Roberta Betti. Il Senso Invisibile

Roberta Betti. Il Senso Invisibile
Dal 03 Luglio 2016 al 04 Agosto 2016
Sarteano | Siena
Luogo: Castello di Sarteano
Indirizzo: via Del Forte
Enti promotori:
- Comune di Sarteano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 334 6266850
E-Mail info: info@clanis.it
Domenica 3 luglio le stanze del Castello di Sarteano, location sempre più ricercata per eventi espositivi, ospiterà la mostra personale di Roberta Betti “Il Senso Invisibile”. La mostra si colloca nell’ambito della programmazione eventi per l’anno 2016 del Comune di Sarteano e sarà organizzata da Clanis Service ed Il Labirinto (gestori del castello).
Il progetto iniziale, commenta Ermanno Pinzi curatore dell’evento, prevedeva una forma antologica che avrebbe dovuto rendere testimonianza del percorso evolutivo che ha portato l’autrice dal figurativismo paesaggista degli esordi all’originale astrattismo della fase più recente; la versione finale del progetto, invece, lascia maggiore presenza alla recente forma espressiva. La personale interpretazione astrattista di Roberta Betti si realizza come una sorta di compromesso tra la forma geometrica ideale e l’intuizione che nasce dall’irrazionale. La luce si modella con il colore secondo diverse gradazioni di impasto. La pittura assume corpo, si sedimenta e torna ad essere materia così che l’immagine si muove tra il rigore logico del disegno e la forza irrazionale della luce che spinge per aprire l’orizzonte geometrico della rappresentazione; si crea un gioco di forme: vortici che catturano l’occhio nella dimensione del quadro, squarci che richiamano lo sguardo, invitano a spiare un’altra dimensione.
L’artista, autodidatta, nasce a Chiusi il 29 Aprile 1969 e sin da piccola si interessa all’arte in ogni sua forma; questa passione la porterà a ventidue anni a dedicarsi alla pittura sperimentando varie tecniche. Dal 2010 ha aperto un atelier, “Il Punto di Fuga”, a Chiusi. Dal 2012 ad oggi ha partecipato a numerose mostre collettive tra cui: Parigi (Tour Eiffel Salon Gustave Eiffel La Grande Exposition Universelle), Bruxelles, Palermo (Prima Biennale d’arte di Palermo nel 2013), New York (Expo New York 2014), Torino, Siena, Roma e Bologna (Expo WIKIARTE 2016). Hanno pubblicato su di lei sia in cataloghi d’arte che in riviste. Alcuni suoi lavori fanno parte di collezioni private in Italia, U.S.A, Irlanda, Svizzera e in altri paesi europei.
Inaugurazione Domenica 3 luglio 2016 ore 18:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano
-
Dal 12 aprile 2025 al 21 settembre 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Sebastião Salgado. Ghiacciai
-
Dal 05 aprile 2025 al 13 luglio 2025 Treviso | Museo Civico di Santa Caterina
Maddalena e la Croce. Amore Sublime
-
Dal 04 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Venezia | Gallerie dell’Accademia
Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione