Casa Garibaldi, una storia levantina
Dal 11 Ottobre 2015 al 01 Novembre 2015
Pinerolo | Torino
Luogo: Museo storico del Mutuo Soccorso
Indirizzo: via Silvia Pellico 19
Orari: Da lunedì a venerdì 10 - 12. Sabato 16 - 18. Domenica 15 - 19
Curatori: Francesca Faiella
Enti promotori:
- Associazione Culturale Balumina
- Museo Storico del Mutuo Soccorso
- Palazzo Ducale - Fondazione per la Cultura di Genova
- TÜRSAB - Association of Turkish Travel Agencies
- Organik Holding IFEA - Institut français d'études anatoliennes
Telefono per informazioni: + 39 333 4032632
Sito ufficiale: http://www.museodelmutuosoccorso.it
La mostra Casa Garibaldi, una storia levantina è ideata dall' Associazione Culturale Balumina con il contributo di Palazzo Ducale, Fondazione per la Cultura di Genova.
L'esposizione, curata da Francesca Faiella, vuole essere un omaggio agli scambi culturali da sempre intercorsi tra l'Italia e la Turchia e si pone come obiettivo quello di mettere in luce un momento del loro dialogo secolare.
Il percorso espositivo è composto da 23 fotografie d'epoca che illustrano le numerose attività di beneficienza e la storia dell'edificio che ha ospitato la Società Operaia Italiana di Mutuo Soccorso in Costantinopoli. La mostra permette di ripercorrere i 152 anni trascorsi dalla fondazione della Società Operaia Italiana e di scoprire nuovi tasselli dell'emigrazione italiana nel Mediterraneo Orientale e in Turchia, che resta ad oggi una parte di storia italiana ancora poco approfondita.
Un film reportage, realizzato da Francesca Faiella, racconta attraverso una serie di interviste la storia sociale e architettonica della Società Operaia di Mutuo Soccorso in Costantinopoli, dai tempi della sua fondazione e del suo massimo splendore, al declino del dopo guerra e alla trasformazione museale in atto ai giorni nostri.
Il filmato riproduce alcune rare fotografie d'epoca provenienti da collezioni private e interviste ad abitanti di Istanbul, discendenti di carbonari italiani giunti a Costantinopoli dopo i moti del 1848, e a migranti italiani "levantinizzati" sul territorio. Si tratta di preziose testimonianze utili a comprendere la "cultura italiana" ancora presente nel territorio, il complesso mondo migratorio e cosmopolita di Istanbul e il quartiere "europeo" di Beyoglu che tenne a battesimo la prima associazione di mutua solidarietà italiana. Di particolare importanza la testimonianza storica del più anziano socio e segretario della Società Operaia di Costantinopoli: il Signor Angelo Teresi, cartolaio, classe 1923, oriundo di Palermo.
Il giorno 3 Maggio 1863 alcuni operai Italiani appartenenti alla Comunità Italiana di Costantinopoli, stabilirono di costituire una Società ispirandosi ai principi di fratellanza e ne definirono lo Statuto. Fu così che in data 17 Maggio 1863 nacque il primo sodalizio italiano a Costantinopoli che con il motto “Chi ama la patria la onori con le opere”, prese il nome di Società Operaia Italiana di Mutuo Soccorso in Costantinopoli. Furono eletti all’unanimità come Presidente Effettivo della Società, l’Eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi e come Presidente Onorario Giuseppe Mazzini. Lo scopo principale della Società Operaia era la fratellanza degli operai, il mutuo soccorso, la beneficenza, il miglioramento delle condizioni morali e materiali dei lavoratori, l’istruzione, l’incremento degli interessi nazionali e il decoro del nome italiano.
Diverse le attività di beneficenza della Società Operaia fra cui si inserisce la costruzione della prima scuola italiana laica a Costantinopoli, ora dismessa e trasformata in un ristorante turco, l'assegnazione di diverse stanze dell'ospedale italiano ai propri soci, il sostegno ai bisognosi e alle famiglie dei lavoratori in difficoltà, con aiuti economici previsti per aiutare dall'estero le regioni italiane colpite dalle calamità .
In quest'occasione al Museo Storico del Mutuo Soccorso di Pinerolo verrà inaugurata una sezione permanente dedicata alle Società Operaie Italiane create dai lavoratori italiani all'estero. Qui di seguito alcuni esempi: Buenos Aires, New York e Buffalo, Istanbul, Lille, Tunisi, Il Cairo, Lussemburgo.
Per conoscenza La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pinerolo è la più antica associazione di reciprocità di lavoratori italiani fondata nel 1848, ed è stata l'esempio per tutte le altre società operaie create in seguito. Esempio di mutualità autonoma per la salute e per l'alfabetizzare dei lavoratori - non più solo operai ma provenienti dai diversi mondi del complesso quadro industriale italiano dell'epoca - è un'istituzione che precede di circa un secolo la creazione delle mutualità ufficiali di stato legate al lavoro.
Tra gli enti promotori: l'Associazione Culturale Balumina, il Museo Storico del Mutuo Soccorso, la Regione Piemonte, la Città di Pinerolo, il TÜRSAB - Association of Turkish Travel Agencies, Organik Holding, l'IFEA - Institut français d'études anatoliennes, la Regione Liguria, Palazzo Ducale - Fondazione per la Cultura di Genova, la Fondazione Ordine degli Architetti della Provincia di Genova, la Fondazione Centro per lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso (Onlus)
L'esposizione, curata da Francesca Faiella, vuole essere un omaggio agli scambi culturali da sempre intercorsi tra l'Italia e la Turchia e si pone come obiettivo quello di mettere in luce un momento del loro dialogo secolare.
Il percorso espositivo è composto da 23 fotografie d'epoca che illustrano le numerose attività di beneficienza e la storia dell'edificio che ha ospitato la Società Operaia Italiana di Mutuo Soccorso in Costantinopoli. La mostra permette di ripercorrere i 152 anni trascorsi dalla fondazione della Società Operaia Italiana e di scoprire nuovi tasselli dell'emigrazione italiana nel Mediterraneo Orientale e in Turchia, che resta ad oggi una parte di storia italiana ancora poco approfondita.
Un film reportage, realizzato da Francesca Faiella, racconta attraverso una serie di interviste la storia sociale e architettonica della Società Operaia di Mutuo Soccorso in Costantinopoli, dai tempi della sua fondazione e del suo massimo splendore, al declino del dopo guerra e alla trasformazione museale in atto ai giorni nostri.
Il filmato riproduce alcune rare fotografie d'epoca provenienti da collezioni private e interviste ad abitanti di Istanbul, discendenti di carbonari italiani giunti a Costantinopoli dopo i moti del 1848, e a migranti italiani "levantinizzati" sul territorio. Si tratta di preziose testimonianze utili a comprendere la "cultura italiana" ancora presente nel territorio, il complesso mondo migratorio e cosmopolita di Istanbul e il quartiere "europeo" di Beyoglu che tenne a battesimo la prima associazione di mutua solidarietà italiana. Di particolare importanza la testimonianza storica del più anziano socio e segretario della Società Operaia di Costantinopoli: il Signor Angelo Teresi, cartolaio, classe 1923, oriundo di Palermo.
Il giorno 3 Maggio 1863 alcuni operai Italiani appartenenti alla Comunità Italiana di Costantinopoli, stabilirono di costituire una Società ispirandosi ai principi di fratellanza e ne definirono lo Statuto. Fu così che in data 17 Maggio 1863 nacque il primo sodalizio italiano a Costantinopoli che con il motto “Chi ama la patria la onori con le opere”, prese il nome di Società Operaia Italiana di Mutuo Soccorso in Costantinopoli. Furono eletti all’unanimità come Presidente Effettivo della Società, l’Eroe dei Due Mondi Giuseppe Garibaldi e come Presidente Onorario Giuseppe Mazzini. Lo scopo principale della Società Operaia era la fratellanza degli operai, il mutuo soccorso, la beneficenza, il miglioramento delle condizioni morali e materiali dei lavoratori, l’istruzione, l’incremento degli interessi nazionali e il decoro del nome italiano.
Diverse le attività di beneficenza della Società Operaia fra cui si inserisce la costruzione della prima scuola italiana laica a Costantinopoli, ora dismessa e trasformata in un ristorante turco, l'assegnazione di diverse stanze dell'ospedale italiano ai propri soci, il sostegno ai bisognosi e alle famiglie dei lavoratori in difficoltà, con aiuti economici previsti per aiutare dall'estero le regioni italiane colpite dalle calamità .
In quest'occasione al Museo Storico del Mutuo Soccorso di Pinerolo verrà inaugurata una sezione permanente dedicata alle Società Operaie Italiane create dai lavoratori italiani all'estero. Qui di seguito alcuni esempi: Buenos Aires, New York e Buffalo, Istanbul, Lille, Tunisi, Il Cairo, Lussemburgo.
Per conoscenza La Società Operaia di Mutuo Soccorso di Pinerolo è la più antica associazione di reciprocità di lavoratori italiani fondata nel 1848, ed è stata l'esempio per tutte le altre società operaie create in seguito. Esempio di mutualità autonoma per la salute e per l'alfabetizzare dei lavoratori - non più solo operai ma provenienti dai diversi mondi del complesso quadro industriale italiano dell'epoca - è un'istituzione che precede di circa un secolo la creazione delle mutualità ufficiali di stato legate al lavoro.
Tra gli enti promotori: l'Associazione Culturale Balumina, il Museo Storico del Mutuo Soccorso, la Regione Piemonte, la Città di Pinerolo, il TÜRSAB - Association of Turkish Travel Agencies, Organik Holding, l'IFEA - Institut français d'études anatoliennes, la Regione Liguria, Palazzo Ducale - Fondazione per la Cultura di Genova, la Fondazione Ordine degli Architetti della Provincia di Genova, la Fondazione Centro per lo Studio e la Documentazione delle Società di Mutuo Soccorso (Onlus)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesca faiella ·
giuseppe garibaldi ·
museo storico del mutuo soccorso ·
casa garibaldi una storia levantina ·
giuseppe mazzini
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002