Attrazioni. Sul collezionismo

Attrazioni. Sul collezionismo, L'ARCA - laboratorio per le arti contemporanee, Teramo
Dal 15 Dicembre 2013 al 09 Marzo 2014
Teramo
Luogo: L'ARCA - laboratorio per le arti contemporanee
Indirizzo: largo San Matteo
Orari: da martedì a domenica 16-19
Curatori: Umberto Palestini
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura della Città di Teramo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0861 324200
Sito ufficiale: http://www.larcalab.it
Attrazioni, a cura di Umberto Palestini, è una mostra che vuole riflettere sul ruolo svolto dalla collezione quale autoritratto del collezionista e quale simbolo dell'estetica contemporanea, frutto di molteplici intrecci e sovrapposizioni. La considerevole raccolta di opere provenienti da collezioni private proposta da Attrazioni è strettamente legata al rinnovato interesse per la prassi del collezionismo e per la complessa logica compositiva che la presiede. La mostra vuole essere un primo sguardo dentro una cultura e una passione testimoniate dalla particolare attenzione nei confronti dell’arte contemporanea, espressa dal territorio gravitante intorno a L'ARCA, laboratorio per le arti visive.
Attraverso il variegato arazzo tessuto con le opere di artisti di diversa estrazione e con i loro plurimi linguaggi - ARMAN, Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Loris Cecchini, Sandro Chia, Gianluigi Colin, Gino De Dominicis, Nicola De Maria, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Luigi Ghirri, Piero Gilardi, Leslie Krims, Antonio Marchetti, Fabio Mauri, Aldo Mondino, Shirin Neshat, ORLAN, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Piero Pizzi Cannella, Luigi Presicce, Salvo, Mario Schifano, Santiago Sierra, Sandy Skoglund, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone - Attrazioni compone un eclettico puzzle concettuale, un montaggio creativo per sviluppare un metodo che cerca di stimolare la volontà dello spettatore a farsi creativo interprete di un percorso di senso sempre diverso a seconda di chi guarda.
La mostra vuole essere un dono, come il titolo della scultura di Mimmo Paladino posta a chiusura della mostra; emblematico esempio di civil education realizzato con la generosa disponibilità di collezionisti i quali hanno offerto per un periodo i loro ‘oggetti d'affezione’ a uno spazio pubblico; un’opera di condivisione al fine di scambiare idee e avviare un dialogo su idiomi, in alcuni casi, di difficile decifrazione, come quelli dell’arte contemporanea, espressi dall’inesauribile forza interrogante e dal fascino di una 'bellezza' che non smette di attrarre.
Attraverso il variegato arazzo tessuto con le opere di artisti di diversa estrazione e con i loro plurimi linguaggi - ARMAN, Domenico Bianchi, Alighiero Boetti, Loris Cecchini, Sandro Chia, Gianluigi Colin, Gino De Dominicis, Nicola De Maria, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Luigi Ghirri, Piero Gilardi, Leslie Krims, Antonio Marchetti, Fabio Mauri, Aldo Mondino, Shirin Neshat, ORLAN, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Piero Pizzi Cannella, Luigi Presicce, Salvo, Mario Schifano, Santiago Sierra, Sandy Skoglund, Ettore Spalletti, Giuseppe Stampone - Attrazioni compone un eclettico puzzle concettuale, un montaggio creativo per sviluppare un metodo che cerca di stimolare la volontà dello spettatore a farsi creativo interprete di un percorso di senso sempre diverso a seconda di chi guarda.
La mostra vuole essere un dono, come il titolo della scultura di Mimmo Paladino posta a chiusura della mostra; emblematico esempio di civil education realizzato con la generosa disponibilità di collezionisti i quali hanno offerto per un periodo i loro ‘oggetti d'affezione’ a uno spazio pubblico; un’opera di condivisione al fine di scambiare idee e avviare un dialogo su idiomi, in alcuni casi, di difficile decifrazione, come quelli dell’arte contemporanea, espressi dall’inesauribile forza interrogante e dal fascino di una 'bellezza' che non smette di attrarre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mimmo paladino ·
mario schifano ·
piero pizzi cannella ·
michelangelo pistoletto ·
domenico bianchi ·
alighiero boetti ·
giulio paolini ·
sandro chia ·
gianluigi colin ·
ettore spalletti ·
luigi presicce ·
salvo ·
loris cecchini ·
santiago sierra ·
sandy skoglund ·
giuseppe stampone ·
gino de dominicis e al ·
l arca laboratorio per le arti contemporanee
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni