Percorsi Paralleli

Pino Di Silvestro, Percorsi Paralleli, Galleria Quadrifoglio, Siracusa
Dal 17 Maggio 2014 al 31 Maggio 2014
Siracusa
Luogo: Galleria Quadrifoglio
Indirizzo: via Santi Coronati 13, Ortigia
Orari: tutti i giorni 10-13 / 17-20
Curatori: Mario Cucè
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 093 164443
E-Mail info: info@galleriaquadrifoglio.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaquadrifoglio.it
Dal 17 al 31 maggio la Galleria Quadrifoglio ospiterà la collettiva "Percorsi Paralleli" di Pino Di Silvestro, Jacò, Salvo Russo e Giuseppe Sciacca, a cura di Mario Cucè (inaugurazione sabato 17 maggio, ore 18.30). Le opere in mostra, una quindicina di oli su tela e tecniche miste di medie e grandi dimensioni, descrivono i percorsi individuali ma paralleli, di quattro affermati artisti. Pino Di Silvestro (Siracusa, 1934), apprezzato scrittore, pittore e incisore, "innamorato del buio del Caravaggio" propone dipinti dalle ampie campiture, in cui "ogni forma ha due colori: uno fisico, che è dell'occhio e della luce; l'altro interiore, che appartiene alla psicologia della mente del tintore". Giacomo Platania, in arte Jaco, (Catania, 1935) ha insegnato Restauro all'Accademia di Belle Arti di Catania. La sua pittura affonda le radici nel sogno e nel concetto astratto della rappresentazione. "I ricordi terrosi dell'infanzia – ha scritto Giuseppe Sciacca – riaffiorano come poesia filtrata dall'esperienza della vita, raggiungendo la magica sensazione dell'armonia. La sua pittura è un impasto decantato dai colori dell'arcobaleno, un sogno a occhi aperti, una mitologia moderna del racconto sul processo della creazione".Salvo Russo (Acicastello – CT, 1954) insegna Pittura nell'Accademia di Belle Arti di Catania. Dal 1974, anno di esordio della sua attività espositiva, ha partecipato a numerose personali e collettive in Italia e all'estero. Una sua opera fa parte della collezione del Senato a Palazzo Madama. La sua pittura, intrisa di sapienza ed erudizione, è una affabulazione che rinvia al gotico internazionale, alla pittura metafisica, al surreale. Di lui Salvatore Silvano Nigro ha scritto: "I suoi quadri sono un gioco di macchine. Una mobilitazione di giocattoli: di giostre e presepi; di uno squadroncino di suonatori, di cammelli, elefantini, cavallucci, velieri e mongolfiere; di ponticelli che non portano in nessun posto; di ponti e torri, che sono ludi architettonici, congegni espositivi, empori del narrabile e rinarrabile". Giuseppe Sciacca (S. Tecla - CT, 1940), pittore e incisore, illustratore di libri d'arte, ha insegnato discipline artistiche nell'Accademia di Belle Arti di Catania. Le sue opere sono popolate da giovani fanciulle, dei e semidei inseriti in un paesaggio di rocce affioranti dall'acqua, vulcani e deserti. "Il confine – scrive il critico d'arte Aldo Gerbino - squarcia la scena degli eventi, magnificati in un arcipelago incandescente, popolati di lepidotteri e lapilli, di occhi invitanti, di carni tornite, di cipreidi figure pronte ad arpionare tutto ciò che trova assorbimento nella avidità storica, vitale, della pupilla". La mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni