Pienza celebra i 20 anni di Riconoscimento Unesco
Dal 19 Marzo 2016 al 19 Marzo 2016
Pienza | Siena
Luogo: Palazzo Pretorio
Indirizzo: piazzetta del Vicariato 4
Enti promotori:
- Città di Pienza
Telefono per informazioni: +39 0578 748359
E-Mail info: info@ufficioturisticodipienza.it
Giusto ventanni fa, nel 1996, il centro storico della città di Pienza è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Il prestigioso riconoscimento indicava la città toscana come luogo di elevato valore universale, valorizzando così il fatto che Pienza rappresenta la prima applicazione della concezione umanistico rinascimentale dell'urbanistica. E che qui ha trovato forma il progetto della "città ideale" che ha giocato un ruolo significativo nei successivi sviluppi urbani in Italia e non solo.
Secondo lUnesco, è lapplicazione di quel principio di città ideale che ha fatto di Pienza, ed in particolare del gruppo di costruzioni intorno alla piazza centrale, un capolavoro del genio creativo umano.
Il tutto in un territorio, la Val D'Orcia, esso stesso per lUnesco - eccezionale testimonianza del modo in cui fu riscritto il paesaggio del Rinascimento per rappresentare gli ideali di buon governo e per creare un quadro esteticamente piacevole.
Pienza, lungo lintero 2016, propone iniziative tese a ricordare i 20 anni dellimportante riconoscimento Unesco.
A partire da sabato 19 marzo, quando nella Città Ideale si darà il via formale alla Celebrazioni, alla presenza di molti dei rappresentati dei 51 siti Unesco italiani. Complessivamente ad essere indicati come Patrimonio dellUmanità nei 163 Paesi del mondo, sono 1031 siti: 802 culturali, 197 naturali e 32 misti.
Nel corso della Giornata, cui è stato invitato anche il Ministro Dario Franceschini, verrà presentato lampio Programma Pienza 2016.
Con il Ministro dei Beni Culturali, Fabrizio Fè, Sindaco di Pienza, ha invitato anche il Ministro degli Esteri, Presidente della Regione Toscana, il Presidente della Commissione UNESCO Italiana, il Presidente della Associazione Beni Italiani UNESCO, nonché i Sindaci dei Comuni siti UNESCO della Toscana.
Nel corso dei lavori, che si terranno in Palazzo Pretorio, larchitetto Pio Baldi, Soprintendente Beni Culturali provincia di Siena nel 1996, ripercorrerà i momenti salienti che hanno caratterizzato il percorso del Centro Storico di Pienza verso il riconoscimento UNESCO.
La prolusione della Giornata è stata affidata al professor Claudio Strinati che si soffermerà sul tema della Città Ideale.
Sul tema della tutela dei Siti UNESCO interverranno Claudio Margottini (ISPRA - Servizio geologico Italia ed esperto UNESCO), Giorgio Croci e Pietro Laureano, esperti nella conservazione del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Questi esperti porteranno le loro esperienze in Paesi che hanno vissuto la distruzione dei propri tesori e delle proprie radici culturali e che oggi faticosamente cercano di ricucire ferite e lacerazioni comunque non rimarginabili.
Nelloccasione verranno presentati le opere realizzate per le Celebrazioni del Ventennale da Piero Sbarluzzi e Agnese Mammana artisti pientini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970