Santa Maria della Scala - Eventi e mostre
Dal 28 Luglio 2017 al 21 Gennaio 2018
Siena
Luogo: Santa Maria della Scala
Indirizzo: piazza del Duomo 1
Il Santa Maria della Scala è lieto di annunciare il programma della seconda metà del 2017. Un calendario molto articolato che ha in cantiere mostre, incontri, eventi, iniziative speciali.
L’evento più importante dell’anno è la mostra su Ambrogio Lorenzetti - dal 22 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 -, preparata nel corso degli ultimi due anni e iniziata con l’operazione “Dentro il Restauro”, che finanziata dal Mibact, ha consentito il restauro di alcuni capolavori del grande pittore senese, fra cui il ciclo di affreschi nella basilica di San Francesco, il grandioso ciclo di Montesiepi e la Maestà di Sant’Agostino. Sarà un‘esposizione particolare quella dedicata a Lorenzetti, artista dall’incontenibile creatività che ha rinnovato profondamente la pittura occidentale. Lorenzetti è stato, infatti, un innovatore della concezione stessa dei dipinti d’altare e un grande pittore di storie sacre, ma anche il narratore che ha allargato lo sguardo alla re-invezione del paesaggio e della pittura d’ambiente.
Grazie a una serie di prestiti importanti (Louvre, National Gallery, Gallerie degli Uffizi, Musei Vaticani, Yale), l’esposizione ritesse la grande vicenda artistica di Ambrogio Lorenzetti, facendo convergere al Santa Maria della Scala, dipinti che, in massima parte, furono prodotti per cittadini senesi e per chiese della città.
La mostra, che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Patrocinio del Mibact e della Regione Toscana, è curata da Alessandro Bagnoli, Roberto Bartalini e Max Seidel, autori anche del corposo volume che accompagna l’esposizione e che più che un catalogo si presenta come un’opera di lettura innovativa dell’opera di Lorenzetti. Gli allestimenti della mostra sono stati affidati allo Studio Guicciardini&Magni, già autori di numerosi allestimenti museali fra cui il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze, il Museo Galileo, il Museo Nazionale di Oslo, il Gülhane Museum di Instanbul.
Il programma delle esposizioni non si esaurisce con Lorenzetti.
La fotografia è uno dei filoni su cui il Santa Maria della Scala sta concentrando la propria attività espositiva e produttiva, con iniziative di vario genere per taglio e tipologia, da personali a retrospettive tematiche, da produzioni originali a progetti di altri musei ospitati in una logica di collaborazione e scambio reciproco.
Il primo progetto parte il 28 luglio con la Storie di Stanze Room Stories di Cristina Coral, giovane e già affermata fotografa italiana, dallo stile composto ed essenziale, con una grande sensibilità nei confronti della luce ed un’attenzione particolare al rapporto fra la figura umana e gli ambienti in cui agisce. Le 23 fotografie di rara sensibilità della Coral resteranno in mostra nella sala Vieri Mascioli fino al 10 settembre.
Dal 15 dicembre fino a metà gennaio 2018 è in programma RiMembra di Monica Biancardi, un progetto fotografico costruito nel corso di alcuni anni dalla fotografa napoletana che al Santa Maria sarà in mostra con un format particolare: 13 acquerelli e 4 dittici fotografici faranno da cornice e accompagnamento all’intero ciclo che sarà proiettato in grande dimensione, accompagnato dai testi scritti per l’occasione dal poeta Gabriele Frasca, che la sera dell’inaugurazione sarà protagonista di un reading accompagnato da suoni e immagini.
L’evento fotografico più significativo in calendario – dal 3 novembre 2017 al 7 gennaio 2018 - è Je voudrais savoir, una mostra realizzata in collaborazione con l’Università di Siena in occasione del centenario della nascita di Franco Fortini e prodotta dal Santa Maria della Scala. La mostra prende spunto dal viaggio in Cina da parte di una delegazione italiana a cui parteciparono, oltre a Fortini, alcuni altri artisti e intellettuali: Carlo Cassola, Antonello Trombadori, Ernesto Treccani, Norberto Bobbio, Carlo Bernari, Antonello Trombadori, Piero Calamandrei. La mostra prende spunto dalle riflessioni, i pensieri e le fotografie di Fortini in un dialogo con immagini, pensieri e parole degli altri partecipanti al viaggio; tutti gli altri partecipanti, infatti, nell’arco dei 2 anni successivi, pubblicarono scritti o racconti di quell’esperienza di viaggio. Ne deriva una sorta di “danza cinese”, un caleidoscopio sorprendente di sguardi ed emozioni su un mondo “nuovo” e sicuramente diverso da quello occidentale, ma anche una sorta di percorso interiore di alcuni grandi personaggi del novecento italiano, alla scoperta di quel mondo, che ciascuno aveva indagato secondo le propria sensibilità. Il progetto di allestimento della mostra è stato affidato all’architetto Alessandro Bagnoli, già in passato autore di numerosi allestimenti anche al Santa Maria.
Per questa importante produzione il Santa Maria della Scala ha intrapreso delle relazioni con altre Istituzioni per presentare il progetto sul territorio nazionale, proseguendo in quell’attività l’attività di produzione e circuitazione inaugurata lo scorso anno con “Ten Years and Eighty-Seven Days” di Luisa Menazzi Moretti, che dopo essere stata a Berlino e a Siena da fine ottobre sarà ospitata nel Museo degli Innocenti a Firenze.
La proposta espositiva non si esaurisce con la fotografia.
Attualmente è in corso In Nomine Lucis un omaggio al grande musicista Ludovico Scelsi, realizzato in collaborazione con il Chigiana Summer Festival e la Fondazione Isabella Scelsi. Si tratta di un’iniziativa particolare, articolata in 3 “pezzi” strettamente collegati fra loro: una mostra (Nel suono di Scelsi a cura diIrmela Heimbacher) che tesse la relazione fra i suoni e le parole poetiche di Scelsi; la realizzazione di un percorso sonoro fra le sale del Santa Maria della Scala, musicate da brani di Scelsi scelti da Alessandra Carlotta Pellegrini; il film d’arte di David Ryan “Via San Teodoro 8”, indirizzo dell’abitazione romana di Scelsi, attraverso cui il videomaker ricostruisce il processo creativo del grande musicista romano.
Dal 9 settembre al 10 dicembre è in programma La storia per immagini. Vita quotidiana e paesaggio a Siena e nel suo territorio, il progetto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, di cui è capofila la Pinacoteca Nazionale di Siena, che ha come finalità la promozione di un sistema di offerta culturale integrata, basata sulla realizzazione di percorsi specifici e inclusivi.
Il percorso del Santa Maria della Scala intende valorizzare il legame indissolubile che unisce l'ospedale al territorio, attraverso una disamina delle aziende agricole note come grance, ripercorrendone sviluppo e vicende attraverso i secoli e mettendo in relazione spazi ospedalieri, documenti, oggetti con immagini e testi esplicativi, a partire dalla grande pianta della grancia di Castelluccio di Pienza, realizzata dall'agrimensore Florenzio Razzi nel 1763.
Il 21 settembre, si inaugura Caveau, la mostra che conclude l’esperienza lanciata dall’artista Serena Fineschi nel corso del 2016, quando inaugurò “la più piccola galleria d’arte del mondo”, nel cuore di Siena e chiamò 12 fra curatori e artisti ad animarla, ciascuno proponendo un’opera al mese. I dodici ospiti di Caveau, che saranno in mostra al Santa Maria sono: Bianco-Valente, Vittorio Corsini, Marina Dacci, Pablo Echaurren, Pietro Gaglianò, Ilaria Mariotti, Marco Pierini, Alfredo Pirri, Claudia Salaris, Serse, Marco Tirelli, Paola Tognon.
Infine l’8 dicembre apre al pubblico Un secolo di storia. I grandi fatti raccontati dalla Nazione, 1917 – 2017, una mostra itinerante che coniuga il legame tra il quotidiano e il proprio territorio, consentendo ai visitatori di riscoprire gli eventi, i personaggi, le vicende, lungo un percorso di cento anni, letto e interpretato attraverso gli articoli de La Nazione. La mostra senese si arricchirà di una sezione dedicata alla storia cittadina e ai grandi fatti che la hanno caratterizzata negli ultimi 100 anni.
Molto ricco anche il programma di eventi.
Se da un lato prosegue l’esperienza di SMS_Live, il programma di incontri, performance, reading, drammaturgie, musica e degustazioni organizzato dal Santa Maria tutti i giovedì in occasione del giorno lungo di apertura del museo (fino alle 22.00), che si basa su collaborazioni con importanti istituzioni culturali nazionali e senesi, come ad esempio le università di Siena e Firenze, il Festival della Crescita, il Siena Art Insitute, dall’altra il Santa Maria ospiterà, come lo scorso anno, tutti gli incontri di “Chigiana Lounge”, a cura di Stefano Jacoviello e organizzati in collaborazione con il Chigiana Festival e con Chigiana Radio Arte, il canale radiofonico tematico specializzato nel rapporto fra musica e arte.
L’Acropoli di Siena, percorsi artistici fuori orario è un progetto che costituisce invece da un lato un’estensione di SMS_Live fuori dalla mura del Santa Maria negli spazi di Piazza Duomo, dall’altro un tassello importante della collaborazione del Museo con Opera Metropolitana del Duomo e con Opera Laboratori Fiorentini, iniziata con la creazione della biglietteria centralizzata di Piazza Duomo e del biglietto Acropoli Pass che consente la visita congiunta al Duomo e al Santa Maria che sta riscontrando un enorme successo presso il pubblico dei visitatori.
L’iniziativa è anche l’occasione per far scoprire in orari serali le due iniziative multimediali realizzate rispettivamente dal Duomo (Divina Bellezza, percorso sotterraneo con videomapping 3d nell’Oratorio di San Giovannino ) e dal Santa Maria della Scala (“Nel tempo e nello spazio” percorso con videomapping 3d, che ricostruisce i 4 quadri, momenti della storia e dell’evoluzione del Santa Maria e che è integrato nell’audioguida in distribuzione gratuita al pubblico dei visitatori).
Oltre agli eventi “continuativi” sono previsti alcuni appuntamenti speciali, realizzati in collaborazione con altre istituzioni: il 16 luglio Sound & Action Painting , un perfomance artistico musicale in collaborazione ancora con il Chigiana Summer Festival; il 20 luglio Alla ricerca degli 'intrusi del mondo etrusco negli spazi del museo archeologico” in occasione delle Notti dell’Archeologia; il 29 settembre Concerto per Amy , installazione multimediale di Francesca Poto, realizzata in collaborazione con l’Università di Siena in occasione della Notte dei ricercatori.
Il clou degli eventi speciali è costituito dal World Tourism Unesco” in programma dal 22 al 24 settembre, l’unico evento al mondo dedicato alla promozione e valorizzazione dei Siti Unesco, che gode del Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Commissione Unesco. Durante i tre giorni dell’evento, aperto ai visitatori gratuitamente, i Siti Unesco partecipanti avranno modo di farsi conoscere dal vasto pubblico. Oltre al salone espositivo saranno organizzati appositi momenti di contatto e confronto tra operatori, in particolare un Workshop B2B nella giornata di venerdì 22 settembre al quale prenderanno parte circa 80 tra Tour Operator e Agenzie di Viaggio italiani e stranieri. Un’occasione, questa, per riscoprire anche Palazzo Squarcialupi, che finalmente, dopo diversi anni di chiusura, riaprirà le proprie sale al pubblico, dopo i corposi interventi di messa in sicurezza realizzati con ingenti investimenti da parte del Comune di Siena.
Al fianco di tutto il programma non vanno dimenticate le attività didattiche che oltre a continuare il proprio programma ordinario dedicato alle scuole (e che nell’ultimo anno scolastico ha previsto una media di 7 laboratori a settimana), ampliano la propria attività con iniziative rivolte anche alle famiglie e agli adulti e con iniziative collegate agli eventi espositivi, in particolare la grande mostra su Ambrogio Lorenzetti e la mostra in occasione del centenario di Franco Fortini.
Il 2017, dichiara Daniele Pittèri, direttore del Santa Maria della Scala, “è un anno di grande importanza per il museo. Gli accordi che abbiamo chiuso da un lato con l’Opera metropolitana del Duomo, dall’altra con il Mibact per la valorizzazione del patrimonio museale senese e con l’istituzione di una collaborazione stretta fra la Pinacoteca e il Santa Maria, ci consentono di gettare basi solide per costruire il futuro. Così come, d’altra parte, l’individuazione di un gruppo di privati che ci accompagna nel percorso di gestione del Santa Maria e i lavori di messa in sicurezza dell’immobile che ci consentono riapertura di Palazzo Squarcialupi da settembre e la sistemazione di tutte le parti restaurate del Complesso entro la fine dell’anno, portando la capienza del Santa Maria al oltre 1500 persone. La piena agibilità del Complesso, unita ad accordi stabili e a collaborazione che sempre più si consolidano sia a livello locale che a livello nazionale, ci consentiranno di lavorare con continuità e di rafforzare un’offerta culturale coerente, continuativa e duratura, incentrata sul grande patrimonio senese, ma anche sull’esplorazione dei linguaggi, anche contemporanei, dell’arte e della cultura, alla ricerca di quelle innovazioni, anche nella lettura del passato, che oggi sono fondamentali per far sì che un luogo come il Santa Maria si ponga come interlocutore privilegiato e punto di riferimento. Nella prima parte del 2017, anche in virtù delle difficoltà operative determinate dalla necessità di portare a compimento il lavori di messa in sicurezza, l’attività si è basata soprattutto su iniziative di incontri e sul SMS_Live, un programma perpetuo in cui noi crediamo molto e che sempre più vogliamo aperto alla città. Adesso che i lavori sono in fase di completamento, abbiamo potuto programmare un insieme di iniziative di grande valore. Il centro è ovviamente la mostra su Ambrogio Lorenzetti, in cui noi crediamo moltissimo in primis per la sua grande valenza culturale, grazie allo straordinario lavoro di ricerca compiuto dai curatori. Ma il resto delle iniziative e delle mostre, anche se meno roboanti, hanno un grande valore, consentono di valorizzare esperienze artistiche e culturali locali, di valorizzare giovani emergenti nel panorama nazionale e internazionale, di riportare l’attenzione su grandi personaggi del panorama culturale novecentesco come Fortini e Scelsi, di rinsaldare progressivamente la relazione con il pubblico cittadino, che, per un luogo come il Santa Maria della Scala, resta l’obiettivo prioritario e imprescindibile per garantire un futuro dinamico a questo straordinario luogo che ho l’onere di dirigere”.
Sito web:
www.santamariadellascala.com
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2025
Fermo | Palazzo dei Priori
Steve McCurry. Children
-
Dal 20 dicembre 2024 al 04 maggio 2024
Gorizia | Palazzo Attems Petzenstein
Andy Warhol. Beyond Borders
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective