Scripta manent. I documenti Bocchi per l'archeologia di Adria

Scripta manent. I documenti Bocchi per l'archeologia di Adria
Dal 30 Settembre 2012 al 15 Marzo 2012
Adria | Rovigo
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: via Badini 59
Orari: 8.30-19.30
Telefono per informazioni: +39 0426 21612
E-Mail info: sba-ven.urp@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeopd.beniculturali.it/index.php?it/22/eventi/168/scripta-manent-i-documenti-bocchi-per-larcheologia-di-adria
A conclusione delle celebrazioni per il cinquantenario del Museo, iniziate il 17 settembre 2011, si inaugura sabato 29 settembre, alle ore 18.00, al Museo Archeologico Nazionale di Adria, la mostra “Scripta manent”, un esperimento di valorizzazione dell’archeologia adriese a partire dai documenti lasciati dai membri della famiglia Bocchi, i primi scopritori delle antichità locali.
La mostra espone alcuni documenti e alcuni disegni ottocenteschi a descrizione dei rinvenimenti, spesso accanto agli oggetti reali, preziosi reperti di ceramica greca a figure nere e rosse.
Veri antesignani delle nostre fotocopie, questi disegni Bocchi, che raffigurano anche più volte lo stesso oggetto per farlo conoscere ai cultori di antichità del tempo, sono all’origine del lavoro di ricerca e di riscontro condotto ancora oggi dagli archeologi.
I documenti, patrimonio del Comune e del Museo, sono ora fruibili dopo un intervento di restauro, effettuato dal Laboratorio di Restauro del Libro dell’Abbazia di Praglia, cui hanno contribuito generosamente tutta l’Amministrazione Comunale di Adria, la Fondazione Scolastica nob. Carlo Bocchi, nonché molte Associazioni e cittadini adriesi.
L’iniziativa è stata concretizzata nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni del Museo Archeologico Nazionale realizzate con il sostegno dalla Fondazione Ca.Ri.Pa.Ro.
La mostra espone alcuni documenti e alcuni disegni ottocenteschi a descrizione dei rinvenimenti, spesso accanto agli oggetti reali, preziosi reperti di ceramica greca a figure nere e rosse.
Veri antesignani delle nostre fotocopie, questi disegni Bocchi, che raffigurano anche più volte lo stesso oggetto per farlo conoscere ai cultori di antichità del tempo, sono all’origine del lavoro di ricerca e di riscontro condotto ancora oggi dagli archeologi.
I documenti, patrimonio del Comune e del Museo, sono ora fruibili dopo un intervento di restauro, effettuato dal Laboratorio di Restauro del Libro dell’Abbazia di Praglia, cui hanno contribuito generosamente tutta l’Amministrazione Comunale di Adria, la Fondazione Scolastica nob. Carlo Bocchi, nonché molte Associazioni e cittadini adriesi.
L’iniziativa è stata concretizzata nell’ambito delle celebrazioni per i 50 anni del Museo Archeologico Nazionale realizzate con il sostegno dalla Fondazione Ca.Ri.Pa.Ro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni