mottalciata 10b
Orari: lunedì e sabato 15-19; dal martedì al venerdì 11-19
Domani, 28 maggio alle 18, inaugura la personale di Gabriel Sierra alla Galleria Franco Noero, per la quale l’artista ha realizzato una nuova serie di opere appositamente concepite per gli spazi di Via Mottalciata, in un serrato dialogo con lavori realizzati nel recente passato.
Subito dopo l’oggetto più distante è la metafora di un termine comunemente utilizzato dagli astronomi per misurare l’oggetto astronomico più distante al momento scoperto considerando la perpetua e persistente espansione dell’universo. “Osservare ed immaginare oltre” è quindi l’input, l’impulso, da cui Sierra prende spunto per dare originare alla mostra.
Attraverso il suo lavoro Gabriel Sierra esprime un vivo interesse per i codici sociali che governano la nostra interazione con gli ambienti costruiti, ponendo particolare accento su come queste norme possono essere modificate o sovvertite attraverso la manipolazione delle dinamiche architettoniche tradizionali. Trasformando questi codici comportamentali, le sue opere affrontano questioni relative alla percezione che il singolo ha della quotidianità. Sierra è inoltre attento all'influenza subconscia che il contesto e la logica hanno sulla nostra relazione con lo spazio. Per l’artista c'è una linea sottile tra funzione, utilità e pensiero soggettivo, così come c'è tra design, architettura e arte. Manipolando la forma e la funzione di determinati oggetti, Sierra altera le aspettative e le associazioni abituali. È in questo potenziale destabilizzante che il lavoro di Sierra raggiunge i suoi effetti più potenti, sia nello spazio che nella mente dello spettatore.
Gabriel Sierra (San Juan Nepomuceno, 1975) vive e lavora a Bogota, Colombia. Il suo lavoro è stato presentato in importanti mostre per- sonali, tra le quali: ‘The First Impressions of the Year 2018 (During the early days of the year 2017)’, secession, Vienna, Austria (2017); ‘Be- fore Present’, Kunsthalle Zurich, Zurigo, Svizzera (2015); Numbers in a Room’, Sculpture Center, New York, USA (2015); The Renaissance Society, Chicago, USA (2015); ‘Thus Far’, Peephole, Milano, Italia (2013); ‘( )’, Kadist Art Foundation, San Francisco, USA (2012); ‘Compuesto Verde (stepmothernature-series)’, Centre d'Art Contemporain de Brétigny, Brétigny- sur Orge, Francia (2006). Tra le mostre collettive: ‘Latinoámerica: volver al futuro’, MALBA Museo de Arte Contemporáneo, Buenos Aires, Argentina (2018); ‘Spaces Without Drama or Surface is an Illusion, But So Is Depth’, Graham Foundation for Advanced Studies in the Fine Arts, Chicago, USA (2017); Under the Same Sun: Art from Latin America Today, South London Gallery, Londdra, Inghilterra (2016); ‘El Orden Natural de las Cosas’, Museo Jumex, Città del Messico, Messico (2016); ‘United States of Latin America’, MOCAD Museum of Contemporary Art Detroit, USA (2015); ‘Panorama’, High Line Art, New York, USA (2015); ‘MetaModern’, Krannert Art Museum, Illinois, USA (2015); ‘Do Objeto para o Mundo – Coleção Inhotim’, Itaú Cultural, San Paolo, Brasile (2015); ‘Transformação e Arte, Centro Cultural do Banco do Brasil (CCBB)’, Brasilia, Brasile (2015); ‘Under the Same Sun’, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, USA (2014); ‘do it outside’, Socrates Sculpture Park, Long Island City, USA (2014); ‘Ways of Working: the incidental object, Fondazione Merz, Torino, Italia (2013); ‘Block, Pillar, Slab, Beam’, Aspen Art Museum, Aspen, USA (2012); Living Under the Same Roof’, Center for Curatorial Studies Bard College, Annandale-on-Hudson, New York, USA (2010); ‘1st Panorama da Arte Brasileira’, MAM Museu de Arte Moderna, San Paolo, Brasile (2009). Il suo lavoro è stato parte di numerose mostre collettive internazionali, tra cui: 2013 Carnegie International, Pittsburgh, USA; 9th Shanghai Biennale, Shanghai, China (2012); 2012 New Museum Triennial: The Ungovernables, New York, USA; 12th Istanbul Bienali, Instabul, Turchia (2011); 11e Biennale de Lyon, Lione, Francia (2011); 28a Bienal de São Paulo, San Paolo, Brasile(2008); 7a Bienal do Mercosul, Porto Alegre, Brasile (2007).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni