Igor Boza Borozan. Azul

Igor Boza Borozan. Azul
Dal 17 Gennaio 2015 al 17 Gennaio 2015
Terni
Luogo: La Feltrinelli Point
Indirizzo: via Cesare Battisti 9
Orari: 17:30-19:30
Curatori: Paolo Cicchini
Enti promotori:
- Sistema Museo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0744 401036
E-Mail info: terni@feltrinellifranchising.it
Sito ufficiale: http://www.lafeltrinelli.it
Azul, ultimo libro d’arte del maestro Igor Boza Borozan, verrà presentato il prossimo 17 gennaio alle ore 17.30 presso La Feltrinelli Point di Terni a cura del Professor Paolo Cicchini, esperto di storia dell'arte. Un volume che vuole essere un omaggio al colore inteso come materia prima dell'Arte. Un 'viaggio' intenso ed emozionante che svela il modus operandi dei maestri di tutti i tempi. è un progetto editoriale trasversale, molto intrigante per contenuti e struttura compositiva. Azul è un libro sul Mediterraneo, culla delle più grandi civiltà della storia, le nostre radici profonde sono immerse in questo mare.Una scrittura intima e personale sul concetto di appartenenza, le origine impresse nel dna di ognuno di noi.Un piccolo scrigno dove sono custoditi tanti acquerelli, l’acquarello per plasmare i pigmenti della terra, i minerali, utilizzando appunto l’elemento acqua. Opere tra terra e mare, una giostra di colori, di sensazioni, che si susseguono pagina dopo pagina in un ritmo incalzante, crescente. Un focus sul colore e l’alchimia, fondamenti dell’arte.Arancione bruciato, Terra verde, Cobalto, Ciano sono alcuni dei contenuti del libro. Il capitolo centrale del volume è dedicato ad un musicista contemporaneo Muchachito e al suo gruppo “I Compadres”. L’ispirazione nasce dalla sua musica, la rumba che Muchachito rielabora in maniera alternativa e molto personale. Un fuori classe emergente che travolge fiumi di persone ai suoi concerti di rumba catalana, un genere musicale sviluppato dalla comunità rom catalana nella città di Barcellona, in Spagna, a partire dalla metà da metà novecento. Un mix tra ritmi che derivano dalla rumba, dal flamenco con influenze di musica cubana e di rock & roll. Borozan ha conosciuto il musicista Muchachito ad un concerto a Roma e tra i due artisti è stato subito feeling. C’è uno straordinario connubio tra colore e musica, entrambe i linguaggi si basano sui toni e sul ritmo dando vita ad una vibrazione straordinaria. Azul è dunque, e fuori da alcun dubbio, un ritorno al colore e alla pittura in un tempo, il nostro, dove la fotografia e le video-installazioni hanno preso posizione nel mondo dell’arte e non soltanto invadendo, talvolta in modo eccessivo, gallerie e web. Non un regresso ma una presa di posizione ferma e solida che rivaluta il “fare arte” secondo la tradizione classica e il rapporto simbiotico tra uomo-colore-emozione. La Feltrinelli Point Viale Cesare Battisti, 9 Tf. 0744401036
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo