Piero Zuccaro e Giuseppe Puglisi. La leggerezza del fare

Piero Zuccaro e Giuseppe Puglisi. La leggerezza del fare
Dal 03 Dicembre 2016 al 31 Dicembre 2016
Siracusa
Luogo: Galleria Quadrifoglio
Indirizzo: via Santi Coronati 13
Orari: dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle ore 17,00 alle 20,00, domenica e lunedì dalle ore 17,00 alle 20,00
Curatori: Mario Cucè
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0931 64443
E-Mail info: info@galleriaquadrifoglio.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaquadrifoglio.it/
Dal 3 al 31 dicembre la Galleria Quadrifoglio in Via Santi Coronati 13 a Ortigia ospiterà una mostra di Piero Zuccaro e Giuseppe Puglisi dal titolo "La leggerezza del fare", a cura di Mario Cucé (inaugurazione sabato 3 dicembre ore 18).
Saranno esposte una ventina di dipinti dei due artisti catanesi che fanno parte del Gruppo di Scicli. Le opere dei due artisti, seppur diversi per stile e linguaggio, sono accomunati da percorsi di formazione e dalla condivisione di determinati valori artistici.
Giuseppe Puglisi (Catania, 1965) affronta il tema del paesaggio urbano. E lo fa da "catanese che sogna il Nord", come scriveva Lea Mattarella in un saggio del 2007. I suoi sono paesaggi di luci fredde, lunari, come quelli cinerei dell'Etna. Oppure sono visioni dall'alto della terra e del mare. Ma sono anche cieli notturni pieni di stelle e costellazioni sospese nell'infinito silenzio.
Piero Zuccaro (Catania, 1967) indaga lo spazio-luce, la mutevolezza della materia, attraverso le "paste alte" stese a spatola del colore a olio, nella pennellata densa e materica che amalgama mille colori. Sulla sua tela si distendono scintille, abrasioni dell'aria, ferite e suture del colore. Come in un caos primordiale. Dense concrezione di paste cromatiche si sedimentano in paesaggi di astratta plasticità, in una realtà corposa e sensuale.
La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 20; domenica e lunedì dalle ore 17 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo