Dem. Genius Terrae

Dem. Genius Terrae, Parco della Vittoria, Rosolina
Dal 04 Aprile 2014 al 29 Settembre 2014
Rosolina | Rovigo
Luogo: Parco della Vittoria
Indirizzo: Parco della Vittoria
Telefono per informazioni: +39 349 2595271
E-Mail info: info@deltarte.com
Sito ufficiale: http://www.deltarte.com
A Rosolina Mare sta per arrivare un guardiano d’eccezione. Non si tratta, tuttavia, di un personaggio in carne ed ossa, bensì di un’opera contemporanea dell’artista DEM, interamente realizzata con la vegetazione del territorio.
In questi giorni infatti DEM, artista italiano classe ‘78, è sbarcato nella località balneare per realizzare un’installazione monumentale, che si chiamerà Genius Terrae e che sarà immersa nel verde della pineta, presso il Parco della Vittoria.
L’intento dell’artista è creare una scultura “vivente”, composta interamente da elementi naturali trovati in loco, pronta a mimetizzarsi con la vegetazione ed evolversi in simbiosi con l’ambiente circostante, a mutare a seconda delle stagioni e del flusso del tempo, carpendo la natura e lo spirito del luogo.
Il singolare Guardiano di DEM assumerà un carattere mimetico per sollecitare al massimo l’interazione con il pubblico e per invitare l’osservatore a considerare gli elementi naturali con uno sguardo nuovo, riattivando la percezione, eliminando qualsiasi filtro, resistenza o inerzia. Così facendo, l’artista si pone come una sorta di mediatore sociale tra uomo e natura, cercando di ritrovare quel legame primigenio che unisce l’individuo alla terra, risvegliandone altresì gli istinti primordiali. L’uomo infatti, per sua natura, possiede intrinsecamente un legame molto stretto con tutti gli altri elementi naturali che compongono la terra. Nel corso della storia però, questa connessione è andata perdendosi sempre più, a favore di un distacco forzato da quel mondo a cui apparteniamo come esseri viventi.
DEM è uno sperimentatore di tecniche e materiali: se da sempre la pratica del disegno è protagonista delle sue opere e si sviluppa contemporaneamente sulla tela, sulla carta e sui muri urbani, certamente l’arte pubblica è la summa più calzante della sua ricerca, per mezzo della street art e delle installazioni.
I protagonisti delle sue opere sono per lo più esseri totemici e soprannaturali. a metà strada tra il mondo umano, il regno animale e quello vegetale: volutamente enigmatici, a tratti animisti, incutono nel riguardante rispetto e solennità.
DEM nasce a Codogno (Lo) nel 1978. Vive e lavora a Codogno. Nel 2002 si diploma in computer grafica all’Istituto Europeo di Design di Milano. Come un moderno alchimista crea personaggi bizzarri, creature surreali, abitanti di uno strato impercettibile della realtà umana. Multiforme ed ironico, le sue opere - che spaziano dal wall-painting all'illustrazione e dalla pittura su tela all'installazione - danno vita a un linguaggio simbolico che invita ad elaborare un proprio codice d'accesso per questo mondo enigmatico ed arcano. L'avvicinamento a tematiche antropologiche e legate alla natura stimolano l'artista a una costante sperimentazione, giunta negli ultimi anni alla produzione di un film e alla creazione d'installazioni composte esclusivamente da materiali naturali. Oltre alla produzione nelle fabbriche abbandonate e nei boschi, scelti come sfondo ideale per i suoi lavori, DEM vanta varie pubblicazioni ed esperienze espositive, come la personale alla Oro Gallery di Goteborg e la partecipazione alla mostre Street Art, Sweet Art al PAC di Milano, Nomadaz alla Scion Installation di Los Angeles e CCTV all'Apostrophe Gallery di Hong Kong.
Si ringraziano: Regione Veneto, Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Amministrazione Provinciale di Rovigo, Comune di Adria, Comune di Ariano nel Polesine, Comune di Corbola, Comune di Loreo, Comune di Papozze, Comune di Porto Viro, Comune di Porto Tolle, Comune di Rosolina, Comune di Taglio di Po, Fondazione Ca’ Vendramin, Amnesty International, IUSVE, FAI, RetEventi 2014, Aqua, Arci Rovigo, Cose del Po, Gruppo Astrofili Polesani, INVILLAANGELI, Artribune, REM
In questi giorni infatti DEM, artista italiano classe ‘78, è sbarcato nella località balneare per realizzare un’installazione monumentale, che si chiamerà Genius Terrae e che sarà immersa nel verde della pineta, presso il Parco della Vittoria.
L’intento dell’artista è creare una scultura “vivente”, composta interamente da elementi naturali trovati in loco, pronta a mimetizzarsi con la vegetazione ed evolversi in simbiosi con l’ambiente circostante, a mutare a seconda delle stagioni e del flusso del tempo, carpendo la natura e lo spirito del luogo.
Il singolare Guardiano di DEM assumerà un carattere mimetico per sollecitare al massimo l’interazione con il pubblico e per invitare l’osservatore a considerare gli elementi naturali con uno sguardo nuovo, riattivando la percezione, eliminando qualsiasi filtro, resistenza o inerzia. Così facendo, l’artista si pone come una sorta di mediatore sociale tra uomo e natura, cercando di ritrovare quel legame primigenio che unisce l’individuo alla terra, risvegliandone altresì gli istinti primordiali. L’uomo infatti, per sua natura, possiede intrinsecamente un legame molto stretto con tutti gli altri elementi naturali che compongono la terra. Nel corso della storia però, questa connessione è andata perdendosi sempre più, a favore di un distacco forzato da quel mondo a cui apparteniamo come esseri viventi.
DEM è uno sperimentatore di tecniche e materiali: se da sempre la pratica del disegno è protagonista delle sue opere e si sviluppa contemporaneamente sulla tela, sulla carta e sui muri urbani, certamente l’arte pubblica è la summa più calzante della sua ricerca, per mezzo della street art e delle installazioni.
I protagonisti delle sue opere sono per lo più esseri totemici e soprannaturali. a metà strada tra il mondo umano, il regno animale e quello vegetale: volutamente enigmatici, a tratti animisti, incutono nel riguardante rispetto e solennità.
DEM nasce a Codogno (Lo) nel 1978. Vive e lavora a Codogno. Nel 2002 si diploma in computer grafica all’Istituto Europeo di Design di Milano. Come un moderno alchimista crea personaggi bizzarri, creature surreali, abitanti di uno strato impercettibile della realtà umana. Multiforme ed ironico, le sue opere - che spaziano dal wall-painting all'illustrazione e dalla pittura su tela all'installazione - danno vita a un linguaggio simbolico che invita ad elaborare un proprio codice d'accesso per questo mondo enigmatico ed arcano. L'avvicinamento a tematiche antropologiche e legate alla natura stimolano l'artista a una costante sperimentazione, giunta negli ultimi anni alla produzione di un film e alla creazione d'installazioni composte esclusivamente da materiali naturali. Oltre alla produzione nelle fabbriche abbandonate e nei boschi, scelti come sfondo ideale per i suoi lavori, DEM vanta varie pubblicazioni ed esperienze espositive, come la personale alla Oro Gallery di Goteborg e la partecipazione alla mostre Street Art, Sweet Art al PAC di Milano, Nomadaz alla Scion Installation di Los Angeles e CCTV all'Apostrophe Gallery di Hong Kong.
Si ringraziano: Regione Veneto, Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, Amministrazione Provinciale di Rovigo, Comune di Adria, Comune di Ariano nel Polesine, Comune di Corbola, Comune di Loreo, Comune di Papozze, Comune di Porto Viro, Comune di Porto Tolle, Comune di Rosolina, Comune di Taglio di Po, Fondazione Ca’ Vendramin, Amnesty International, IUSVE, FAI, RetEventi 2014, Aqua, Arci Rovigo, Cose del Po, Gruppo Astrofili Polesani, INVILLAANGELI, Artribune, REM
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni