Lecturae 2023 – Incontri all’Opera / Opa Edu – Le scuole all’Opera

Museo dell'Opera del Duomo di Siena
Dal 01 Febbraio 2023 al 24 Febbraio 2023
Siena
Luogo: Museo dell'Opera del Duomo
Indirizzo: Piazza del Duomo 8
Enti promotori:
- Opera della Metropolitana di Siena
Telefono per informazioni: +39 0577 286300
E-Mail info: booking@operalaboratori.com
Tornano gli appuntamenti invernali dell’Opera della Metropolitana con una serie di approfondimenti storico - artistici sul patrimonio del Complesso Monumentale del Duomo di Siena. La rassegna “Il Duomo dei senesi” propone quest’anno Lecturae 2023 - Incontri all'Opera e Opa Edu - Le scuole all'Opera.
La prima delle quattro conferenze di Lecturae 2023 è in programma mercoledì 1 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala delle Statue del Museo dell’Opera con l’intervento del Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, Tomaso Montanari, dal titolo “La genesi del San Girolamo di Gian Lorenzo Bernini per la Cappella del Voto”. Mercoledì 8 febbraio, sempre alle ore 17.30, sarà la volta di Michele Pellegrini con “I signori del coro. La Canonica e il Capitolo della Cattedrale di Santa Maria nel Medioevo: lineamenti storici e prospettive di ricerca”.
Mercoledì 15 febbraio, con orario invariato, spazio a Giulia Giovani e Francesco Lora con “Il fondo musicale dell’Opera della Metropolitana di Siena”. A chiudere il ciclo di appuntamenti, venerdì 24 febbraio alle 17.30, sarà Elisabetta Cioni con “Il reliquiario ritrovato di San Galgano e l’oreficeria senese nel primo ‘300”, che andrà ad anticipare l’esposizione temporanea “Dalla Spada alla Croce – Il reliquiario di San Galgano restaurato”, adesso visibile presso la Pinacoteca Vaticana e dal 1° marzo all’interno della cosiddetta Cripta sotto il Duomo di Siena.
“Si tratta di un’iniziativa di elevato livello scientifico e culturale – dichiara il Rettore dell’Opera della Metropolitana, Giovanni Minnucci – Nel titolo abbiamo ripreso un genere letterario del Medioevo, quando nelle Università si tenevano le lecturae. Gli studiosi, pertanto, ‘leggeranno’ le opere d’arte, i documenti, gli eventi storici, oggetto dei loro interventi, così trasmettendo le loro approfondite conoscenze agli ascoltatori”.
Per permettere alle nuove generazioni di scoprire e apprezzare il patrimonio artistico e spirituale del Complesso Monumentale del Duomo, con la sua storia, l’architettura, le opere pittoriche e scultoree, inoltre, nel mese di febbraio (tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30) saranno organizzate visite guidate gratuite, con prenotazione obbligatoria, per le scuole di Siena e provincia dal titolo Opa Edu – Le scuole all’Opera. I giovani studenti, insieme ai propri insegnanti, saranno affiancati da una guida specializzata per un ‘viaggio’ attraverso le varie sedi museali della fabbriceria senese.
“Un’iniziativa rivolta a giovani e giovanissimi – spiega il Rettore – per valorizzare il profilo educativo anche attraverso la visione diretta dei tesori custoditi nel Complesso del Duomo di Siena. La bellezza che si riceve si trasforma in vera e propria cultura da tramandare alle generazioni future”.
La prima delle quattro conferenze di Lecturae 2023 è in programma mercoledì 1 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala delle Statue del Museo dell’Opera con l’intervento del Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, Tomaso Montanari, dal titolo “La genesi del San Girolamo di Gian Lorenzo Bernini per la Cappella del Voto”. Mercoledì 8 febbraio, sempre alle ore 17.30, sarà la volta di Michele Pellegrini con “I signori del coro. La Canonica e il Capitolo della Cattedrale di Santa Maria nel Medioevo: lineamenti storici e prospettive di ricerca”.
Mercoledì 15 febbraio, con orario invariato, spazio a Giulia Giovani e Francesco Lora con “Il fondo musicale dell’Opera della Metropolitana di Siena”. A chiudere il ciclo di appuntamenti, venerdì 24 febbraio alle 17.30, sarà Elisabetta Cioni con “Il reliquiario ritrovato di San Galgano e l’oreficeria senese nel primo ‘300”, che andrà ad anticipare l’esposizione temporanea “Dalla Spada alla Croce – Il reliquiario di San Galgano restaurato”, adesso visibile presso la Pinacoteca Vaticana e dal 1° marzo all’interno della cosiddetta Cripta sotto il Duomo di Siena.
“Si tratta di un’iniziativa di elevato livello scientifico e culturale – dichiara il Rettore dell’Opera della Metropolitana, Giovanni Minnucci – Nel titolo abbiamo ripreso un genere letterario del Medioevo, quando nelle Università si tenevano le lecturae. Gli studiosi, pertanto, ‘leggeranno’ le opere d’arte, i documenti, gli eventi storici, oggetto dei loro interventi, così trasmettendo le loro approfondite conoscenze agli ascoltatori”.
Per permettere alle nuove generazioni di scoprire e apprezzare il patrimonio artistico e spirituale del Complesso Monumentale del Duomo, con la sua storia, l’architettura, le opere pittoriche e scultoree, inoltre, nel mese di febbraio (tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30) saranno organizzate visite guidate gratuite, con prenotazione obbligatoria, per le scuole di Siena e provincia dal titolo Opa Edu – Le scuole all’Opera. I giovani studenti, insieme ai propri insegnanti, saranno affiancati da una guida specializzata per un ‘viaggio’ attraverso le varie sedi museali della fabbriceria senese.
“Un’iniziativa rivolta a giovani e giovanissimi – spiega il Rettore – per valorizzare il profilo educativo anche attraverso la visione diretta dei tesori custoditi nel Complesso del Duomo di Siena. La bellezza che si riceve si trasforma in vera e propria cultura da tramandare alle generazioni future”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni