Andrea Fagioli. Forme nel Verde

Andrea Fagioli. Forme nel Verde, Horti Leonini, San Quirico d’Orcia (SI)
Dal 26 Luglio 2014 al 05 Ottobre 2014
San Quirico d'Orcia | Siena
Luogo: Horti Leonini
Indirizzo: piazza della Libertà
Enti promotori:
- Comune di San Quirico d’Orcia
Telefono per informazioni: +339 0577 897506
E-Mail info: redazione@agenziaimpress.it
Sito ufficiale: http://www.comunesanquirico.it
Oggetti della vita quotidiana, rifiuti e rottami si riciclano e diventano opere d’arte tra le mani di Andrea Fagioli. Dal 26 luglio al 5 ottobre a San Quirico d’Orcia (Siena) sarà l’artista senese il protagonista di Forme nel Verde, la rassegna di arte contemporanea ormai alla 44esima edizione.
La mostra è costruita con il linguaggio di un’arte povera che assembla oggetti quotidiani, rifiuti, rottami che non si limitano a indicare la possibilità di un loro riciclo e perfino di una loro sublimazione estetica, ma sembrano suggerire all’uomo industrialeuna via di uscita dal degrado civile attraverso una recuperata umiltà che trascenda artisticamente la miseria del mondo. «Fagioli ha occupato il grande spazio prospettico degli Horti Leonini senza alcuna soggezione – spiega l’assessore alla cultura del Comune di San Quirico d’Orcia, Ugo Sani -. Anzi, se n’è appropriato come fosse la sua casa, il suo mondo. E le forme e i fiori che vi ha disseminato sono l’immagine di un allegro disordine creativo e perfino ironico che si confronta in modo dialettico con l’ordine geometrico che li accoglie».
Andrea Fagioli nasce a Siena nel 1961. Consegue i titoli di studio all'Istituto d'Arte di Siena, al Liceo Artistico di Carrara, sezione Scultura. Insegna discipline Plastiche e Progettazione della Scultura presso il Liceo Artistico/Istituto d'Arte di Siena. Realizza scenografie e allestimenti teatrali. Espone le proprie opere in mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Gli eventi collaterali – Forme nel Verde non è solo arte figurativa. Il 15 agosto è in programma uno spettacolo nel Bosco Isabella di Radicofani con scenografie di Andrea Fagioli. Il 4 ottobre è in programma un convegno su luoghi e personaggi mistici (in particolare Francesco e Caterina) cui seguiranno letture di brani scelti della letteratura mistica a Rocca d’Orcia.
Forme nel Verde
La rassegna è stata ideata nel 1971 dal patron Mario Guidotti che ha avuto fin dagli inizi l’idea e la formula vincente di “portare le opere nel verde”, facendo così transitare nel celebre parco della cittadina della Val d’Orcia i nomi più prestigiosi della scultura italiana ed internazionale. Nel corso degli anni hanno esposto a Forme nel Verde artisti del calibro di Pomodoro, Cascella, Sinisca, Somaini, ma anche Metzler, Spender, Hiltunen, Manzù, Greco e Tagliolini.
La mostra è costruita con il linguaggio di un’arte povera che assembla oggetti quotidiani, rifiuti, rottami che non si limitano a indicare la possibilità di un loro riciclo e perfino di una loro sublimazione estetica, ma sembrano suggerire all’uomo industrialeuna via di uscita dal degrado civile attraverso una recuperata umiltà che trascenda artisticamente la miseria del mondo. «Fagioli ha occupato il grande spazio prospettico degli Horti Leonini senza alcuna soggezione – spiega l’assessore alla cultura del Comune di San Quirico d’Orcia, Ugo Sani -. Anzi, se n’è appropriato come fosse la sua casa, il suo mondo. E le forme e i fiori che vi ha disseminato sono l’immagine di un allegro disordine creativo e perfino ironico che si confronta in modo dialettico con l’ordine geometrico che li accoglie».
Andrea Fagioli nasce a Siena nel 1961. Consegue i titoli di studio all'Istituto d'Arte di Siena, al Liceo Artistico di Carrara, sezione Scultura. Insegna discipline Plastiche e Progettazione della Scultura presso il Liceo Artistico/Istituto d'Arte di Siena. Realizza scenografie e allestimenti teatrali. Espone le proprie opere in mostre personali e collettive in Italia e all'estero.
Gli eventi collaterali – Forme nel Verde non è solo arte figurativa. Il 15 agosto è in programma uno spettacolo nel Bosco Isabella di Radicofani con scenografie di Andrea Fagioli. Il 4 ottobre è in programma un convegno su luoghi e personaggi mistici (in particolare Francesco e Caterina) cui seguiranno letture di brani scelti della letteratura mistica a Rocca d’Orcia.
Forme nel Verde
La rassegna è stata ideata nel 1971 dal patron Mario Guidotti che ha avuto fin dagli inizi l’idea e la formula vincente di “portare le opere nel verde”, facendo così transitare nel celebre parco della cittadina della Val d’Orcia i nomi più prestigiosi della scultura italiana ed internazionale. Nel corso degli anni hanno esposto a Forme nel Verde artisti del calibro di Pomodoro, Cascella, Sinisca, Somaini, ma anche Metzler, Spender, Hiltunen, Manzù, Greco e Tagliolini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo