Canova: la bellezza e la virtù. Disegni e sculture dalle collezioni di Torino e Bassano del Grappa
Antonio Canova, Il mercato degli amorini (verso), 1806 circa. Tempera su tela, 115 x 315 cm. Bassano del Grappa, Museo-Biblioteca-Archivio, M3-M4
Dal 18 Maggio 2015 al 09 Agosto 2015
Torino
Luogo: Biblioteca Reale di Torino
Indirizzo: piazza Castello 191, Torino
Orari: dal lunedì alla domenica 13.15-19 (ultimo ingresso 18.15)
Curatori: Giuliana Ericani
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Sito ufficiale: http://www.bibliotecareale.beniculturali.it
Sabato 16 maggio 2015 alle ore 11.00 presso la Biblioteca Reale si inaugura la mostra Canova: la bellezza e la virtù. Disegni e sculture dalle collezioni di Torino e Bassano del Grappa.
Il percorso espositivo propone al pubblico un nucleo di opere di Antonio Canova, uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo, presentando per la prima volta i 5 disegni dell’artista veneto acquisiti da Carlo Alberto nel 1845 insieme a disegni, sculture e dipinti provenienti dal Museo civico di Bassano del Grappa, dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino e da una collezione privata. La riflessione estetica canoviana schiude per altro una cifra stilistica di cui si nutrono gli apparati definiti per il salone della Biblioteca Reale dal bolognese Pelagio Palagi, artefice del rinnovamento decorativo delle residenze sabaude. Si aggiunge così un ulteriore tassello al progetto di valorizzazione delle collezioni della Biblioteca, con una particolare attenzione al suo eccezionale corpus, noto principalmente per la presenza dei fogli leonardeschi, ma al contempo depositario di un ampio repertorio di testimonianze storico-artistiche. Accanto agli ordinari compiti di consultazione del patrimonio librario, la Biblioteca offre preziose occasioni di conoscenza che, oltre a esaltare le collezioni del Polo Reale, ne celebrano il patrimonio attraverso le interazioni stabilite nel tempo con i luoghi e gli ambienti dell’elaborazione artistica e culturale, sullo sfondo della committenza e del gusto di Casa Savoia.
La mostra è curata dalla direttrice del Museo civico di Bassano del Grappa Giuliana Ericani; catalogo dell'Editore Hapax; organizzazione dell'Associazione MetaMorfosi.
Il percorso espositivo propone al pubblico un nucleo di opere di Antonio Canova, uno dei massimi esponenti del Neoclassicismo, presentando per la prima volta i 5 disegni dell’artista veneto acquisiti da Carlo Alberto nel 1845 insieme a disegni, sculture e dipinti provenienti dal Museo civico di Bassano del Grappa, dalla Galleria d’Arte Moderna di Torino e da una collezione privata. La riflessione estetica canoviana schiude per altro una cifra stilistica di cui si nutrono gli apparati definiti per il salone della Biblioteca Reale dal bolognese Pelagio Palagi, artefice del rinnovamento decorativo delle residenze sabaude. Si aggiunge così un ulteriore tassello al progetto di valorizzazione delle collezioni della Biblioteca, con una particolare attenzione al suo eccezionale corpus, noto principalmente per la presenza dei fogli leonardeschi, ma al contempo depositario di un ampio repertorio di testimonianze storico-artistiche. Accanto agli ordinari compiti di consultazione del patrimonio librario, la Biblioteca offre preziose occasioni di conoscenza che, oltre a esaltare le collezioni del Polo Reale, ne celebrano il patrimonio attraverso le interazioni stabilite nel tempo con i luoghi e gli ambienti dell’elaborazione artistica e culturale, sullo sfondo della committenza e del gusto di Casa Savoia.
La mostra è curata dalla direttrice del Museo civico di Bassano del Grappa Giuliana Ericani; catalogo dell'Editore Hapax; organizzazione dell'Associazione MetaMorfosi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
antonio canova ·
biblioteca reale di torino ·
mostra canova torino ·
mostre torino 2015 ·
canova la bellezza e la virt ·
disegni e sculture dalle collezioni di torino e bassano del grappa
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni