Vetrine d’artista – Giuseppe Trielli

Opera di Giuseppe Trielli
Dal 03 Settembre 2021 al 04 Ottobre 2021
Savona
Luogo: Banca Carige
Indirizzo: Corso Italia 10
Curatori: Silvia Bottaro
Telefono per informazioni: +39 3356762773
E-Mail info: ass.aiolfi@libero.it
Il maestro Giuseppe Trielli sarà il protagonista delle "Vetrine d'Artista" presso banca Carige a Savona dal 3 settembre al 4 ottobre 2021.
Giuseppe Trielli è nato a Rapallo nel 1954. Ha compiuto gli studi artistici a Genova e a Venezia .Frequenta il Civico Liceo Artistico N.Barabino, inizia la sua ricerca artistica come allievo del Pittore Hiero Prampolini .Nel 1974 insegna ai corsi liberi di disegno presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Nel 1975 completa gli studi artistici per l’insegnamento delle discipline pittoriche a Venezia e presso l’Istituto d’Arte P.Selvatico di Padova. Ha insegnato la materia di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico N.Barabino Paul Klee di Genova. La ricerca di Giuseppe Trielli inizia nel 1975, su premesse concettuali vicine alle esperienze informali. Nel corso degli anni lo sviluppo delle prove iniziali determina una graduale evoluzione del linguaggio verso un’originale espressione pittorica, caratterizzata da una forte attenzione al colore materia e alla sintesi tra aspetti naturali e la forma umana. Ha vinto il premio Duchessa Galliera nel 1979. Nel 1986 ha contribuito alla nascita del gruppo “Il Quadrangolo” diretto dallo scultore Lorenzo Garaventa. Nel 1988 ha aderito al gruppo d’arte “Campoaperto” e dal 2003 alla sezione artisti dell’Associazione “Aiolfi” no profit, Savona. Ha partecipato a numerose mostre d’arte tra le quali si ricordano: 2004: premio Poeta Europeo del 2004 col ritratto alla poetessa Alda Merini; “16 Artisti per Virginia Sancta” al Museo Diocesano di Genova; 2005: Fondazione G. P. da Palestrina Roma, acquisizione dell’opera “Ritratto di P.L. da Palestrina” Sala Ritratti della Casa Natale del Compositore; 2006: “Amici Pittori” per Vico Faggi al centro culturale italo francese Galliera di Genova. Una sua opera fa parte della Collezione d’arte sacra contemporanea “Santa Maria Giuseppa Rossello” aperta dal 2006 a Savona: un museo ideato dall’Associazione “Aiolfi” no profit di Savona.
Inaugurazione: 3 settembre ore 10
Giuseppe Trielli è nato a Rapallo nel 1954. Ha compiuto gli studi artistici a Genova e a Venezia .Frequenta il Civico Liceo Artistico N.Barabino, inizia la sua ricerca artistica come allievo del Pittore Hiero Prampolini .Nel 1974 insegna ai corsi liberi di disegno presso l’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova. Nel 1975 completa gli studi artistici per l’insegnamento delle discipline pittoriche a Venezia e presso l’Istituto d’Arte P.Selvatico di Padova. Ha insegnato la materia di discipline pittoriche presso il Liceo Artistico N.Barabino Paul Klee di Genova. La ricerca di Giuseppe Trielli inizia nel 1975, su premesse concettuali vicine alle esperienze informali. Nel corso degli anni lo sviluppo delle prove iniziali determina una graduale evoluzione del linguaggio verso un’originale espressione pittorica, caratterizzata da una forte attenzione al colore materia e alla sintesi tra aspetti naturali e la forma umana. Ha vinto il premio Duchessa Galliera nel 1979. Nel 1986 ha contribuito alla nascita del gruppo “Il Quadrangolo” diretto dallo scultore Lorenzo Garaventa. Nel 1988 ha aderito al gruppo d’arte “Campoaperto” e dal 2003 alla sezione artisti dell’Associazione “Aiolfi” no profit, Savona. Ha partecipato a numerose mostre d’arte tra le quali si ricordano: 2004: premio Poeta Europeo del 2004 col ritratto alla poetessa Alda Merini; “16 Artisti per Virginia Sancta” al Museo Diocesano di Genova; 2005: Fondazione G. P. da Palestrina Roma, acquisizione dell’opera “Ritratto di P.L. da Palestrina” Sala Ritratti della Casa Natale del Compositore; 2006: “Amici Pittori” per Vico Faggi al centro culturale italo francese Galliera di Genova. Una sua opera fa parte della Collezione d’arte sacra contemporanea “Santa Maria Giuseppa Rossello” aperta dal 2006 a Savona: un museo ideato dall’Associazione “Aiolfi” no profit di Savona.
Inaugurazione: 3 settembre ore 10
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole