Incontro con le Arti. Arti Visive I Poesia I Musica attraverso Miti e Leggende

Dal 25 Luglio 2015 al 25 Luglio 2015
Salerno
Luogo: Corte Catalana - Palazzo Pinto
Indirizzo: via Mercanti 63
Curatori: Gina Affinito
Enti promotori:
- Provincia di Salerno
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@arsdocet.com
Arti Visive, Poesia e Musica si intrecceranno nella serata del 25 luglio 2015 dalle ore 19.30 nella splendida cornice della Corte Catalana di Palazzo Pinto, Palazzo che deve il suo nome ad una delle famiglie più blasonate di Salerno, i Pinto, ai tempi dei Principi Sanseverino, oggi sede della Pinacoteca Provinciale di Salerno.
L’Arco catalano, dove si svilupperà la manifestazione, è un’opera risalente al XV secolo ed ha rari eguali in tutto il Sud Italia. E’ un arco in pietra, lavorato con molta cura realizzato da artisti spagnoli provenienti da Maiorca.
L’evento è a cura di Gina Affinito, art curator & consultant con la collaborazione di ArsDocet!
Le Date
Il 25 luglio è prevista l’inaugurazione della mostra di arti visive, una pièce musicale a cura dell’artista Ivan Pili e reading di letture.
L’esposizione continuerà nei successivi 5 giorni fino al 30 luglio 2015 con orario da concordare direttamente con gli artisti.
Gli Artisti in mostra
In esposizione le opere pittoriche e scultoree del panorama artistico contemporaneo: artisti provenienti dal territorio della provincia di Salerno o che hanno già all’attivo esposizioni presso la città.!
!Anna Avossa Antonio Carrese Melina Cesarano Paolo D’Alessandro Anna De Rosa
Nina Esposito Vanessa Gigantino Viktoryia Macrì Antonio Magnotta Elena Ostrica Arianna Paparella Pantaleo Tarallo Bruno Tarantino Toni Traglia
Alessio Trevisani Antonello Valitutto Silvia Zaza d’Aulisio Le letture:
La leggenda della Sirena Leucosia - lettura condotta da Antonella Fimiani:!
La principessa Sichelgaita e Francesco - lettura condotta da Elisa Carrafiello!
Antonella e Raimondo e la fonte del Museo Archeologico - lettura condotta da Vanessa Pignalosa! Pietro Barliario e gli archi del Diavolo - lettura condotta da Alessandro Zannini!
Intervento Musicale!
Ivan Pili, musicista concertista e compositore cagliaritano che effettuerà un percorso melodico-armonico che ci farà idealmente rivivere le atmosfere, i tempi ed i respiri fin qui narrati. I paesaggi, le scene ed i contesti su cui si fonda la colonna sonora puramente improvvisata, prenderanno un colore ed un respiro che l’ascoltatore immaginerà a modo suo.!
Sospesi, virtuosismi, armonizzazioni, altri sospesi, racconti di viaggio ed un viaggio di racconti, il tutto mai fuori tema e contemporaneamente mai in tema, come a mostrare una chiave di lettura contemporanea per delle storie3, miti e leggende senza tempo...
L’Arco catalano, dove si svilupperà la manifestazione, è un’opera risalente al XV secolo ed ha rari eguali in tutto il Sud Italia. E’ un arco in pietra, lavorato con molta cura realizzato da artisti spagnoli provenienti da Maiorca.
L’evento è a cura di Gina Affinito, art curator & consultant con la collaborazione di ArsDocet!
Le Date
Il 25 luglio è prevista l’inaugurazione della mostra di arti visive, una pièce musicale a cura dell’artista Ivan Pili e reading di letture.
L’esposizione continuerà nei successivi 5 giorni fino al 30 luglio 2015 con orario da concordare direttamente con gli artisti.
Gli Artisti in mostra
Alessio Trevisani Antonello Valitutto Silvia Zaza d’Aulisio Le letture:
La leggenda della Sirena Leucosia - lettura condotta da Antonella Fimiani:!
La principessa Sichelgaita e Francesco - lettura condotta da Elisa Carrafiello!
Antonella e Raimondo e la fonte del Museo Archeologico - lettura condotta da Vanessa Pignalosa! Pietro Barliario e gli archi del Diavolo - lettura condotta da Alessandro Zannini!
Intervento Musicale!
Ivan Pili, musicista concertista e compositore cagliaritano che effettuerà un percorso melodico-armonico che ci farà idealmente rivivere le atmosfere, i tempi ed i respiri fin qui narrati. I paesaggi, le scene ed i contesti su cui si fonda la colonna sonora puramente improvvisata, prenderanno un colore ed un respiro che l’ascoltatore immaginerà a modo suo.!
Sospesi, virtuosismi, armonizzazioni, altri sospesi, racconti di viaggio ed un viaggio di racconti, il tutto mai fuori tema e contemporaneamente mai in tema, come a mostrare una chiave di lettura contemporanea per delle storie3, miti e leggende senza tempo...
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni