Hortus Hominum. Un passato da coltivare

Dal 23 Maggio 2015 al 26 Luglio 2015
Fratta Polesine | Rovigo
Luogo: Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: via Tasso 1
Orari: 8.30-19.30
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: intero € 3, ridotto € 1.50
Telefono per informazioni: +39 0425.668523
E-Mail info: federica.gonzato@beniculturali.it
Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine, con il patrocinio di EXPO-Milano 2015, inaugura la mostra “Hortus Hominum. Un passato da coltivare”, un’esposizione temporanea che racconta le principali tappe dello sviluppo dell’agricoltura e dell’allevamento, ponendo attenzione ai risvolti culturali e alle implicazioni emozionali che coinvolgono la “filosofia del cibo”. “Seminare, raccogliere, allevare, conservare, trasformare, mangiare, bere, …” sono solo alcune delle parole-chiave lungo il filo rosso teso idealmente a collegare i giorni della sperimentazione neolitica, i villaggi dell’età Bronzo, i paesaggi agrari del mondo romano, passando per il medioevo, fino ai giorni nostri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo