Antonio Sabatelli. Genio e Libertà

© Antonio Sabatelli
Dal 19 Dicembre 2015 al 14 Febbraio 2016
Savona
Luogo: Fortezza del Priamar - Palazzo del Commissario
Indirizzo: corso Giuseppe Mazzini 1
Curatori: Carla Bracco, Lorenzo Zunino
Enti promotori:
- Comune di Savona
- Fondazione De Mari di Savona
- Con il patrocinio di Regione Liguria
- Provincia di Savona
- Comuni di Albissola Marina e Albisola Superiore
Telefono per informazioni: +39 346 3459402 / 333 5648914
E-Mail info: associazioneberzoini@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.arteneidintorni.it
La mostra voluta dal Comune di Savona, con il contributo della Fondazione De Mari di Savona e il patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Savona, Comuni di Albissola Marina e Albisola Superiore, è progettata e gestita dall’ Associazione Lino Berzoini di Savona, curata da Carla Bracco e Lorenzo Zunino.
L’Associazione nel volgere lo sguardo sull’arte “savonese” del Novecento, vuole finalmente rendere omaggio ad Antonio Sabatelli.
Finalmente perché la figura di Sabatelli è da tempo nell’obiettivo, dopo la serie di mostre dedicate a protagonisti “savonesi” del Novecento, come Lino Berzoini, Antonio Agostani, Giovanni Battista De Salvo, Ivos Pacetti, Gigi Caldanzano, Mario Gambetta, Eso Peluzzi e finalmente perché nessuno in epoca moderna come Sabatelli risulta essere la sublimazione della figura dell’artista, non solo per il ricordo fortissimo, al limite del mito, che ancora oggi dimora tra i suoi concittadini o tra quelli fortunati che hanno avuto modo di conoscerlo e magari di essergli “amico”, concetto apparentemente estraneo al suo fare, ma soprattutto perché in lui l’aspetto artistico e quello umano coincidono perfettamente.
La vita è arte e l’arte è vita, senza ingombranti vincoli mentali, familiari, sessuali e tantomeno sociali. Un moderno Caravaggio che non tiene conto delle convenzioni, del perbenismo e di ogni eventuale limite alla propria libertà, che maturata ed esaltata in età più avanzata sfocia nell’anarchia consapevole e pienamente vissuta giornalmente, con tutte le sue contraddizioni.
Sabatelli non è un personaggio preconfezionato che si atteggia ad artista senza esserlo. Al contrario la sua lunga preparazione culturale, che lo porta ad affrontare in tempi e luoghi diversi, prima studi di arte, quindi di medicina, poi di architettura ed infine di filosofia e le sue frequentazioni intense del climax torinese, milanese e della Parigi del primo dopoguerra, al cospetto di grandi personalità della cultura letterario-filosofica, ne affinano il pensiero e lo dispongono alla vita con curiosità intellettuale mai doma ed una sfiducia nel genere umano destinato a sfociare nello scetticismo, in senso epistemologico, e conseguentemente nella negazione della verità attraverso la conoscenza.
Uomo di grande fascino naturale, Sabatelli è amante del genere femminile e da questo pienamente ricambiato, anche se in linea con il suo carattere spigoloso e anticonformista sono soprattutto le donne dei bordelli che colgono la sua attenzione e straripano materiche sulle tele accese.
Sabatelli è anche ceramista, e non poteva essere diversamente per un artista nato ad Albisola, il paese della ceramica.
Il movimento “Informale espressionista” è il contenitore in cui si muove Sabatelli, con tutti i distinguo del caso soprattutto grazie agli infiniti contatti con l’arte, in senso più aperto e nobile possibile, non ultimi quelli con gli amici dei “Co.br.a” annusati prima a Parigi e poi ritrovati miracolosamente proprio ad Albisola.
Due i maestri sempre riconosciuti da Antonio Sabatelli: Luigi Spazzapan, pittore frequentato a Torino, ed Andrea Caffi,filosofo e letterato conosciuto a Parigi.
Lorenzo Zunino
Inaugurazione sabato 19 dicembre h 11.
Nell’arco espositivo è prevista la conferenza:
“ANTONIO SABA TELLI, GENIO E LIBERTà. L’uomo, l’artista e il pensiero”
Sabato 23 Gennaio ore 16 Cappella del Palazzo del Commissario – Fortezza del Priamar.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo