Anna Boghiguian. Retrospettiva

Opera di Anna Boghiguian, particolare
Dal 19 Settembre 2017 al 07 Gennaio 2018
Rivoli | Torino
Luogo: Castello di Rivoli
Indirizzo: piazza Mafalda di Savoia
Orari: martedì-venerdì: 10.00-13.00; sabato-domenica e festivi: 10.00-19.00
Costo del biglietto: Manica Lunga Mostra temporanea+ Collezione Castello di Rivoli+ Mostra temporanea Castello: € 8,50
Telefono per informazioni: +39 011 9565222
E-Mail info: info@castellodirivoli.org
Sito ufficiale: http://www.castellodirivoli.org/
Il Castello di Rivoli presenta negli spazi della Manica Lunga la prima retrospettiva dell’artista egiziano-canadese di origine armena Anna Boghiguian.
Anna Boghiguian, pur mantenendo lo studio e la casa al Cairo, vive e lavora tra Europa, Asia, Africa e nelle Americhe. Dopo gli studi di scienze politiche presso l’American University del Cairo, nel 1970 si trasferisce in Canada dove studia arte e musica alla Concordia University di Montréal. I suoi interessi che spaziano dalla letteratura, alla filosofia e alla politica si riverberano nei suoi disegni e quadri eseguiti spesso a encausto in cui spiccano il tratto spontaneo e i colori saturi. Le sue opere amalgamano figurazione e testo scritto facendo dell’opera pittorica un corpo unico capace di toccare tutti i sensi spingendo l’osservatore a una dimensione empatica con il mondo. Oltre alla pittura, l’artista utilizza numerosi linguaggi espressivi quali la scultura, la fotografia, la scrittura e il suono e nei suoi collage sono incorporati oggetti e ritagli di immagini stampate.
Figlia di una famiglia armena che ha conosciuto la diaspora e la pesantezza dell’esodo, Anna Boghiguian ha maturato l’urgenza di un cosmopolitismo culturale assai prima dell’avvento della globalizzazione. Quasi a voler proteggere il proprio studio dalle violenze e dalle inquietudini mediorientali, nella primavera del 2017 l’artista ha trasferito presso il Castello di Rivoli i mobili e gli oggetti del suo atelier al Cairo, ricostruendo al terzo piano del Museo gli ambienti a lei cari: le stanze interne colme di opere e disegni, barattoli di pigmento, tappeti, oggetti orientali e opere giovanili mai mostrate al pubblico prima d’ora.
Spirito nomade, Anna Boghiguian è da sempre cittadina del mondo: nel corso dei suoi numerosissimi viaggi, spostandosi da una città all’altra, da un continente all’altro, s’immerge nei luoghi e nei suoni delle città, così come nella letteratura, nella poesia e nella dimensione politico-sociale e pur mantenendo la distanza dell’osservatore esterno coglie le contraddizioni e il disagio dell’essere umano contemporaneo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo