530° anniversario della morte di papa Sisto IV (1414 - 1484)

Pinacoteca civica, Savona
Dal 17 Ottobre 2014 al 29 Novembre 2014
Savona
Luogo: Pinacoteca civica e altre sedi
Indirizzo: piazza Chabrol
Curatori: Silvia Bottaro
Enti promotori:
- Comune di Savona
- Diocesi di Savona-Noli
- Assessorato alla Cultura - Regione Liguria
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 09.09.2014
E-Mail info: ass.aiolfi@libero.it
Sito ufficiale: http://aiolfiassociazione.blogspot.it
Calendario
17 ottobre 2014 presentazione del Bolc-notes “Aiolfi” n. 1/2014, ore 17,30 presso l’Oratorio del Cristo Risorto (g.c.), Largo Varaldo Savona, copia omaggio agli intervenuti
6 novembre 2014 e 4 dicembre 2014, ore 16-17 presso Pinacoteca civica di Savona, piazza Chabrol, Savona, ingresso gratuito per concessione del Comune di Savona;
16 ottobre 2014 e 30 ottobre 2014 dalle ore 16 alle ore 17 visita alla Cappella Sistina di Savona, piazza Duomo a Savona; tale accesso è regolamentato da un biglietto d’ingresso di E. 2,00 a persona da pagare alla biglietteria a favore della Diocesi di Savona-Noli; è necessaria la prenotazione preventiva chiamando il cell. 3356762773.
13 novembre 2014 e 20 novembre 2014 dalle ore 16 alle ore 17 visita al Coro intarsiato del Duomo di Savona, piazza Duomo a Savona; tale accesso è regolamentato da un biglietto d’ingresso di E. 2,00 a persona da pagare alla biglietteria a favore della Diocesi di Savona – Noli; è necessaria la prenotazione preventiva chiamando il cell. 3356762773.
18 dicembre 2014, ore 16 visita all’ex Museo diocesano in Cattedrale, piazza Duomo a Savona; si rende necessaria la prenotazione preventiva chiamando il cell. 3356762773.
29 novembre 2014, ore 16 presso Oratorio dei SS. Pietro e Caterina (g.c.), via Dei Mille, 4 Savona, breve concerto offerto da “Fuggilozio” col M.° Virginio FADDA, musiche per liuto rinascimentale a 6 corde del tempo di papa Sisto IV, programma in sede, ingresso libero e presentazione del n. 2 del periodico dell’Associazione “Aiolfi” no profit, Savona “Pigmenti Cultura”, direttore S. Riolfo Marengo, copia in omaggio agli intervenuti.
Tale ciclo di conversazioni in loco è inedito e svolto gratuitamente dalla Dr.a Silvia Bottaro come presidente dell’Associazione culturale “Aiolfi” no profit di Savona. L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Savona e della Diocesi di Savona-Noli, su nostra proposta, ideazione e organizzazione, nonché il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Liguria, per concludere, anche, l’impegno già assunto e svolto nel 2013 con una serie di incontri tra Savona e Roma dedicati a papa Giulio II ed ai Cardinali Riario e Spinola, infine, la condivisione del Cardinale S.E. Domenico Calcagno.
Sarà stampato un “Bloc-notes” di tale ciclo che documenta, pure, l’avvenuto “gemellaggio”(5 giugno 2014) tra Savona, tramite l’Associazione “Aiolfi”, ed il Museo di Alen?on dove è conservato il retablo “Noli me tangere” del 1477, realizzato da Giovanni Mazone per la Chiesa di San Giacomo a Savona, opera molto significativa che precede di qualche tempo l’intervento del Mazone nella Cappella Sistina di Savona per volere di papa Sisto IV.Così il pittore Giovanni Mazone diviene il tramite per evidenziare, ancora una volta, la forza della committenza roveresca e del legame stretto con la Città di Leon Pancaldo e di Gabriello Chiabrera. Savona è la Città dei Papi, da Sisto IV a Giulio II, per arrivare alla prigionia e, poi, alla liberazione di papa Pio VII. Questa iniziativa intende valorizzare ancor più la conoscenza relativa ai “nostri” Papi e, pare significativo il fatto che sia una associazione di volontariato culturale ad affermarne il valore e la necessità al fine di farne, come dire, un “fil rouge” per collegare Savona a Roma ed ai siti francesi che conservano testimonianze dirette del passaggio di tali Personalità, favorendone studi, convegni, finanche un turismo culturale legato a tali Papi.
17 ottobre 2014 presentazione del Bolc-notes “Aiolfi” n. 1/2014, ore 17,30 presso l’Oratorio del Cristo Risorto (g.c.), Largo Varaldo Savona, copia omaggio agli intervenuti
6 novembre 2014 e 4 dicembre 2014, ore 16-17 presso Pinacoteca civica di Savona, piazza Chabrol, Savona, ingresso gratuito per concessione del Comune di Savona;
16 ottobre 2014 e 30 ottobre 2014 dalle ore 16 alle ore 17 visita alla Cappella Sistina di Savona, piazza Duomo a Savona; tale accesso è regolamentato da un biglietto d’ingresso di E. 2,00 a persona da pagare alla biglietteria a favore della Diocesi di Savona-Noli; è necessaria la prenotazione preventiva chiamando il cell. 3356762773.
13 novembre 2014 e 20 novembre 2014 dalle ore 16 alle ore 17 visita al Coro intarsiato del Duomo di Savona, piazza Duomo a Savona; tale accesso è regolamentato da un biglietto d’ingresso di E. 2,00 a persona da pagare alla biglietteria a favore della Diocesi di Savona – Noli; è necessaria la prenotazione preventiva chiamando il cell. 3356762773.
18 dicembre 2014, ore 16 visita all’ex Museo diocesano in Cattedrale, piazza Duomo a Savona; si rende necessaria la prenotazione preventiva chiamando il cell. 3356762773.
29 novembre 2014, ore 16 presso Oratorio dei SS. Pietro e Caterina (g.c.), via Dei Mille, 4 Savona, breve concerto offerto da “Fuggilozio” col M.° Virginio FADDA, musiche per liuto rinascimentale a 6 corde del tempo di papa Sisto IV, programma in sede, ingresso libero e presentazione del n. 2 del periodico dell’Associazione “Aiolfi” no profit, Savona “Pigmenti Cultura”, direttore S. Riolfo Marengo, copia in omaggio agli intervenuti.
Tale ciclo di conversazioni in loco è inedito e svolto gratuitamente dalla Dr.a Silvia Bottaro come presidente dell’Associazione culturale “Aiolfi” no profit di Savona. L’iniziativa ha avuto il patrocinio del Comune di Savona e della Diocesi di Savona-Noli, su nostra proposta, ideazione e organizzazione, nonché il sostegno dell’Assessorato alla Cultura della Regione Liguria, per concludere, anche, l’impegno già assunto e svolto nel 2013 con una serie di incontri tra Savona e Roma dedicati a papa Giulio II ed ai Cardinali Riario e Spinola, infine, la condivisione del Cardinale S.E. Domenico Calcagno.
Sarà stampato un “Bloc-notes” di tale ciclo che documenta, pure, l’avvenuto “gemellaggio”(5 giugno 2014) tra Savona, tramite l’Associazione “Aiolfi”, ed il Museo di Alen?on dove è conservato il retablo “Noli me tangere” del 1477, realizzato da Giovanni Mazone per la Chiesa di San Giacomo a Savona, opera molto significativa che precede di qualche tempo l’intervento del Mazone nella Cappella Sistina di Savona per volere di papa Sisto IV.Così il pittore Giovanni Mazone diviene il tramite per evidenziare, ancora una volta, la forza della committenza roveresca e del legame stretto con la Città di Leon Pancaldo e di Gabriello Chiabrera. Savona è la Città dei Papi, da Sisto IV a Giulio II, per arrivare alla prigionia e, poi, alla liberazione di papa Pio VII. Questa iniziativa intende valorizzare ancor più la conoscenza relativa ai “nostri” Papi e, pare significativo il fatto che sia una associazione di volontariato culturale ad affermarne il valore e la necessità al fine di farne, come dire, un “fil rouge” per collegare Savona a Roma ed ai siti francesi che conservano testimonianze dirette del passaggio di tali Personalità, favorendone studi, convegni, finanche un turismo culturale legato a tali Papi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni