La forma della bellezza. The Florence Academy of Art

Hyde Maureen, Lisianthus, 40x50
Dal 16 Settembre 2017 al 08 Ottobre 2017
Pienza | Siena
Luogo: Palazzo Salomone Piccolomini
Indirizzo: corso Rossellino 41
Orari: tutti i giorni 10,00/13,00 – 15,00/18,30
Curatori: Sara Mammana, Roggero Roggeri
Enti promotori:
- Comune di Pienza
- UNESCO
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: biagiottiperlarte@gmail.com
Nella città di Pio II, nata da un sogno d’amore e da un’idea di bellezza, debutta il progetto “Giovani Artisti e il Classico” cui Roggero Roggeri ha dato vita insieme a Sara Mammana, e che vedrà, ogni anno, l’allestimento di due esposizioni dedicate ai migliori allievi delle Accademie italiane ed estere. Con l’obiettivo di valorizzare, nei tempi odierni, una forma artistica, quella del genere figurativo, spesso e ingiustamente poco considerata nel mondo delle esposizioni d’arte contemporanea, perché, a parere di molti esperti del settore, non più rispondente al sentire dell’uomo dei giorni nostri.
Il debutto, dal 16 settembre al l’8 ottobre, vedrà protagonisti 16 artisti, selezionatissimi della Florence Academy of Art di Firenze, un’istituzione di grande prestigio internazionale, nata oltre 25 anni fa, preziosa custode dell’antica sapienza tecnico-artistica che ha fatto grande l’arte italiana nei secoli.
Le 16 personalità artistiche prescelte per la mostra pientina sono pittori e scultori, particolarmente versati nelle arti figurative, provenienti da 12 Paesi del mondo, dall’India alla Corea, dagli Stati Uniti all’Australia, oltre che da varie nazioni europee. A selezionarli ha provveduto una commissione scientifica. Il tutto reso possibile dal mecenatismo garantito dall’Associazione Culturale “Biagiotti per l’Arte” che ha curato, per l’occasione, anche l’edizione di un approfondito catalogo scientifico. Il Comune di Pienza e l’UNESCO patrocinano il progetto.
Una scelta controcorrente e dal sapore vagamente provocatorio, quindi, quella portata avanti dall’associazione culturale di Pienza e dai curatori, che mira a sottolineare come la bellezza formale basata sui canoni armonici ed euritmici dell’estetica classica antica, sia ancora capace, oltrepassando le mode, di suscitare interesse ed attrarre il sentire profondo dell’uomo moderno, sempre più bisognoso, in un contesto di forte crisi identitaria politico-culturale, di avvicinarsi a quella pace e a quell’ equilibrio che solo la bellezza autentica sa infondere.
“Del resto, nel contesto dell’unica vera Città Ideale del Rinascimento: Pienza, questa manifestazione diviene – sottolinea Roggero Roggeri – un omaggio al prezioso insegnamento e alla grande eredità culturale che il papa umanista Pio II ha voluto, in maniera indelebile, imprimere nella propria città natale che, grazie ad un progetto unico e irripetibile, ha assunto le vesti di un complesso urbano esteticamente perfetto, in cui le leggi matematiche dell’armonia fungono ancora oggi da comune denominatore per l’emanazione di una bellezza sempre potente e ancora attuale.
In un mondo in cui la guerra e la violenza fanno scempio del patrimonio artistico internazionale, in cui la tutela dell’arte e delle radici storiche di ogni popolo è divenuta un dovere morale per la salvaguardia di quanto di più bello ed edificante il genere umano abbia generato nel corso della storia, Pienza in qualità di sito Unesco, si fa portatrice di un messaggio di speranza: nonostante i cambiamenti e le vertiginose trasformazioni della complessa società moderna, esiste ancora una parte dell’arte contemporanea che tramite il recupero dell’ antico sapere dei maestri del passato, è ancora in grado di trasmettere ed alimentare la Bellezza che, da sola, elevando gli animi, è davvero capace di salvare il mondo”.
Orario di visita: Tutti i giorni 10,00/13,00 – 15,00/18,30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni