Agenda del Museo Egizio. Prossimi appuntamenti online

Ramesseum, Tebe, Egitto
Dal 13 Aprile 2021 al 13 Aprile 2021
Torino
Luogo: Pagina Facebook e canale Youtube Museo Egizio
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Sito ufficiale: http://www.museoegizio.it
Martedì 13 aprile 2021, ore 18
Conferenza egittologica
Gli annessi economici nord del Ramesseum: nuove prospettive di ricerca. Gli scavi italiani nel quadro della Missione franco-egiziana – Anna Consonni
Martedì 13 aprile 2021 alle ore 18 il Museo Egizio in collaborazione con ACME presenta la conferenza egittologica online "Gli annessi economici nord del Ramesseum: nuove prospettive di ricerca. Gli scavi italiani nel quadro della Missione franco-egiziana", tenuta dalla dottoressa Anna Consonni.
Dal 2017 un gruppo di ricerca italiano e associato agli scavi condotti dalla Missione Franco-Egiziana sull’area del Ramesseum, diretta dal dott. Christian Leblanc nell’ambito della Missione Archeologica Francese di Tebe Ovest (MAFTO), in partnership con il Centro di Studi e Documentazione sull’Antico Egitto (CEDAE, Egyptian Ministry of Antiquities), l’Associazione per la salvaguardia del Ramesseum (ASR) e il Centro di Egittologia Francesco Ballerini (CEFB). Agli archeologi italiani e stata affidata in particolare la ripresa degli scavi negli “annessi nord”, una serie di strutture in mattoni crudi, che coprono un’area di circa 12.000 m2 ed erano parte del complesso economico-amministrativo del Tempio. La destinazione originaria di questi ambienti, indagati nei secoli passati in modo non esaustivo, non e in molti casi ancora chiara. Allo stesso modo necessita di essere meglio definita la dinamica complessa di riutilizzo che l’area ha subito a partire dal Terzo Periodo Intermedio. Le nuove ricerche, condotte con l’ausilio di moderne metodologie e un approccio multidisciplinare, hanno gia consentito di raccogliere nuove interessanti informazioni.
Anna Consonni si e laureata in Egittologia presso l’Universita degli Studi di Milano e specializzata nella stessa Universita in Preistoria e Protostoria, e ha conseguito il dottorato in Egittologia presso l’Universita di Pisa con una tesi sulle ceramiche provenienti dai contesti funerari presenti sull’area del Tempio di Milioni di Anni di Amenhotep II a Luxor (Egitto). Ha partecipato a numerosi scavi preistorici e protostorici in Italia, sia da libero professionista che in collaborazione con Universita e Istituti di Ricerca, partecipando inoltre a diverse missioni archeologiche in Egitto. Dal 2018 al 2020 e stata Funzionario archeologo presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto dove e stata curatore delle sezioni dedicate alla Preistoria-Protostoria e alla cultura indigena, e responsabile dell’Area Operativa “Educazione e Ricerca, Servizi al Pubblico” e dei Servizi Educativi. Da gennaio 2021 e in servizio presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, come curatore della Sezione “Museo Egizio”.
La conferenza si terrà in italiano e sarà introdotta da Christian Greco, Direttore del Museo Egizio.
Conferenza egittologica
Gli annessi economici nord del Ramesseum: nuove prospettive di ricerca. Gli scavi italiani nel quadro della Missione franco-egiziana – Anna Consonni
Martedì 13 aprile 2021 alle ore 18 il Museo Egizio in collaborazione con ACME presenta la conferenza egittologica online "Gli annessi economici nord del Ramesseum: nuove prospettive di ricerca. Gli scavi italiani nel quadro della Missione franco-egiziana", tenuta dalla dottoressa Anna Consonni.
Dal 2017 un gruppo di ricerca italiano e associato agli scavi condotti dalla Missione Franco-Egiziana sull’area del Ramesseum, diretta dal dott. Christian Leblanc nell’ambito della Missione Archeologica Francese di Tebe Ovest (MAFTO), in partnership con il Centro di Studi e Documentazione sull’Antico Egitto (CEDAE, Egyptian Ministry of Antiquities), l’Associazione per la salvaguardia del Ramesseum (ASR) e il Centro di Egittologia Francesco Ballerini (CEFB). Agli archeologi italiani e stata affidata in particolare la ripresa degli scavi negli “annessi nord”, una serie di strutture in mattoni crudi, che coprono un’area di circa 12.000 m2 ed erano parte del complesso economico-amministrativo del Tempio. La destinazione originaria di questi ambienti, indagati nei secoli passati in modo non esaustivo, non e in molti casi ancora chiara. Allo stesso modo necessita di essere meglio definita la dinamica complessa di riutilizzo che l’area ha subito a partire dal Terzo Periodo Intermedio. Le nuove ricerche, condotte con l’ausilio di moderne metodologie e un approccio multidisciplinare, hanno gia consentito di raccogliere nuove interessanti informazioni.
Anna Consonni si e laureata in Egittologia presso l’Universita degli Studi di Milano e specializzata nella stessa Universita in Preistoria e Protostoria, e ha conseguito il dottorato in Egittologia presso l’Universita di Pisa con una tesi sulle ceramiche provenienti dai contesti funerari presenti sull’area del Tempio di Milioni di Anni di Amenhotep II a Luxor (Egitto). Ha partecipato a numerosi scavi preistorici e protostorici in Italia, sia da libero professionista che in collaborazione con Universita e Istituti di Ricerca, partecipando inoltre a diverse missioni archeologiche in Egitto. Dal 2018 al 2020 e stata Funzionario archeologo presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto dove e stata curatore delle sezioni dedicate alla Preistoria-Protostoria e alla cultura indigena, e responsabile dell’Area Operativa “Educazione e Ricerca, Servizi al Pubblico” e dei Servizi Educativi. Da gennaio 2021 e in servizio presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, come curatore della Sezione “Museo Egizio”.
La conferenza si terrà in italiano e sarà introdotta da Christian Greco, Direttore del Museo Egizio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni