Salerno: luci sull'Arte

Salerno: luci sull'Arte
Dal 02 Dicembre 2014 al 06 Gennaio 2015
Salerno
Luogo: Palazzo Genovese / Palazzo Fruscione
Indirizzo: piazza Sedile del Campo
Orari: tutti i giorni 11-13 / 17-21
Enti promotori:
- Comune di Salerno
- Bell’Arte
- Promuoviamoarte
- Cosmoart
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 340 5047106
E-Mail info: angelo.criscuoli@hotmail.it
Sito ufficiale: http://www.quadribellarte.it
“Capolavori di maestri di fama internazionale ed artisti emergenti selezionatissimi in MOSTRA nei suggestivi Palazzi del centro storico. Nella magica atmosfera natalizia di Salerno, illuminata dalle Luci d'Artista e gremita di gente festosa” (ndr).
È questa l’essenza di “Salerno: luci sull’Arte”, la rassegna d’arte contemporanea a cura di Angelo Criscuoli, giunta alla 2° edizione dopo il successo di pubblico dello scorso anno.
L’esposizione si articola in due spazi espositivi di grande interesse storico-architettonico nel cuore del centro storico di Salerno.
L’incantevole Palazzo Genovese (a Largo Campo) ospita la prima parte della rassegna, dal 2 al 12 dicembre 2014.
Mentre la seconda parte di questo straordinario evento artistico-culturale, dal 19 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, è ospitata nel prestigioso Palazzo Fruscione (a Largo S. Pietro a Corte), all’interno della 1° Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno.
Un evento espositivo irrinunciabile per gli amanti dell’arte, patrocinato dal Comune di Salerno e promosso da Bell’Arte in collaborazione con Promuoviamoarte e Cosmoart, associazioni culturali dedite alla promozione della migliore arte contemporanea nazionale ed internazionale.
Un evento che sottolinea l’apertura e la vocazione della città di Salerno a diventare un centro turistico-culturale di rilevanza mondiale, in grado di promuovere e rendere fruibili sul territorio le migliori energie ed esperienze artistico-culturali del panorama contemporaneo.
Una mostra che arricchisce il potenziale attrattivo delle eccezionali risorse naturali ed antropiche (paesaggio, storia, architettura, enogastronomia, artigianato, ecc.) di Salerno, che nel periodo natalizio si trasforma in una delle più belle vetrine nazionali del made in Italy, dell’arte e della cultura italiana in senso lato.
La mostra comprende una selezione di oltre 50 opere d’arte contemporanea (in prevalenza dipinti) di grandi artisti italiani, famosi ed emergenti, capaci di sorprendere, emozionare ed “illuminare” sia la mente che lo spirito dei visitatori. L’arte contemporanea, infatti, può “fare luce” sulle verità ed i misteri più profondi della condizione umana, suggerendo nuovi spunti di riflessione.
Molti tra gli artisti partecipanti saranno presenti alle inaugurazioni (ore 18) del 2 dicembre (Palazzo Genovese) e 19 dicembre (Palazzo Fruscione), per offrire ai visitatori un interessante contatto diretto con alcuni autorevoli esponenti dell’arte contemporanea italiana.
Nell’intero arco dell’evento sono, inoltre, previsti ulteriori incontri con gli artisti, per ciascuno dei quali è a disposizione dei visitatori ampio materiale di approfondimento (video, cataloghi e pubblicazioni varie).
In Mostra Opere Selezionate Degli Artisti:
Silvestro Pistolesi, Ferdinando Ambrosino, Sandro Trotti, Giuliano Ghelli, Luca Dall’olio, Carlo Mirabasso, Gaetano Rancatore, Vittorio Petito, Sandro Bini, Cristina Stifanic, Franco Tomassoli, Antonio D’amore, Claudio Malacarne, Giuseppe Toscano, Rosanna Avenia, Angelo Palladino, Marco Sciame, Daniela Blasi, Stefano Liotti, Fabio Govoni, Giuseppe Petrilli, Mosè La Cava, Pier Paolo Briatico Vangosa, Piero Vinci.
È questa l’essenza di “Salerno: luci sull’Arte”, la rassegna d’arte contemporanea a cura di Angelo Criscuoli, giunta alla 2° edizione dopo il successo di pubblico dello scorso anno.
L’esposizione si articola in due spazi espositivi di grande interesse storico-architettonico nel cuore del centro storico di Salerno.
L’incantevole Palazzo Genovese (a Largo Campo) ospita la prima parte della rassegna, dal 2 al 12 dicembre 2014.
Mentre la seconda parte di questo straordinario evento artistico-culturale, dal 19 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, è ospitata nel prestigioso Palazzo Fruscione (a Largo S. Pietro a Corte), all’interno della 1° Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno.
Un evento espositivo irrinunciabile per gli amanti dell’arte, patrocinato dal Comune di Salerno e promosso da Bell’Arte in collaborazione con Promuoviamoarte e Cosmoart, associazioni culturali dedite alla promozione della migliore arte contemporanea nazionale ed internazionale.
Un evento che sottolinea l’apertura e la vocazione della città di Salerno a diventare un centro turistico-culturale di rilevanza mondiale, in grado di promuovere e rendere fruibili sul territorio le migliori energie ed esperienze artistico-culturali del panorama contemporaneo.
Una mostra che arricchisce il potenziale attrattivo delle eccezionali risorse naturali ed antropiche (paesaggio, storia, architettura, enogastronomia, artigianato, ecc.) di Salerno, che nel periodo natalizio si trasforma in una delle più belle vetrine nazionali del made in Italy, dell’arte e della cultura italiana in senso lato.
La mostra comprende una selezione di oltre 50 opere d’arte contemporanea (in prevalenza dipinti) di grandi artisti italiani, famosi ed emergenti, capaci di sorprendere, emozionare ed “illuminare” sia la mente che lo spirito dei visitatori. L’arte contemporanea, infatti, può “fare luce” sulle verità ed i misteri più profondi della condizione umana, suggerendo nuovi spunti di riflessione.
Molti tra gli artisti partecipanti saranno presenti alle inaugurazioni (ore 18) del 2 dicembre (Palazzo Genovese) e 19 dicembre (Palazzo Fruscione), per offrire ai visitatori un interessante contatto diretto con alcuni autorevoli esponenti dell’arte contemporanea italiana.
Nell’intero arco dell’evento sono, inoltre, previsti ulteriori incontri con gli artisti, per ciascuno dei quali è a disposizione dei visitatori ampio materiale di approfondimento (video, cataloghi e pubblicazioni varie).
In Mostra Opere Selezionate Degli Artisti:
Silvestro Pistolesi, Ferdinando Ambrosino, Sandro Trotti, Giuliano Ghelli, Luca Dall’olio, Carlo Mirabasso, Gaetano Rancatore, Vittorio Petito, Sandro Bini, Cristina Stifanic, Franco Tomassoli, Antonio D’amore, Claudio Malacarne, Giuseppe Toscano, Rosanna Avenia, Angelo Palladino, Marco Sciame, Daniela Blasi, Stefano Liotti, Fabio Govoni, Giuseppe Petrilli, Mosè La Cava, Pier Paolo Briatico Vangosa, Piero Vinci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sandro bini ·
claudio malacarne ·
vittorio petito ·
cristina stifanic ·
franco tomassoli ·
silvestro pistolesi ·
ferdinando ambrosino ·
sandro trotti ·
giuliano ghelli ·
luca dall olio ·
carlo mirabasso ·
gaetano rancatore ·
antonio d amore ·
giuseppe toscano ·
rosanna avenia ·
angelo palladino ·
marco sciame e al ·
palazzo genovese palazzo fruscione
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni