Fortuna del barocco in Italia: le grandi mostre del Novecento

Giovanni Michele Graneri, Piazza S. Carlo con mercato (1752). Torino, Palazzo Madama. Esposto alla Mostra sul Barocco Piemontese, Torino 1963
Dal 28 Novembre 2016 al 29 Novembre 2016
Torino
Luogo: Auditorium Vivaldi - Biblioteca Nazionale Universitaria
Indirizzo: piazza Carlo Alberto 3
Orari: Lunedì 28 Novembre 14-19; Martedì 29 Novembre 9-18
Telefono per informazioni: +39 011 5629708
E-Mail info: agenziauno@agenziauno.com
Sito ufficiale: http://www.fondazione1563.it
Lunedì 28 e martedì 29 Novembre nell'Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale Universitaria (Piazza Carlo Alberto, 3) a Torino, grazie alla Fondazione 1563, studiosi e appassionati di Barocco potranno ripercorrere in due giorni un secolo di mostre dedicate a questo movimento culturale ed artistico nelle sue più affascinanti declinazioni: dall'architettura all'arte figurativa alla scultura.
Il convegno, intitolato Fortuna del Barocco in Italia: le grandi mostre del Novecento, riunisce esperti internazionali che presenteranno al pubblico le grandi esposizioni che hanno dato vita a un corpus documentario fra i più ricchi e importanti del settore.
Una delle esposizioni protagoniste degli incontri sarà la grande Mostra del Barocco Piemontese realizzata a Torino nel 1963 fra Palazzo Reale, Palazzo Madama e la Palazzina di Stupinigi: un evento durato da giugno a ottobre e raccontato in un documentario di 34 minuti a cura di Carlo Casalegno, oggi custodito nelle Teche Rai.
Tra gli altri interventi al Convegno, il prof. Joseph Connors, docente di storia dell’arte e dell'architettura alla Harvard University, parlerà dell'Italia vista dall'estero attraverso le mostre di architettura sul Barocco, mentre il prof. Giovanni Romano dell'Università degli studi di Torino approfondirà la grande esposizione del 1989 “Diana trionfatrice”.
L'iniziativa riassume anni di lavoro della Fondazione 1563 nell'ambito del Programma di studi sull’Età e la Cultura del Barocco e precede alcune pubblicazioni previste tra fine 2016 e il 2017. Fa inoltre parte del progetto "Antico/Moderno: Parigi, Roma, Torino 1680-1750", curato dalla professoressa Michela di Macco (La Sapienza, Roma) e dal professor Giuseppe Dardanello (Università degli Studi di Torino) che propone un confronto dialettico fra Parigi e Roma come centri di elaborazione e Torino come centro di sperimentazione di modelli.
La Fondazione 1563 gestisce e valorizza l’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo e sostiene un articolato programma di ricerca sul Barocco, anche attraverso un bando annuale per borse di alti studi rivolto giovani ricercatori umanisti. La pubblicazione digitale dell'imponente materiale storico rappresenta una delle attività più recenti e di ampio richiamo internazionale.
LUNEDI’ 28 NOVEMBRE
14.20 Apertura dei lavori con Francesco Profumo, Presidente della Compagnia di San Paolo
14.45 Il Programma di studi sull’Età e la Cultura del Barocco - Rosaria Cigliano, Presidente delle Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo
15 Le mostre del Barocco piemontese (1937 e 1963) - Sara Abram (Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale), Giuseppe Dardanello (Università di Torino)
15.30 Diana trionfatrice. Fare una mostra sul Barocco? - Giovanni Romano (Università di Torino)
16.10 Dibattito a cura di Chiara Gauna (Università di Torino)
16.50 Le Mostre di Scultura - Tomaso Montanari (Università di Napoli Federico II)
17.30 Dibattito a cura di Andrea Bacchi (Università di Bologna)
17.50 Il Barocco in Italia visto dall'estero: Le mostre di architettura - Joseph Connors (Harvard University)
18.30 Dibattito a cura di Susan Klaiber (Winterthur, CH) e Giuseppe Dardanello (Università di Torino)
MARTEDI' 29 NOVEMBRE
9.15 Milano e Genova pittrici. Mostre e studi nel Novecento - Francesco Frangi (Università di Pavia) e Alessandro Morandotti (Università di Torino)
10.15 Le mostre bolognesi, 1954-1968 - Massimo Ferretti (Scuola Normale Superiore di Pisa)
11 Dibattito a cura di Michela di Macco, Silvia Ginzburg, Giovanni Romano
12 Le Mostre Romane - Proiezione del video dell’esposizione “L’idea del Bello.Viaggio per Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori”, Palazzo delle Esposizioni, Roma, 2000 - con Evelina Borea (già dirigente MIBACT)
14.20 Le Mostre Napoletane - Andrea Zezza (II Università di Napoli)
15.10 Le Mostre Fiorentine - Claudio Pizzorusso (Università per stranieri di Siena)
16 Dibattito a cura di Olivier Bonfait, Andrea Bacchi, Michela di Macco, Silvia Ginzburg
PROGRAMMA COMPLETO IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni