Omaggio a Mario Delitala
Omaggio a Mario Delitala, Pinacoteca Mus'a, Sassari
Dal 11 Aprile 2012 al 25 Maggio 2012
Sassari
Luogo: Pinacoteca Mus'a
Indirizzo: piazza Santa Caterina
Orari: da lun. a ven. 9-13.30; lun. e mart. anche 15-17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 079 239832
E-Mail info: musa@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecamusa.it
A Sassari in occasione della donazione da parte degli eredi del pittore/incisore Mario Delitala di 12 dipinti e stampe di uno dei più importanti artisti del Novecento sardo la Pinacoteca Mus'a al Canopoleno presenta una mostra-omaggio, con l'esposizione di una significativa rassegna dell'opera del maestro illustrante l'intero percorso della sua lunga carriera, trascorsa tra la Sardegna, Venezia, Urbino e la Sicilia. Saranno visibili, insieme ai lavori di proprietà statale, alcuni dipinti generosamente prestati da privati ed Enti pubblici, quali la Camera di Commercio di Sassari e il Comune di Lanusei. In mostra alcuni importanti inediti quali i bozzetti, appena restaurati, per la grande tela del Comune di Nuoro La cacciata dell'arrendadore (1926), episodio fondamentale nella storia dell'arte sarda tesa al riscatto identitario dell'Isola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti