Artiste Contro la Violenza. Vogliamo le Rose...

Carla Bertola, Rose
Dal 13 Marzo 2015 al 26 Marzo 2015
Torino
Luogo: Biblioteca Civica Primo Levi
Indirizzo: via Leoncavallo 17
Orari: lunedì 15-19.30; da martedì a venerdì 8.15-19.30; sabato 10.30-18
Curatori: Biblioteca civica Primo Levi
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 011 4431262
E-Mail info: biblioteca.levi@comune.torino.it
Sito ufficiale: http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/sedi_orari/levi.shtml
Quattro Artiste: Bertola, Bogliacino, Champollion e Sangiorgi che, con linguaggi diversi perseguono un lavoro artistico di indagine sulla donna. Questa volta sono unite per dar voce ad un evento contro la violenza ed il sopruso. Vogliamo le Rose… vuole essere anche un messaggio di amore e speranza, in un mondo che – in molti casi – pare aver dimenticato la profonda essenza di queste parole. Carla Bertola - Ho iniziato la mia attività culturale con la scrittura, in particolare con la poesia, negli anni ’60. Il percorso di ricerca sull’uso dei linguaggi mi ha successivamente condotta alla poesia visuale e alla poesia sonora, negli anni ’70-80 ad oggi. La mia ricerca si è ampliata a tre settori, con tutte le varianti suggerite dalla tecnologia, dal confronto e da scelte personali. Ho pubblicato qualche libro, partecipato a esposizioni internazionali, fatto performances in Italia e all’estero. Nel 1978, ho fondato la rivista Offerta Speciale, che tuttora dirigo con Alberto Vitacchio. Questa attività estende la mia ricerca dal privato al pubblico. Trent’anni di rapporti internazionali fanno storia, parte della mia storia: sono nata a Torino nel 1935. Mariella Bogliacino - Ha frequentato il Liceo Artistico e l’Accademia di Belle Arti e proseguito con l’insegnamento nei Licei Artistici statali e nell’attività artistica, indagando su temi riguardanti la figura, la mitologia, la natura, e lo studio dell’ambiente. Il suo è un lavoro pittorico e contemporaneamente plastico con l’uso di tecniche miste in simbiosi con materiali e soggetti; parallelamente alla rappresentazione grafica e pittorica si dedica alla ricerca sul "Libro d'Artista" - “Libro Oggetto”. Vive e lavora a Torino e partecipa ad eventi e mostre in Italia e all’estero. Véronique Champollion è nata a Valence (Francia sud) e si è diplomata all'Ecole Nationale Superieure des Arts Decoratifs a Parigi nel 1981. Nel corso degli anni ha privilegiato un discorso artistico teso alla ricerca costante sui materiali recuperati. Da circa 30 anni ha organizzato esposizioni, installazioni, video, performance tenute in tutto il mondo che l'hanno portata ad abbracciare un'idea di mediterraneità che le ha consentito di presentare opere dove il colore, la musicalità, l'umanità e il gioco sono di prima importanza. Valeria Sangiorgi - Nata a Donada (Rovigo), è emigrata in Piemonte bambina. Ha realizzato numerosi lavori fotografici esposti in numerose città italiane ed all’estero in Francia, Serbia Montenegro, Bosnia, Australia, ha inoltre creato corsi di fotografia rivolti ai bambini e alle donne sia in Italia che all’estero. La sua attività è rivolta sia all’autoanalisi ironica (Nudi di donna) presentazione a cura di Franco Vaccari che alle contaminazioni tra fotografia ed azione (Living life in peace). Dal 1994 in poi ha realizzato l’archivio fotografico del gruppo multietnico “Almateatro”. Con la ricerca fotografica” TAMPLUN Ricette di identità” - presentazione a cura di Lisa Parola - Torino - ha affrontato il tema della dualità culturale esistente in chi vive i problemi dell’ immigrazione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carla bertola ·
mariella bogliacino ·
v ronique champollion ·
biblioteca civica primo levi ·
valeria sangiorgi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni