Joan Miró e i surrealisti. Le forme, i sogni, il potere

Joan Miró, Ubu Roi (Chez le Roi de Pologne), 1966
Dal 20 Febbraio 2016 al 20 Giugno 2016
Cava de' Tirreni | Salerno
Luogo: MARTE
Indirizzo: corso Umberto I, 137
Curatori: Marco Alfano
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e della Provincia di Salerno
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4, famiglie € 15 (genitori e 2 figli dai 6 ai 14 anni)
Telefono per informazioni: +39 089 9485395
E-Mail info: info@surrealistimarte.com
Sito ufficiale: http://www.surrealistimarte.com/
Sarà inaugurata nel pomeriggio di sabato 20 febbraio ed aperta al pubblico da domenica 21 febbraio la mostra Joan Miró e i Surrealisti. Le forme, i sogni, il potere, promossa e ospitata dal MARTE di Cava de’ Tirreni (Salerno) fino al 20 giugno 2016.
L’itinerario espositivo, curato da Marco Alfano, ripercorre uno dei movimenti culturali più significativi del XX secolo attraverso l’opera grafica di alcuni dei suoi maggiori esponenti, presentando un variegato corpus litografico significativo della visione del gruppo eterogeneo di artisti raccolti intorno al Manifesto pubblicato da André Breton nel 1924, a partire dal “più surrealista dei surrealisti”, Joan Miró (1893-1983).
La mostra gode del patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni ed è realizzata con il sostegno del Main SponsorTecnocap e il contributo di Arti Grafiche Boccia, BPER Banca, Sicme Energy e Gas, Alden edi altri sponsor privati.
Oltre trenta le opere grafiche dell’artista catalano esposte, eseguite tra gli anni Cinquanta e Settanta, tutte provenienti da una importante collezione privata italiana - dal Centenaire Mourlot (1953) alle litografie della serie Ubu Roi di Alfred Jarry (1966), dalla serie di Je travaille comme un jardinier (1963), fino a Colpir sense nafrar, del 1981 - per offrire un’esaustiva panoramica del lavoro grafico di Miró e del suo processo linguistico creativo. Ad esse si collegano altre trenta opere di nomi importanti del gruppo surrealista: dal “metafisico” Giorgio de Chirico (1888-1978) al sulfureo Salvador Dalí (1904-1989), dal rivoluzionario André Masson (1896-1987) all’ideatore del frottage Max Ernst (1891-1976), dal belga René Magritte (1898-1967) al tedesco Hans Bellmer (1902-1975), dal cileno Roberto Sebastián Matta (1911-2002) al cubano Wifredo Lam (1902-1982).
LE INIZIATIVE COLLATERALI E IL SUCCESSO DEL PROGRAMMA DIDATTICO
Prima ancora dell’opening, l’esposizione ha già catturato l’attenzione del pubblico scolastico interregionale, complice anche il ricco programma di attività didattiche proposte in abbinamento alla visita, condotte da esperti dell’Area Educational del MARTE: con grande anticipo rispetto all’apertura, oltre cinquemila gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado provenienti non solo da tutta la Campania, ma anche da Lazio, Puglia e Calabria, che hanno già aderito all’iniziativa. Ben quindici i laboratori artistico espressivi ideati per avvicinare anche il pubblico più giovane all’esperienza creativa, studiati ad hoc per le diverse fasce d’età, a partire dai 2 anni: si va dalla realizzazione libera del “DISEGNO SURREALISTA” alla sfida a scomporre e reinventare le opere mettendo l’“ARTE A SOQQUADRO”, fino all’approfondimento dei procedimenti tipici del surrealismo con i laboratori “CIELO E STELLE” in cui gli adepti potranno creare il proprio firmamento con la tecnica del grattage, “ERNST E IL FROTTAGE”pensato per far conoscere e sperimentare i passaggi dello sfregamento ideato dall’artista in mostra, e il LABORATORIO DI CALCOGRAFIA in cui si potrannoscoprire e sperimentare le tecniche di incisione, la puntasecca, l’acquaforte, la stampa calcografica. Le Scuole interessate al programma completo delle attività e alle modalità di adesione possono contattare la segreteria didattica allo 089 9485395 o al 333 6597109, e-mail didattica@surrealistimarte.com.
Ad arricchire la visita per il pubblico di tutte le età diverse iniziative collaterali promosse, dalle visite guidate per introdurre i visitatori nei pensieri e nelle storie più recondite delle opere alle performance teatrali. La stessa giornata di apertura al pubblico dell’esposizione sarà impreziosita dal debutto di una produzione drammaturgica dedicata a cura del progetto di ricerca teatrale “L’Antico fa Testo”: lo spettacolo “SPAZIO BIANCO. Mirò: un surrealista sulla scala dei sogni” scritto e diretto da Francesco Puccio. Particolarmente accattivanti le visite guidate teatralizzate per gruppi e visitatori individuali che saranno proposte per tutta la durata della mostra: le aree tematiche del percorso espositivo faranno da spunto alle letture e ai racconti di attori professionisti che condurranno il visitatore all’interno del processo creativo di Joan Mirò e degli altri esponenti del Surrealismo.
La mostra sarà visitabile a partire da domenica 21 febbraio tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo accesso ore 19.30), sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 21 (ultimo accesso ore 20.30).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giorgio de chirico ·
marte ·
joan mir ·
ren magritte ·
max ernst ·
salvador dal ·
roberto sebastian matta ·
andr masson ·
hans bellmer ·
wifredo lam
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni