FN mostra Barthes. 50 prime edizioni di Roland Barthes in mostra

FN mostra Barthes. 50 prime edizioni di Roland Barthes in mostra
Dal 06 Novembre 2015 al 08 Novembre 2015
Torino
Luogo: Baretti31
Indirizzo: via Giuseppe Baretti 31
Orari: 15-20
Curatori: Federico Novaro, Marco Mondino
Sito ufficiale: http://www.federiconovaro.eu/
Il 12 novembre 1915, a Cherbourg, nasceva Roland Barthes, figura capitale per la critica e la letteratura per tutta la seconda metà del Novecento, tutt’ora stampato, letto, studiato e amato. Fra i suoi titoli Frammenti di un discorso amoroso, Miti d’oggi e L’impero dei segni(Einaudi).
Capace di comprendere nelle sue esplorazioni i testi della letteratura come gli oggetti del consumo quotidiano, la lingua dei classici come quella dei contemporanei, Roland Barthes ha condotto sulle cose uno sguardo onnivoro e mai quieto.
A chiusura del centenario, FN mostra Barthes lo celebra esponendo a Torino l’intera sua produzione e raccogliendo, per la prima volta assieme, tutte le prime edizioni italiane cartacee, da Il grado zero della scrittura (Lerici, 1960) a Il discorso amoroso (Mimesis, 2015), 50 volumi di 21 editori diversi.
Saranno anche esposte decine di volumi di edizioni differenti, ristampe e opere che contengono testi di Barthes.
Nell’occasione sarà in vendita, a finanziare il tutto, il catalogo della mostra, con le schede di tutti i volumi in mostra, la riproduzione fotografica delle copertine delle 50 prime edizioni e un testo di Marco Mondino, curatore per FN del Bar Barthes, sezione barthesiana del sito.
Dal Catalogo
“FN mostra Barthes nasce da una sezione del sito, aperta nel 2013, a cura di Marco Mondino, che si propone, attraverso post monografici, di ripercorrere l’opera di Roland Barthes a partire dalle traduzioni italiane. Ogni post è illustrato dalla scannerizzazione della copertina della prima edizione del testo preso in esame. Arrivati al 2015, l’anno del centenario della nascita, anno che ha visto, soprattutto in Francia e in Europa una ripresa degli studi critici e dell’attenzione intorno a una figura capitale per la cultura del secondo Novecento, s’è pensato che non c’era modo migliore per festeggiare e al contempo cercare di capire la ricezione di Barthes in Italia che squadernare su dei tavoli tutte le prime edizioni dei suoi libri, accompagnate da decine di altre edizioni, volumi collettanei, varianti, cataloghi. Con un colpo d’occhio si possono percorrere gli anni che vanno dal 1960 (Il grado zero della scrittura) al 2015 (Il discorso amoroso). Tutto tornerà in rete, le fotografie delle copertine, le schede, questo catalogo, ma per tre giorni sarà stato possibile vedere, senza digitare.”
Capace di comprendere nelle sue esplorazioni i testi della letteratura come gli oggetti del consumo quotidiano, la lingua dei classici come quella dei contemporanei, Roland Barthes ha condotto sulle cose uno sguardo onnivoro e mai quieto.
A chiusura del centenario, FN mostra Barthes lo celebra esponendo a Torino l’intera sua produzione e raccogliendo, per la prima volta assieme, tutte le prime edizioni italiane cartacee, da Il grado zero della scrittura (Lerici, 1960) a Il discorso amoroso (Mimesis, 2015), 50 volumi di 21 editori diversi.
Saranno anche esposte decine di volumi di edizioni differenti, ristampe e opere che contengono testi di Barthes.
Nell’occasione sarà in vendita, a finanziare il tutto, il catalogo della mostra, con le schede di tutti i volumi in mostra, la riproduzione fotografica delle copertine delle 50 prime edizioni e un testo di Marco Mondino, curatore per FN del Bar Barthes, sezione barthesiana del sito.
Dal Catalogo
“FN mostra Barthes nasce da una sezione del sito, aperta nel 2013, a cura di Marco Mondino, che si propone, attraverso post monografici, di ripercorrere l’opera di Roland Barthes a partire dalle traduzioni italiane. Ogni post è illustrato dalla scannerizzazione della copertina della prima edizione del testo preso in esame. Arrivati al 2015, l’anno del centenario della nascita, anno che ha visto, soprattutto in Francia e in Europa una ripresa degli studi critici e dell’attenzione intorno a una figura capitale per la cultura del secondo Novecento, s’è pensato che non c’era modo migliore per festeggiare e al contempo cercare di capire la ricezione di Barthes in Italia che squadernare su dei tavoli tutte le prime edizioni dei suoi libri, accompagnate da decine di altre edizioni, volumi collettanei, varianti, cataloghi. Con un colpo d’occhio si possono percorrere gli anni che vanno dal 1960 (Il grado zero della scrittura) al 2015 (Il discorso amoroso). Tutto tornerà in rete, le fotografie delle copertine, le schede, questo catalogo, ma per tre giorni sarà stato possibile vedere, senza digitare.”
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni