Sonia Strukul. De Rerum Natura

Sonia Strukul. De Rerum Natura, Sala Celio, Rovigo
Dal 07 Marzo 2014 al 27 Marzo 2014
Rovigo
Luogo: Sala Celio
Indirizzo: via Ricchieri, detto Celio 8
Orari: da martedì a domenica 16-19.30
Curatori: Maria Beatrice, Rigobello Autizi
Telefono per informazioni: +39 0425 386381
E-Mail info: servizio.cultura@provincia.rovigo.it
Sito ufficiale: http://provincia.rovigo.it/
“De Rerum Natura” è il titolo della mostra personale di Sonia Strukul, allestita dal 7 al 27 marzo 2014 presso la Sala Celio della Provincia di Rovigo (Via Ricchieri, detto Celio, 8 - Rovigo). Curata da Maria Beatrice Rigobello Autizi, l’esposizione sarà inaugurata venerdì 7 marzo 2014, alle ore 18, alla presenza di Laura Negri, Assessore alla Cultura della Provincia di Rovigo.
In esposizione, una trentina di opere ad acrilico su tela, alcune delle quali con cristalli Swarovski, realizzate dal 2009 al 2014. Dipinti che, come spiega la curatrice, rimandano idealmente all’Inno a Venere che apre il poema di Lucrezio, sollecitando l’idea di un «luogo lussureggiante, ricco di luce e colore, trionfo di una natura immaginifica».
Dopo l’approfondimento dedicato al regno animale e, in particolare, alla figura del camaleonte - prosegue Rigobello Autizi - la pittrice «esplora il mondo della natura e si lascia sedurre da un coloratissimo mondo di alberi e cespugli, fiori e uccelli, laghi e colline. Un mondo epicureo, nel senso profondo del termine, dove la vita è un piacere e un’atmosfera di pace pervade ogni singolo elemento racchiuso in un’aurea di colore, che traduce il microcosmo in macrocosmo».
Accomunate da un fondo nero ricorrente, spazio creativo dal quale le immagini si formano ed emergono, le opere di Sonia Strukul intendono cogliere, attraverso la pittura, «l’eternità che esiste in pochi minuti di consapevolezza».
Sonia Strukul nasce a Padova e consegue il diploma presso il Liceo Artistico della città. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia sotto la guida di Emilio Vedova e l’Ecole Nationale Supèrieure des Beaux Arts di Parigi con i maestri Leonardo Cremonini e Riccardo Licata. Disegna tessuti e gioielli per Balenciaga e van Cleef & Arpels. Soggiorna a lungo in Africa e Oriente. Vive e lavora a Conselve, in provincia di Padova.
In esposizione, una trentina di opere ad acrilico su tela, alcune delle quali con cristalli Swarovski, realizzate dal 2009 al 2014. Dipinti che, come spiega la curatrice, rimandano idealmente all’Inno a Venere che apre il poema di Lucrezio, sollecitando l’idea di un «luogo lussureggiante, ricco di luce e colore, trionfo di una natura immaginifica».
Dopo l’approfondimento dedicato al regno animale e, in particolare, alla figura del camaleonte - prosegue Rigobello Autizi - la pittrice «esplora il mondo della natura e si lascia sedurre da un coloratissimo mondo di alberi e cespugli, fiori e uccelli, laghi e colline. Un mondo epicureo, nel senso profondo del termine, dove la vita è un piacere e un’atmosfera di pace pervade ogni singolo elemento racchiuso in un’aurea di colore, che traduce il microcosmo in macrocosmo».
Accomunate da un fondo nero ricorrente, spazio creativo dal quale le immagini si formano ed emergono, le opere di Sonia Strukul intendono cogliere, attraverso la pittura, «l’eternità che esiste in pochi minuti di consapevolezza».
Sonia Strukul nasce a Padova e consegue il diploma presso il Liceo Artistico della città. Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Venezia sotto la guida di Emilio Vedova e l’Ecole Nationale Supèrieure des Beaux Arts di Parigi con i maestri Leonardo Cremonini e Riccardo Licata. Disegna tessuti e gioielli per Balenciaga e van Cleef & Arpels. Soggiorna a lungo in Africa e Oriente. Vive e lavora a Conselve, in provincia di Padova.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo