Il Museo e l’Archivio storico di Banca MPS si svelano al pubblico

Il Museo e l’Archivio storico di Banca MPS si svelano al pubblico, Palazzo Salimbeni, Siena
Dal 09 Luglio 2014 al 05 Novembre 2014
Siena
Luogo: Palazzo Salimbeni
Indirizzo: piazza Salimbeni
Orari: ogni mercoledì alle 10, alle 11.30, alle 14.30 e alle 16
Telefono per informazioni: +39 335 1979765
E-Mail info: visitamps@museisenesi.org
Sito ufficiale: http://www.museisenesi.org
Il Museo e l’Archivio storico di Banca Monte dei Paschi si svelano al pubblico. Grazie alla collaborazione tra il prestigioso istituto bancario e la Fondazione Musei Senesi, da mercoledì 9 luglio a Siena sarà possibile ammirare gli straordinari capolavori custoditi all'interno di Palazzo Salimbeni, duecentesca sede storica della banca più antica d’Europa ma anche scrigno di opere d'arte di ogni genere.
Il percorso espositivo si snoda attraverso i diversi corpi di fabbrica che componevano l’antico castellare Salimbeni: il fondaco, luogo di compravendita delle merci, l’ampio cortile, fulcro del palazzo, la famosa scala progettata dall’architetto fiorentino Pierluigi Spadolini, l’archivio storico e infine la pinacoteca, riallestita in anni recenti seguendo i più moderni standard museali, così da garantire una maggiore sicurezza e conservazione del patrimonio. Qui i visitatori potranno ammirare la collezione che Banca Mps ha acquisito nel corso dei secoli: opere di pittura, scultura, grafica ed arte decorativa, rigorosamente realizzate da artisti senesi o legati alla città, quali Pietro Lorenzetti, Stefano di Giovanni detto il Sassetta, Sano di Pietro, Rutilio Manetti o Bernardino Mei, spesso commissionate dalla Banca stessa, che col loro splendore restituiscono un significativo spaccato della storia e della cultura di Siena. Oltre ai preziosi capolavori artistici, sarà possibile visitare anche l'archivio storico, dove sono custoditi numerosi documenti antichi e libri mastri e contabili risalenti ai primi anni di attività della banca.
Le visite al museo di Banca Mps in compagnia di guide specializzate, a cura di Fondazione Musei Senesi, si terranno fino al 5 novembre ogni mercoledì alle 10, alle 11.30, alle 14.30 e alle 16, saranno riservata a gruppi di almeno 15 persone e potranno essere prenotate direttamente dal sito di Fondazione Musei Senesi, www.museisenesi.org
Il percorso espositivo si snoda attraverso i diversi corpi di fabbrica che componevano l’antico castellare Salimbeni: il fondaco, luogo di compravendita delle merci, l’ampio cortile, fulcro del palazzo, la famosa scala progettata dall’architetto fiorentino Pierluigi Spadolini, l’archivio storico e infine la pinacoteca, riallestita in anni recenti seguendo i più moderni standard museali, così da garantire una maggiore sicurezza e conservazione del patrimonio. Qui i visitatori potranno ammirare la collezione che Banca Mps ha acquisito nel corso dei secoli: opere di pittura, scultura, grafica ed arte decorativa, rigorosamente realizzate da artisti senesi o legati alla città, quali Pietro Lorenzetti, Stefano di Giovanni detto il Sassetta, Sano di Pietro, Rutilio Manetti o Bernardino Mei, spesso commissionate dalla Banca stessa, che col loro splendore restituiscono un significativo spaccato della storia e della cultura di Siena. Oltre ai preziosi capolavori artistici, sarà possibile visitare anche l'archivio storico, dove sono custoditi numerosi documenti antichi e libri mastri e contabili risalenti ai primi anni di attività della banca.
Le visite al museo di Banca Mps in compagnia di guide specializzate, a cura di Fondazione Musei Senesi, si terranno fino al 5 novembre ogni mercoledì alle 10, alle 11.30, alle 14.30 e alle 16, saranno riservata a gruppi di almeno 15 persone e potranno essere prenotate direttamente dal sito di Fondazione Musei Senesi, www.museisenesi.org
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni