Vetrine d’artista - Barbara Ricchebuono

Barbara Ricchebuono, Savona, Il Monumento ai Pescatori di Renata Cuneo, acquerello su carta
Dal 04 Maggio 2021 al 03 Giugno 2021
Savona
Luogo: Banca Carige
Indirizzo: Corso Italia
Curatori: Silvia Bottaro
E-Mail info: ass.aiolfi@libero.it
Barbara Ricchebuono ha frequentato il liceo artistico “Arturo Martini” a Savona, poi ha affinato la sua innata sensibilità creativa per la difficile tecnica dell’acquerello presso il maestro Bruno Barbero, col quale ha esposto nell’ambito della rassegna interregionale di acquarellisti a Carcare (2017 – 2018).
Le sue opere, sempre declinate con intensa verità poetica, se messe tutte insieme possono formare un collage riferito ad alcuni Territori della Valle Bormida, dove l’artista vive e lavora – da Carcare a Ferrania, terra nativa di suo padre e dei nonni - senza tralasciare Savona. La sua attività poliedrica, rivolta in modo particolare all’universo del “bambino”, impegno svolto con la sua Associazione “Il Mosaico”, ha fatto sì che ad aprile 2020 il Comune di Carcare, grazie al suo lavoro, abbia ricevuto il riconoscimento ufficiale di “City for Kids”.
Le sue opere, oltre a far trasparire una raffinata e sicura tecnica, ci offrono scherzi di luce, colori anche vivaci, trasparenze silenti, che mettono in risalto il suo Mondo: molto autentico! Un mosaico che è vita, emozioni, dal quale emergono “tessere” di esistenza quotidiana (dal suo amore per gli amici a quattro zampe, alle storie popolari racchiuse nei giardini pubblici, al dare valore alla tutela del verde delle città e dei paesi). Acquerelli molto delicati, financo fiabeschi che rendono evidente l’emergenza di saper cogliere un racconto dalle cose semplici, ma veritiere, del giorno dopo giorno: una riflessione quanto mai necessaria in questo momento così fragile e tormentato della pandemia.
Opere che conoscono le regole del gioco tanto da sottolineare le forme, i paesaggi, i ricordi con lo sguardo attento della Ricchebuono, che avverte le consonanze e le dissonanze della contemporaneità. Il suo amare le fiabe, quelle di La Fontaine, in particolare, potrebbe sfociare in una sua originale interpretazione, questo è un suo desiderio. Pare di poter dire che l’Artista trasferisca nei suoi lavori anche dei ricordi autobiografici legati ai luoghi, ai ricordi dell’infanzia (le favole), mettendo in luce i suoi desideri, la rappresentazione di ciò che vorremmo avere e vedere.
I suoi lavori sono stati esposti in permanenza a Firenze presso la Galleria d’Arte Merlino nel 2017 e, tra le molte mostre, ha partecipato ad una collettiva presso la Royal Opera Arcade Gallery a Londra e si è classificata al primo posto, nella sezione pittura, partecipando la Premio Biennale d’arte “Aurelio Galleppini” 2021 a Chiavari.
Silvia Bottaro
Inaugurazione: 4 maggio 2021 ore 10
Le sue opere, sempre declinate con intensa verità poetica, se messe tutte insieme possono formare un collage riferito ad alcuni Territori della Valle Bormida, dove l’artista vive e lavora – da Carcare a Ferrania, terra nativa di suo padre e dei nonni - senza tralasciare Savona. La sua attività poliedrica, rivolta in modo particolare all’universo del “bambino”, impegno svolto con la sua Associazione “Il Mosaico”, ha fatto sì che ad aprile 2020 il Comune di Carcare, grazie al suo lavoro, abbia ricevuto il riconoscimento ufficiale di “City for Kids”.
Le sue opere, oltre a far trasparire una raffinata e sicura tecnica, ci offrono scherzi di luce, colori anche vivaci, trasparenze silenti, che mettono in risalto il suo Mondo: molto autentico! Un mosaico che è vita, emozioni, dal quale emergono “tessere” di esistenza quotidiana (dal suo amore per gli amici a quattro zampe, alle storie popolari racchiuse nei giardini pubblici, al dare valore alla tutela del verde delle città e dei paesi). Acquerelli molto delicati, financo fiabeschi che rendono evidente l’emergenza di saper cogliere un racconto dalle cose semplici, ma veritiere, del giorno dopo giorno: una riflessione quanto mai necessaria in questo momento così fragile e tormentato della pandemia.
Opere che conoscono le regole del gioco tanto da sottolineare le forme, i paesaggi, i ricordi con lo sguardo attento della Ricchebuono, che avverte le consonanze e le dissonanze della contemporaneità. Il suo amare le fiabe, quelle di La Fontaine, in particolare, potrebbe sfociare in una sua originale interpretazione, questo è un suo desiderio. Pare di poter dire che l’Artista trasferisca nei suoi lavori anche dei ricordi autobiografici legati ai luoghi, ai ricordi dell’infanzia (le favole), mettendo in luce i suoi desideri, la rappresentazione di ciò che vorremmo avere e vedere.
I suoi lavori sono stati esposti in permanenza a Firenze presso la Galleria d’Arte Merlino nel 2017 e, tra le molte mostre, ha partecipato ad una collettiva presso la Royal Opera Arcade Gallery a Londra e si è classificata al primo posto, nella sezione pittura, partecipando la Premio Biennale d’arte “Aurelio Galleppini” 2021 a Chiavari.
Silvia Bottaro
Inaugurazione: 4 maggio 2021 ore 10
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole