Taras e i doni del mare

Taras e i doni del mare, Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA
Dal 22 Aprile 2022 al 31 Dicembre 2022
Taranto
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Taranto - MArTA
Indirizzo: Corso Umberto 41
Curatori: Eva Degl’Innocenti, Danilo Leone, Maria Turchiano, Giuliano Volpe
E-Mail info: man-ta@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://museotaranto.beniculturali.it
Il mare, i pescatori e la loro comunità di riferimento, la storia, gli impianti produttivi, manifatturieri, artistici e artigianali, e il rapporto passato, presente e futuro tra tutti questi elementi.
Dal 22 aprile al 31 dicembre 2022, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA accoglierà i visitatori con la mostra temporanea “Taras e i doni del mare”, momento conclusivo del programma FISH.&C.H.I.P.S. (Fisheries and Cultural Heritage, Identity, Participated Societies), finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020.
“Si tratta di una mostra figitale, una combinazione di multimedialità e di strumenti più tradizionali, di digitale e analogico, di virtualità e materialità dei vari oggetti esposti nelle vetrine – spiega la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti – per questo parliamo di mostra figital, fisica e digitale, che conclude un lungo percorso scientifico e didattico-culturale composto anche di laboratori, quaderni didattici, mappe di comunità, un video documentario e un catalogo. Azioni ispirate ai principi della Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per le società”.
La mostra “Taras e i doni del mare” sarà inaugurata venerdì 22 aprile alle ore 10.30 nell’ambito di una cerimonia che si terrà nella Sala Incontri del MArTA.
Dopo i saluti istituzionali da parte di S.E. il Prefetto di Taranto, Demetrio Martino, dell’ammiraglio di divisione e comandante del Comando Marittimo sud, Salvatore Vitiello, del consigliere delegato alla cultura della Regione Puglia, Grazia Di Bari, della delegata dal Rettore dell’Università di Foggia, prof.ssa Barbara De Serio, ordinaria di Storia della pedagogia del Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, della Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, Barbara Davidde Petriaggi, del direttore regionale Musei di Puglia, Luca Mercuri e del Presidente di ConfCommercio Taranto-Imprese per l’Italia Taranto, Leonardo Giangrande, seguiranno le relazioni del direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, del responsabile della Struttura Speciale Cooperazione territoriale della Regione Puglia Giuseppe Rubino, del JS del Segretariato congiunto del Programma Interreg V-A Grecia-Italia, Francesco Basile.
Curatori del progetto FISH&C.H.I.P.S. sono la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti, i professori Danilo Leone e Maria Turchiano dell’Università di Foggia e il prof. Giuliano Volpe dell’Università di Bari.
A loro sarà affidato il compito della presentazione della mostra e del volume “Taras e i doni del mare”. Seguirà la relazione del prof. Giuliano De Felice dell’Università di Bari e dell’ing. Vito Santacesaria, CEO di Ai2 – Applicazioni di ingegneria ed informatica, sull’App multimediale della mostra “Taras e i doni del mare”e sulla visita virtuale.
Dal 22 aprile al 31 dicembre 2022, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA accoglierà i visitatori con la mostra temporanea “Taras e i doni del mare”, momento conclusivo del programma FISH.&C.H.I.P.S. (Fisheries and Cultural Heritage, Identity, Participated Societies), finanziato nell’ambito del programma Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020.
“Si tratta di una mostra figitale, una combinazione di multimedialità e di strumenti più tradizionali, di digitale e analogico, di virtualità e materialità dei vari oggetti esposti nelle vetrine – spiega la direttrice del MArTA, Eva Degl’Innocenti – per questo parliamo di mostra figital, fisica e digitale, che conclude un lungo percorso scientifico e didattico-culturale composto anche di laboratori, quaderni didattici, mappe di comunità, un video documentario e un catalogo. Azioni ispirate ai principi della Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per le società”.
La mostra “Taras e i doni del mare” sarà inaugurata venerdì 22 aprile alle ore 10.30 nell’ambito di una cerimonia che si terrà nella Sala Incontri del MArTA.
Dopo i saluti istituzionali da parte di S.E. il Prefetto di Taranto, Demetrio Martino, dell’ammiraglio di divisione e comandante del Comando Marittimo sud, Salvatore Vitiello, del consigliere delegato alla cultura della Regione Puglia, Grazia Di Bari, della delegata dal Rettore dell’Università di Foggia, prof.ssa Barbara De Serio, ordinaria di Storia della pedagogia del Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione, della Soprintendente Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, Barbara Davidde Petriaggi, del direttore regionale Musei di Puglia, Luca Mercuri e del Presidente di ConfCommercio Taranto-Imprese per l’Italia Taranto, Leonardo Giangrande, seguiranno le relazioni del direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, del responsabile della Struttura Speciale Cooperazione territoriale della Regione Puglia Giuseppe Rubino, del JS del Segretariato congiunto del Programma Interreg V-A Grecia-Italia, Francesco Basile.
Curatori del progetto FISH&C.H.I.P.S. sono la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti, i professori Danilo Leone e Maria Turchiano dell’Università di Foggia e il prof. Giuliano Volpe dell’Università di Bari.
A loro sarà affidato il compito della presentazione della mostra e del volume “Taras e i doni del mare”. Seguirà la relazione del prof. Giuliano De Felice dell’Università di Bari e dell’ing. Vito Santacesaria, CEO di Ai2 – Applicazioni di ingegneria ed informatica, sull’App multimediale della mostra “Taras e i doni del mare”e sulla visita virtuale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo archeologico nazionale di taranto ·
superstudio maxi ·
museo archeologico nazionale di taranto marta
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo