pa{E/S }saggi

pa{E/S }saggi, Palazzo Foppoli, Tirano (SO)
Dal 17 Luglio 2014 al 30 Settembre 2014
Tirano | Sondrio
Luogo: Palazzo Foppoli
Indirizzo: piazzetta Maurizio Quadrio
Orari: 9-18.30
Curatori: Anna Radaelli
Enti promotori:
- Fondazione Cariplo
- Provincia di Sondrio
- Fondazione di Sviluppo Locale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0342 708309 / 335 204948
E-Mail info: laura.doronzo@fondazionesviluppo.sondrio.it
Sito ufficiale: http://www.distrettoculturalevaltellina.it
Le corti e i giardini dei palazzi storici di Tirano fanno da scenario alla mostra per riflettere sui diversi ambiti dell’abitare, del costruire e del transitare.
Nove artisti di fama internazionale, 28 installazioni, i palazzi storici con gli scorci più suggestivi di Tirano e le molteplici letture del territorio sono i protagonisti della mostra di arte contemporanea pa{E/S}saggi che verrà inaugurata il 17 luglio. L'esposizione, che si colloca in perfetta continuità con Arte a Corte, personale di Valerio Righini del 2012, invita alla riflessione sui diversi ambiti dell’abitare, del costruire e del transitare in un determinato territorio, nelle valenze storiche, politiche, filosofiche e spirituali dell’uomo. La mostra, curata da Anna Radaelli, si inquadra nelle attività del Distretto Culturale della Valtellina, ideato e realizzato da Fondazione Cariplo, coordinato dalla Provincia di Sondrio e gestito dalla Fondazione di Sviluppo Locale, in particolare con il progetto per la creazione di un Circuito dei castelli e dei palazzi storici del tiranese.
Il centro storico della cittadina valtellinese - con alcune fra le sue dimore nobiliari più affascinati, i palazzi Foppoli, Pretorio, Torelli, Marinoni, Quadrio Curzio, Merizzi, Visconti Venosta, Mazza e San Michele, insieme ad altri luoghi dell’abitare e del transitare, quali la stazione, il lavatoio, il Palazzo Pretorio, la Casa del Penitenziere sede del Museo Etnografico - è la preziosa cornice per ammirare video, performance e installazioni che interpretano i materiali rivisitandoli per esaltare il rapporto fra arte contemporanea e ambiente, fra labirinti, rievocazioni storiche, ricerca degli spazi fisici e interiori.
pa{E/S}saggi indaga sulle possibili intersezioni tra l’ambiente e la sua fruizione da parte degli abitanti, dei turisti o dei semplici frequentatori: il paesaggio e la sua percezione variano in base all’attenzione e all’uso di chi ne solca le vie. Sottende l’intento di riflettere sul ruolo delle zone ad alta frequentazione, ad esempio la stazione e le strade principali, utilizzandole per indirizzare le persone verso un centro storico prezioso e inatteso, cercando di ridefinire l’identità dello spazio urbano. La città è intesa come civitas, un microcosmo costituito da persone, visioni politiche e religiose, usi tradizionali e rotture con il passato, un prodotto della storia e di molteplici visioni del mondo che convivono nello stesso luogo.
Gli artisti dialogano con i palazzi storici di Tirano e i fruitori degli spazi urbani con il tramite delle loro opere. In occasione di questa mostra i luoghi espositivi sono stati scoperti, pre-scelti dagli stessi artisti in relazione alle origini degli edifici, al ruolo dello spazio individuato all’interno della città e all’inedito rapporto che l’installazione d’arte crea con i passanti in base alla poetica dell’opera stessa.
Nove artisti di fama internazionale, 28 installazioni, i palazzi storici con gli scorci più suggestivi di Tirano e le molteplici letture del territorio sono i protagonisti della mostra di arte contemporanea pa{E/S}saggi che verrà inaugurata il 17 luglio. L'esposizione, che si colloca in perfetta continuità con Arte a Corte, personale di Valerio Righini del 2012, invita alla riflessione sui diversi ambiti dell’abitare, del costruire e del transitare in un determinato territorio, nelle valenze storiche, politiche, filosofiche e spirituali dell’uomo. La mostra, curata da Anna Radaelli, si inquadra nelle attività del Distretto Culturale della Valtellina, ideato e realizzato da Fondazione Cariplo, coordinato dalla Provincia di Sondrio e gestito dalla Fondazione di Sviluppo Locale, in particolare con il progetto per la creazione di un Circuito dei castelli e dei palazzi storici del tiranese.
Il centro storico della cittadina valtellinese - con alcune fra le sue dimore nobiliari più affascinati, i palazzi Foppoli, Pretorio, Torelli, Marinoni, Quadrio Curzio, Merizzi, Visconti Venosta, Mazza e San Michele, insieme ad altri luoghi dell’abitare e del transitare, quali la stazione, il lavatoio, il Palazzo Pretorio, la Casa del Penitenziere sede del Museo Etnografico - è la preziosa cornice per ammirare video, performance e installazioni che interpretano i materiali rivisitandoli per esaltare il rapporto fra arte contemporanea e ambiente, fra labirinti, rievocazioni storiche, ricerca degli spazi fisici e interiori.
pa{E/S}saggi indaga sulle possibili intersezioni tra l’ambiente e la sua fruizione da parte degli abitanti, dei turisti o dei semplici frequentatori: il paesaggio e la sua percezione variano in base all’attenzione e all’uso di chi ne solca le vie. Sottende l’intento di riflettere sul ruolo delle zone ad alta frequentazione, ad esempio la stazione e le strade principali, utilizzandole per indirizzare le persone verso un centro storico prezioso e inatteso, cercando di ridefinire l’identità dello spazio urbano. La città è intesa come civitas, un microcosmo costituito da persone, visioni politiche e religiose, usi tradizionali e rotture con il passato, un prodotto della storia e di molteplici visioni del mondo che convivono nello stesso luogo.
Gli artisti dialogano con i palazzi storici di Tirano e i fruitori degli spazi urbani con il tramite delle loro opere. In occasione di questa mostra i luoghi espositivi sono stati scoperti, pre-scelti dagli stessi artisti in relazione alle origini degli edifici, al ruolo dello spazio individuato all’interno della città e all’inedito rapporto che l’installazione d’arte crea con i passanti in base alla poetica dell’opera stessa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970