Incontri del sabato. Siena Città della Vergine

Duomo di Siena
Dal 22 Marzo 2014 al 22 Marzo 2014
Siena
Luogo: Associazione Archeosofica
Indirizzo: via Banchi di Sopra 72
Enti promotori:
- Associazione Archeosofica
E-Mail info: info@archeosofica.org
Sito ufficiale: http://www.archeosofica.org
E’ dedicato al tema "Siena Città della Vergine" il ciclo di incontri che l’Associazione Archeosofica propone per questa primavera: quattro appuntamenti che offrono spunti inediti di riflessione sull’antico legame che unisce la città del Palio alla figura della Madonna e che indagano la simbologia del “cuore” che testimonia lo speciale rapporto con il sacro di questa città, sin dalle sue origini.
Sabato 22 marzo alle ore 18 presso la sede di via Banchi di Sopra 72, la prima conferenza sarà dedicata proprio alle origini del culto mariano a Siena. Già prima del X secolo, alla Madonna era dedicato il luogo dove sorge l’odierna cattedrale, ricordato nei documenti medievali come il “Piano Sancte Marie”.
Attraverso le opere dei principali maestri senesi quali Duccio di Buoninsegna o Simone Martini, gli Statuti comunali, le monete o ancora le tavolette dipinte per gli uffici della Biccherna e della Gabella, durante l’incontro verranno presentate e approfondite le fonti che hanno consacrato Sena Vetus Civitas Virginis, raccontando di una devozione profondamente radicata nel popolo senese.
A questo appuntamento seguiranno singolari approfondimenti sul misticismo della città, attraverso la lettura di alcune simbologie quale quella “cardiaca”, che rendono unica la vicenda biografica di santi quali Caterina e Bernardino. I temi dei prossimi appuntamenti saranno infatti “Cardiognosi, la Conoscenza del Cuore” (29 marzo), “Il Sole di San Bernardino” (5 aprile) e “Il messaggio di Santa Caterina da Siena” (12 aprile).
Prossimi incontri:
29/03/2014 Cardiognosi, la Conoscenza del Cuore
05/04/2014 Il Sole di San Bernardino
12/04/2014 Il Messaggio di Santa Caterina da Siena
Sabato 22 marzo alle ore 18 presso la sede di via Banchi di Sopra 72, la prima conferenza sarà dedicata proprio alle origini del culto mariano a Siena. Già prima del X secolo, alla Madonna era dedicato il luogo dove sorge l’odierna cattedrale, ricordato nei documenti medievali come il “Piano Sancte Marie”.
Attraverso le opere dei principali maestri senesi quali Duccio di Buoninsegna o Simone Martini, gli Statuti comunali, le monete o ancora le tavolette dipinte per gli uffici della Biccherna e della Gabella, durante l’incontro verranno presentate e approfondite le fonti che hanno consacrato Sena Vetus Civitas Virginis, raccontando di una devozione profondamente radicata nel popolo senese.
A questo appuntamento seguiranno singolari approfondimenti sul misticismo della città, attraverso la lettura di alcune simbologie quale quella “cardiaca”, che rendono unica la vicenda biografica di santi quali Caterina e Bernardino. I temi dei prossimi appuntamenti saranno infatti “Cardiognosi, la Conoscenza del Cuore” (29 marzo), “Il Sole di San Bernardino” (5 aprile) e “Il messaggio di Santa Caterina da Siena” (12 aprile).
Prossimi incontri:
29/03/2014 Cardiognosi, la Conoscenza del Cuore
05/04/2014 Il Sole di San Bernardino
12/04/2014 Il Messaggio di Santa Caterina da Siena
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni